Il Regio di Torino è stato inaugurato il 26 dicembre del 1740 con l’opera “Arsace” di Francesco Feo (libretto di P. Metastasio). L’idea iniziale, di un grande teatro di prestigio, venne a Vittorio Amedeo II che affidò l’incarico a Filippo Juvarra. Doveva sostituire il “Teatro delle Feste”.
Il progetto, però, non partì. Si dovette attendere il successore Carlo Emanuele III (re dal 1730) per la realizzazione dell’edificio. Questa volta, a causa della morte del Juvarra (1736), venne richiesto il contributo dell’architetto Benedetto Alfieri.
I lavori iniziarono nell’aprile del 1738. In soli due anni venne ultimato. Nacque così un importante punto di riferimento culturale internazionale, anche grazie all’ampia capienza di posti.
Curiosità: la famiglia reale vi accedeva utilizzando i corridori delle Segreterie di Stato (oggi sede della Prefettura).
Dopo questo breve spunto storico torniamo ai giorni nostri. La Stagione d’Opera e di Balletto 2023-2024 si terrà dal 21 settembre al 4 luglio, mentre I Concerti dal 30 settembre al 1° giugno. Il titolo di quest’anno è “Amour Toujours“.
Saranno 14 i titoli proposti al pubblico e, di questi, 8 sono nuovi allestimenti. Personalità famose e giovani talenti contribuiranno a rendere la programmazione del Teatro Regio davvero unica e da non perdere.
Giusto per fare qualche nome, avremo l’opera di Puccini per il centenario della sua scomparsa e il ritorno del grande Maestro Riccardo Muti. Inaugurazione con “La Juive” (L’ebrea) di Fromental Halévy (fino al 3 ottobre). Chiusura stagionale con il trittico di Puccini, dal 21 giugno al 4 luglio.
Importanti le novità della stagione: nuova immagine e nuovo logo.
Di seguito alcune dichiarazioni.
Il Sindaco di Torino (e Presidente della Fondazione) Stefano Lo Russo:
“Lasciati alle spalle gli anni difficili delle chiusure, il Teatro Regio guarda al futuro con una Stagione di opera e balletto di altissimo livello“.
Il Direttore artistico Cristiano Sandri:
“Abbiamo voluto dare il giusto spazio alla tradizione lirica italiana e anche ampliare lo sguardo verso l’Europa, con la voglia di proporre opere fondamentali di compositori sia italiani sia stranieri e alcune rarità“.
Teatro Regio di Torino
Stagione d’Opera e di Balletto 2023-2024 – Amour toujours
- 21 settembre – 3 ottobre
La Juive di Fromental Halévy - 6-14 ottobre
Un mari à la porte di Jacques Offenbach - 21-29 ottobre
La bohème di Giacomo Puccini - 17-26 novembre
La rondine di Giacomo Puccini - 7-17 dicembre
La bella addormentata di Pëtr Il’ič Čajkovskij - 22-31 dicembre
Don Chisciotte di Ludwig Minkus - 4-7 gennaio
Roberto Bolle and Friends - 25 gennaio – 1 febbraio
Don Pasquale di Gaetano Donizetti - 21 febbraio – 3 marzo
Un ballo in maschera di Giuseppe Verdi - 22 marzo – 2 aprile
La fanciulla del west - 7 aprile – 7 maggio
The Tender Land di Aaron Copland - 19-26 aprile
Le villi di Giacomo Puccini - 17-26 maggio
Der fliegende Holländer di Richard Wagner - 21 giugno – 4 luglio
Il trittico di Giacomo Puccini
Il Teatro Regio si trova in pieno centro a Torino, in piazza Castello 215.

Informazioni e risorse
Rivolgersi presso la Biglietteria, aperta al pubblico da lunedì a sabato dalle 11.00 alle 19.00 e la domenica dalle 10.30 alle 15.30. Apertura prevista anche un’ora prima degli spettacoli.
Calendario spettacoli: Programma Teatro Regio (2023-2024).
Potrebbe interessare anche: Programmazione teatrale a Torino.
Telefono 011.8815.241/242
Email info@teatroregio.torino.it – biglietteria@teatroregio.torino.it