Follia in fiore, la primavera sboccia a Collegno

In questa pagina vogliamo segnalare ai nostri lettori un’iniziativa davvero interessante che si ripete da diversi anni. A Collegno, infatti, è stata programmata la XIV edizione di Follia in Fiore, la mostra mercato dedicata al settore floreale e agricolo.

Il luogo di svolgimento rimane il medesimo, ossia il Chiostro della Certosa Reale di Collegno. L’appuntamento è curato in collaborazione con la Società Orticola del Piemonte, già organizzatrice di altri eventi come Flor e Agriflor. Presenti oltre cinquanta espositori, in quel parco dove un tempo i padri certosini coltivavano erbe officinali.

Leggi tutto

Turismo: Torino Magica, Sotterranea e Gialla in tour

Una pagina di oltre dieci anni fa che abbiamo deciso di riprendere e aggiornare con i nuovi orari e i prezzi dei biglietti.

I tour di Somewhere vengono proposti a Torino tutte le settimane. Torino Magica, Sotterranea, Gialla, Noir e altre iniziative, anche in provincia (ad esempio alla Sacra di San Michele). Poi vi sono degli appuntamenti speciali per Halloween, San Valentino, l’8 marzo e altre date significative.

Leggi tutto

Rievocazioni storiche Torino e Piemonte. Calendario

Continua anche quest’anno l’interessante appuntamento del “Viaggio nel Tempo“, con le ricostruzioni storiche in giro per la provincia di Torino e in tutto il Piemonte.
Sono manifestazioni accuratamente scelte per la loro fedeltà ai fatti salienti accaduti nel passato e la presenza scenica, dal contesto suggestivo.

Un emozionante appuntamento, anzi, una serie di emozionanti appuntamenti, distribuiti lungo il corso dell’anno.

Leggi tutto

Ascensore Mole Antonelliana, vista panoramica su Torino

Quando piove, o il tempo non si presenta particolarmente bello, non viene certo in mente di cimentarsi in attività turistiche, se non quelle che prevedono la permanenza in locali chiusi.

Non appena arriva il sole, però, in una di quelle belle giornate con cielo terso, potrebbe essere interessante fare un giro in centro, a Torino, fin sotto la Mole Antonelliana, per poi entrare e acquistare un biglietto d’ingresso per l’ascensore panoramico.

Leggi tutto

Museo del Cinema di Torino. Prezzi e orari

Brevi cenni storici
Maria Adriana Prolo, collezionista e storica; è lei che dobbiamo ringraziare se oggi a Torino esiste il Museo Nazionale del Cinema (dal 1941).

Un anno dopo la sua creazione, all’interno della Mole Antonelliana, è stata realizzata la prima esposizione. Dal 1953 fa parte della FIAF (Fédération Internationale des Archives du Film). Nel 1992 nasce la Fondazione. Nel 2000 il museo rinasce, sotto una nuova veste.

Leggi tutto

Mostre a Torino, orari e prezzi. Informazioni musei

Se dovessimo decidere in quale settore Torino, negli ultimi quindici, vent’anni, ha saputo meglio evolversi richiamando su di sé l’attenzione non solo nazionale, sicuramente uno dei primi che verrebbe in mente è l’arte, in tutte le sue forme. Dalle grandi mostre con famosi artisti ai festival e alle rassegne apprezzate anche oltreconfine.

Leggi tutto

Tessera Abbonamento Musei Torino e Piemonte. Info e prezzi

Nel corso degli anni, il successo della tessera Abbonamento Musei, con un continuo crescendo del numero di abbonati, ha fornito un bel segnale per il settore “cultura”, nonostante la crisi economica. E, soprattutto, per chi frequenta spesso mostre e altri eventi cittadini, un’occasione per realizzare un risparmio non indifferente.

Ma di cosa stiamo parlando?

Leggi tutto

Il Presepe di Luzzati, tradizione natalizia a Torino


Il tradizionale Presepe di Emanuele Luzzati è divenuto ormai un punto fermo del Natale a Torino. Un’opera affascinante che, in passato, aveva trovato casa presso il Borgo Medievale al Parco del Valentino, e che quest’anno si trasferisce in periferia, nel quartiere Vallette.

Personaggi sacri riprodotti su sagome di legno, dipinte a mano. In tutto sono circa una novantina.

Leggi tutto

Mao. Museo d’Arte Orientale a Torino. Mostre, prezzi e orari

Il Mao, Museo d’Arte Orientale, è situato in via San Domenico 11 a Torino, in un edificio del 1500, il Palazzo Mazzonis, ricco di storia. La sede culturale ha preso vita nel 2008, dopo un importante opera di restauro.

Esposizioni a tema e rotazioni accolgono il pubblico che vuole conoscere mondi lontani, del sol levante. Un arco temporale che va dal Neolitico ai primi ‘900. In programma anche seminari, conferenze e concerti.

Leggi tutto

Museo Egizio di Torino. Orari, prezzi dei biglietti e storia

Il Museo Egizio (o delle Antichità Egizie) di Torino fu fondato nel 1824 dal re Carlo Felice, in seguito all’acquisto di 5.628 reperti dalla collezione di Bernardino Drovetti.

L’interessante raccolta storica -la più importante in Europa e seconda al mondo dopo quella de Il Cairo (in Egitto)- trovò dimora presso l’attuale sede, il palazzo conosciuto come “Collegio dei Nobili”, nel 1832. L’edificio era stato costruito dall’architetto Guarino Guarini, nel 17° secolo, come scuola per i Gesuiti. Nel 18° secolo diventò sede dell’Accademia delle Scienze.

Leggi tutto