Tra le varie realtà culturali presenti in Torino e provincia non può sicuramente mancare il Museo d’Arte Contemporanea ospitato presso il Castello di Rivoli, affascinante struttura juavarriana, dalla quale si gode di un bellissimo panorama, fino a scorgere la Basilica di Superga, che sovrasta il capoluogo piemontese.
Torino mostre
Ascensore Mole Antonelliana, vista panoramica su Torino
Quando piove, o il tempo non si presenta particolarmente bello, non viene certo in mente di cimentarsi in attività turistiche, se non quelle che prevedono la permanenza in locali chiusi.
Non appena arriva il sole, però, in una di quelle belle giornate con cielo terso, potrebbe essere interessante fare un giro in centro, a Torino, fin sotto la Mole Antonelliana, per poi entrare e acquistare un biglietto d’ingresso per l’ascensore panoramico.
Museo Resistenza, Rifugio Antiaereo Torino. Orari, biglietti
Musei come quello della Resistenza raccontano la città ai più giovani e ai nuovi cittadini provenienti da altri paesi. L’attività svolta da questi enti è indispensabile per tenere vivo il passato e le gesta di grandi personaggi torinesi.
I percorsi proposti dal museo sono incentrati sulla Deportazione (piazza Carlina, ex ghetto ebraico, Sinagoga, Porta Nuova, Albergo Nazionale, Sacrario del Martinetto, Pian del Lot, Carceri Nuove e tanti altri luoghi) e sulle zone interessate dalla guerra e dalla Resistenza (Rifugio antiaereo, Martinetto). Dalla stazione partivano i treni che raggiungevano poi i campi di concentramento.
Autoritratto di Leonardo Da Vinci, in mostra a Torino
Torniamo, con estremo piacere, su questa pagina per fornire ai nostri lettori un aggiornamento sulle esposizioni del famoso “Autoritratto” di Leonardo da Vinci.
La Biblioteca Reale di Torino, infatti, riapre le sue “porte segrete” per accogliere i visitatori dal 7 aprile al 9 luglio 2023. In mostra anche il “Codice sul volo degli uccelli” e altri rari disegni del maestro vissuto tra il 1452 e il 1519.
Follia in fiore, la primavera sboccia a Collegno
In questa pagina vogliamo segnalare ai nostri lettori un’iniziativa davvero interessante che si ripete da diversi anni. A Collegno, infatti, è stata programmata la XIV edizione di Follia in Fiore, la mostra mercato dedicata al settore floreale e agricolo.
Il luogo di svolgimento rimane il medesimo, ossia il Chiostro della Certosa Reale di Collegno. L’appuntamento è curato in collaborazione con la Società Orticola del Piemonte, già organizzatrice di altri eventi come Flor e Agriflor. Presenti oltre cinquanta espositori, in quel parco dove un tempo i padri certosini coltivavano erbe officinali.
Turismo: Torino Magica, Sotterranea e Gialla in tour
Una pagina di oltre dieci anni fa che abbiamo deciso di riprendere e aggiornare con i nuovi orari e i prezzi dei biglietti.
I tour di Somewhere vengono proposti a Torino tutte le settimane. Torino Magica, Sotterranea, Gialla, Noir e altre iniziative, anche in provincia (ad esempio alla Sacra di San Michele). Poi vi sono degli appuntamenti speciali per Halloween, San Valentino, l’8 marzo e altre date significative.
Rievocazioni storiche Torino e Piemonte. Calendario
Continua anche quest’anno l’interessante appuntamento del “Viaggio nel Tempo“, con le ricostruzioni storiche in giro per la provincia di Torino e in tutto il Piemonte.
Sono manifestazioni accuratamente scelte per la loro fedeltà ai fatti salienti accaduti nel passato e la presenza scenica, dal contesto suggestivo.
Un emozionante appuntamento, anzi, una serie di emozionanti appuntamenti, distribuiti lungo il corso dell’anno.
Museo del Cinema di Torino. Prezzi e orari
Brevi cenni storici
Maria Adriana Prolo, collezionista e storica; è lei che dobbiamo ringraziare se oggi a Torino esiste il Museo Nazionale del Cinema (dal 1941).
Un anno dopo la sua creazione, all’interno della Mole Antonelliana, è stata realizzata la prima esposizione. Dal 1953 fa parte della FIAF (Fédération Internationale des Archives du Film). Nel 1992 nasce la Fondazione. Nel 2000 il museo rinasce, sotto una nuova veste.
Mostre in corso a Torino, orari e prezzi. Informazioni musei
Se dovessimo decidere in quale settore Torino, negli ultimi quindici, vent’anni, ha saputo meglio evolversi richiamando su di sé l’attenzione non solo nazionale, sicuramente uno dei primi che verrebbe in mente è l’arte, in tutte le sue forme. Dalle grandi mostre con famosi artisti ai festival e alle rassegne apprezzate anche oltreconfine.
Nuova edizione di Artissima a Torino, date e informazioni
Artissima 2023 si terrà da venerdì 3 a domenica 5 novembre, con un’anteprima (ingresso ad invito) il giovedì 2. La sede è sempre l’Oval Lingotto di Torino.
In attesa di maggiori dettagli sul programma e gli espositori, gli organizzatori annunciano l’apertura delle iscrizioni.