Poesia “Il Cinque Maggio”, di Alessandro Manzoni

Con l’arrivo del 5 maggio pubblichiamo, come ogni anno, la celebre poesia di Alessandro Manzoni. Lo scrittore italiano realizzò i famosi versi in seguito alla notizia della morte di Napoleone, avvenuta appunto il 5 maggio del 1821. Esatto! Duecento anni fa.

Manzoni non si era mai preoccupato molto delle vicende legate al famoso condottiero corso. Tuttavia, una volta scomparso, sentì il desiderio di raccontarne le gesta, dal successo al declino, senza esaltarlo o criticarlo. Fu scritta in soli tre giorni, grazie ad una forte spinta emotiva, tra il 17 e il 19 luglio dello stesso anno.

Leggi tutto

Bonus asilo nido: importi e requisiti, come fare domanda

In un comunicato INPS si possono scoprire tutte le novità relative al cosiddetto Bonus nido, l’agevolazione economica rivolta a genitori con bambini fino a tre anni (inclusi piccoli adottati) che frequentano strutture pubbliche o private adibite ad asilo nido.

Prima di tutto parliamo di importi previsti. Per il 2023 sono rimasti invariati rispetto allo scorso anno (erano aumentati nel 2020). In base all’ISEE Minorenni si possono ottenere fino a 3.000 euro di contributi.

Leggi tutto

Asili Nido Torino, iscrizioni e graduatorie

Iniziamo con il definire la fascia d’età abbracciata dal servizio comunale attivo nella città di Torino. Parliamo di neonati e bimbi piccolissimi, da zero a tre anni.

Le iscrizioni per l’anno scolastico successivo avvengono solitamente durante la primavera.
Per il 2023/2024 si svolgono dall’8 marzo (dalle ore 08) al 16 aprile (entro le ore 16) del 2023, mentre, le domande pervenute dopo la data di scadenza, quindi dal 17 aprile in poi, verranno inserite in una lista che raggruppa le potenziali iscrizioni, in attesa, cioè messe in coda, in ordine cronologico.

Leggi tutto

Bibliobus Torino, servizio biblioteca sotto casa

Il servizio delle biblioteche civiche è davvero utile e permette a tutti di leggere un bel libro, o di studiare, senza dover acquistare il testo. Si è pensato così di rafforzarlo portando i libri in giro per Torino. Nel 2018 è nato, infatti, Bibliobus, l’autobus itinerante che sosta in diverse zone della città, seguendo un calendario prestabilito.

Realizzato con i fondi previsti per la riqualificazione delle periferie e dotato di connettività Wi-Fi, offre servizi di iscrizione e prestito. Un modo interessante e originale per promuovere l’attività di lettura, quartiere per quartiere.

Leggi tutto

Le biblioteche di Torino, indirizzi e orari

A Torino vi sono diverse strutture adibite a biblioteca pubblica. Le troviamo un po’ sparse per i vari quartieri cittadini, a portata di mano per tutti, non solo per studenti.

Infatti, in biblioteca ci si può recare anche solo per leggere quotidiani e riviste, per leggere un testo in un ambiente consono con il dovuto e rigoroso silenzio, necessario per concentrarsi. Vi si può trovare il romanzo che si voleva acquistare ma che poi è stato sempre rimandato.

Leggi tutto

Iscrizione e graduatorie asili Torino (scuole d’infanzia)

Questo tipo di strutture accoglie i bambini dai tre ai sei anni.

Il normale orario di frequenza all’asilo si estende dalle 08.30 alle 16.30. Tuttavia, in caso di problemi (lavoro o studio) è possibile anticipare la mattina alle 07.30 e posticipare il pomeriggio alle 17.30.

Di seguito tutti i dettagli su iscrizioni (prima parte) e graduatorie (seconda parte).

Leggi tutto

Scuole, asili Torino: pagamento elettronico per la mensa

Dal qualche anno, a Torino, si possono pagare alcuni servizi scolastici che riguardano gli asili e le mense, esclusivamente con carta prepagata (“borsellino elettronico“).

Con tale metodo, valido per le scuole medie, elementari e dell’infanzia, si può prenotare i pasti per i propri figli, versando la quota sull’effettivo consumo del pranzo.

Leggi tutto

Torino, Museo della Scuola e del Libro per l’Infanzia

A Torino esiste un museo che non tutti conoscono, ma che sicuramente vale la pena di visitare. Un viaggio nell’infanzia d’altri tempi, un modo per paragonare i nostri giorni di scuola con i “coetanei” di fine ottocento e inizio novecento.

Andare al Museo della Scuola sarà un po’ come immergersi nel famoso libro “Cuore” di Edmondo De Amicis.

Leggi tutto

Scuola Torino: orientamento superiori, dopo terza media

Si tratta forse di uno dei momenti più critici e importanti della nostra vita. Fino alla terza media, ossia la scuola secondaria di primo grado, il percorso scolastico è abbastanza “scontato”. Poi, però, si arriva ad un bivio che potrebbe già determinare il “Cosa farò da grande“.

Scelta difficile, da ponderare, con un ostacolo in più: l’età giovane, in cui si potrebbero prediligere settori che poi, crescendo, si rivelano ostici o poco interessanti.

Leggi tutto