Ciclismo, il Giro d’Italia. Le tappe in Piemonte

Torna il Giro d’Italia, giunto alla sua 106° edizione, dal 6 al 28 maggio 2023.

La gara ciclistica più famosa e ambita a livello nazionale e tra le più importanti nel mondo, farà tre tappe in Piemonte. Una soltanto quella che si terrà interamente nella regione.

L’undicesima tappa da Camaiore (Toscana) a Tortona, in provincia di Alessandria, mercoledì 17 maggio, per un totale di 219 km.

Leggi tutto

Eventi, appuntamenti organizzati a Torino. Ecco cosa fare

In questa pagina inseriamo, mese per mese, gli appuntamenti organizzati a Torino, le manifestazioni culturali, artistiche e sportive, le fiere, i grandi eventi torinesi, compresi i mercatini allestiti per tutte le stagioni, con prodotti artigianali e gastronomici a tema, a seconda del periodo. Giusto un insieme di simpatiche iniziative per trascorrere il tempo nel capoluogo piemontese, rispondendo alla domanda “Cosa fare oggi, stasera a Torino?“.

Leggi tutto

Il grande Tennis a Torino. ATP Finals, 5 anni sotto la Mole

Aggiornamento: nel 2022 il capoluogo piemontese ospiterà otto grandi campioni da domenica 13 a domenica 20 novembre: Rafael Nadal, Daniil Medvedev, Novak Djokovic, Felix Auger-Aliassime, Casper Ruud, Stefanos Tsitsipas, Andrey Rublev e Taylor Fritz.

Aggiornamento: nel 2021 le finali si terranno presso il Pala Alpitour di Torino, in corso Sebastopoli 123, da domenica 14 a domenica 21 novembre.

Leggi tutto

L’Eurovision a Torino. Programma, diretta e informazioni

Negli ultimi anni, grazie anche alla diffusione sul web, lo storico festival musicale europeo ha contagiato sempre più persone, di qualsiasi fascia d’età e di provenienza territoriale, superando ampiamente i confini del “Vecchio Continente”.

Storico, dicevamo, poiché ha origini lontane, per essere una manifestazione canora. L’Eurovision Song Contest, infatti, è nato nel 1956 a Lugano. Di edizione in edizione, è stato ospitato dai vari paesi europei (quasi tutti). Alcuni, nel corso degli anni, si sono ritirati dalla kermesse, per diverse motivazioni (ad esempio Andorra, Bosnia, Slovacchia, Principato di Monaco, Turchia e Lussemburgo).

Leggi tutto

Tennis, Coppa Davis al Pala Alpitour di Torino

Dopo l’entusiasmante notizia di due anni fa, quando il capoluogo piemontese fu stato scelto per ospitare gli ATP Finals, lunedì scorso è giunta un’altra importante comunicazione: Torino ospiterà la Coppa Davis quest’anno, il noto torneo di tennis, sempre presso il palazzetto di corso Sebastopoli.

A ufficializzarlo è stata l‘International Tennis Federation (ITF). Altre due città europee accoglieranno i grandi campioni della racchetta: Innsbruck e Madrid.

Leggi tutto

Riccardo Muti, online da Torino: “Regio eccellenza d’Italia”

Riconosciuto e stimato in tutto il mondo, il direttore d’orchestra Riccardo Muti ha diretto il Coro e l’Orchestra del Teatro Regio, durante la registrazione di Così fan tutte e del Concerto straordinario.

L’appuntamento è stato caratterizzato da momenti di reciproca ammirazione, prima con la lettera scritta a nome di tutto lo staff teatrale (“Lavorare con lei è stata un’esperienza preziosa e indimenticabile. Da Mozart a Verdi: un intero mondo musicale si è rivelato ai nostri cuori, alla nostra anima e alla nostra mente grazie alla sua interpretazione“) e poi con le gratificanti parole del Maestro, piacevolmente stupito del messaggio e del dono ricevuto (una copia della lettera del 1761, indirizzata al Conte Lascaris, in occasione del soggiorno a Torino di Leopold e Wolfgang Amadeus Mozart).

Leggi tutto

OGR Torino, anniversario: un mese di appuntamenti

Le Officine Grandi Riparazioni rappresentano un chiaro esempio di come si possa recuperare e sfruttare vecchi edifici presenti sul territorio urbano ormai in disuso e abbandonati. Un grande stabilimento nato tra le due stazioni di Torino, Porta Nuova e Porta Susa, per, come dice appunto il nome, effettuare grandi riparazioni, ossia la manutenzione dei treni.

Abbandonate verso i primi anni ’90, vengono ristrutturate e nel 2017 riaprono al pubblico. Da segnalare la parentesi del 2011 con i festeggiamenti per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia, evento che ha trovato ampio spazio proprio alle OGR, con migliaia di visitatori.

Leggi tutto