Artissima 2020 diventa virtuale, un modo per garantire comunque il tradizionale evento artistico di Torino nonostante l’emergenza sanitaria in atto.
Una versione digitale, dunque, con virtual tour in 3D, video tour, visite guidate online e altro ancora.
Torino mostre
Luci d’Artista a Torino, in centro e periferia fino a gennaio
L’ultima settimana di ottobre è solitamente quella scelta dal Comune di Torino per l’inaugurazione delle Luci d’Artista, un tradizionale appuntamento natalizio che abbraccia un lungo periodo invernale, circa due mesi e mezzo.
Ascensore della Mole Antonelliana, vista panoramica su Torino
Quando piove, o il tempo non si presenta particolarmente bello, non viene certo in mente di cimentarsi in attività turistiche, se non quelle che prevedono la permanenza in locali chiusi.
Non appena arriva il sole, però, in una di quelle belle giornate con cielo terso, potrebbe essere interessante fare un giro in centro, a Torino, fin sotto la Mole Antonelliana, per poi entrare e acquistare un biglietto d’ingresso per l’ascensore panoramico.
Museo Egizio di Torino. Orari, prezzi dei biglietti e storia
Il Museo Egizio (o delle Antichità Egizie) di Torino fu fondato nel 1824 dal re Carlo Felice, in seguito all’acquisto di 5.628 reperti dalla collezione di Bernardino Drovetti.
L’interessante raccolta storica -la più importante in Europa e seconda al mondo dopo quella de Il Cairo (in Egitto)- trovò dimora presso l’attuale sede, il palazzo conosciuto come “Collegio dei Nobili”, nel 1832. L’edificio era stato costruito dall’architetto Guarino Guarini, nel 17° secolo, come scuola per i Gesuiti. Nel 18° secolo diventò sede dell’Accademia delle Scienze.
San Valentino al museo, Torino: un biglietto per due
Come accaduto altre volte, la cultura approfitta di appuntamenti particolari per avanzare proposte che non si possono rifiutare. Il 14 febbraio, venerdì, è il giorno di San Valentino, la festa degli innamorati. Quale, dunque, migliore occasione per dimostrare l’amore verso l’arte?
L’iniziativa consiste nel far entrare le coppie facendo pagare un solo biglietto. Ingresso due per uno.
Frida Kahlo in mostra a Torino, anteprima europea
La pittrice messicana, nata nel luglio del 1907, sarà la protagonista di un’esposizione allestita presso la Palazzina di Caccia di Stupinigi, alle porte di Torino. Si tratta di un’anteprima a livello europeo.
Frida Kahlo, moglie di Diego Rivera, riuscì, tramite i suoi intensi autoritratti e ritratti, a fondere surrealismo e tradizione folclorica.
Mostre a Torino, orari e prezzi. Informazioni musei
Se dovessimo decidere in quale settore Torino, negli ultimi quindici, vent’anni, ha saputo meglio evolversi richiamando su di sé l’attenzione non solo nazionale, sicuramente uno dei primi che verrebbe in mente è l’arte, in tutte le sue forme. Dalle grandi mostre con famosi artisti ai festival e alle rassegne apprezzate anche oltreconfine.
Giardino di piazza Castello, Torino. Giorni e orari di apertura
Dopo la chiusura invernale, iniziata lo scorso 7 novembre, il Giardino della Principessa, situato intorno al castello dell’omonima piazza, nel centro di Torino, riaprirà il 21 marzo 2020.
Nel 2011 il fossato ha subito notevoli modifiche ed è stato recuperato al meglio per poter offrire ai cittadini e ai turisti uno spazio antico, ora decorato con l’orto (hortus), il bosco e il frutteto (viridarium), e il giardino del principe (iardinum domini). Il tutto riprodotto il più fedelmente possibile, grazie alla consultazione di alcuni documenti realizzati nel lontano 1402.
Museo della Resistenza e Rifugio Antiaereo a Torino. Orari, biglietti
Musei come quello della Resistenza raccontano la città ai più giovani e ai nuovi cittadini provenienti da altri paesi. L’attività svolta da questi enti è indispensabile per tenere vivo il passato e le gesta di grandi personaggi torinesi.
Museo del Cinema di Torino. Prezzi e orari
Brevi cenni storici. Maria Adriana Prolo, collezionista e storica; è lei che dobbiamo ringraziare se oggi a Torino esiste il Museo Nazionale del Cinema (dal 1941). Un anno dopo la sua nascita, all’interno della Mole Antonelliana, è stata realizzata la prima esposizione. Dal 1953 fa parte della FIAF (Fédération Internationale des Archives du Film). Nel 1992 viene creata la Fondazione. Nel 2000 il museo rinasce, sotto una nuova veste.