Origini di Augusta Taurinorum, storia di Torino

Proviamo a conoscere meglio la storia della nostra città.

Potremmo iniziare scrivendo che il Piemonte, cinquecento milioni di anni fa, non era altro che una distesa d’acqua. C’era solo mare all’orizzonte.
In seguito, con la nascita di Alpi e Appennini, si formò un grande golfo. La sedimentazione (fossili, conchiglie, animali…) e l’erosione dei monti ad opera dei corsi d’acqua, portò pian piano alla formazione della pianura che oggi chiamiamo “Padana”.

Leggi tutto

Turismo: Torino Magica, Sotterranea e Gialla in tour

Una pagina di oltre dieci anni fa che abbiamo deciso di riprendere e aggiornare con i nuovi orari e i prezzi dei biglietti.

I tour di Somewhere vengono proposti a Torino tutte le settimane. Torino Magica, Sotterranea, Gialla, Noir e altre iniziative, anche in provincia (ad esempio alla Sacra di San Michele). Poi vi sono degli appuntamenti speciali per Halloween, San Valentino, l’8 marzo e altre date significative.

Leggi tutto

Tutta Torino in 3D sulle mappe di Google™

Riprendiamo e riproponiamo ai lettori questo interessante articolo di circa dieci anni fa.

Dal 2010 tutti gli utenti di internet possono usufruire di uno strumento molto interessante. Come molti altri servizi gratuiti, anche questo è stato realizzato (o comunque reso pubblico) da Google™. Stiamo parlando della possibilità di poter esplorare diverse città italiane attraverso il 3D di Google Earth™.

In pratica sono state integrate alcune funzionalità già presenti nel software omonimo, Google Earth™, scaricabile gratuitamente sul proprio computer. La nuova funzione (edifici in 3D) fino ad allora era prerogativa solo di alcune città americane.

Leggi tutto

Ascensore Mole Antonelliana, vista panoramica su Torino

Quando piove, o il tempo non si presenta particolarmente bello, non viene certo in mente di cimentarsi in attività turistiche, se non quelle che prevedono la permanenza in locali chiusi.

Non appena arriva il sole, però, in una di quelle belle giornate con cielo terso, potrebbe essere interessante fare un giro in centro, a Torino, fin sotto la Mole Antonelliana, per poi entrare e acquistare un biglietto d’ingresso per l’ascensore panoramico.

Leggi tutto

Grattacielo Intesa Sanpaolo, Torino. Orari bar e ristorante

Riprendiamo questo articolo di otto anni fa per aggiornare le informazioni relative ai servizi proposti dal noto grattacielo.

Quasi tutti i torinesi l’hanno visto nascere e crescere. Pian piano si è elevato verso il cielo, modificando il panorama cittadino non solo dei dintorni. Già entrando a Torino dalla zona ovest, lo si può notare in fondo all’orizzonte. Stiamo parlando del grattacielo Intesa Sanpaolo.

Leggi tutto

Treno e autobus Torino-Aeroporto di Caselle.

In questi giorni si è tenuta una riunione particolarmente importante per la Città di Torino. Presenti i consiglieri della Seconda commissione, il presidente Antonio Deledda e rappresentanti del settore trasporti, su gomma e su rotaia (GTT, RFI e Arriva); esponenti di Sagat e dell’Agenzia per la mobilità.

Argomento centrale dell’incontro, i collegamenti tra l’Aeroporto di Caselle e il capoluogo piemontese. L’obiettivo è quello di incrementare i servizi che permettono ai cittadini e ai turisti gli spostamenti da e per lo scalo torinese.

Leggi tutto

Google maps, calcola il percorso autobus nella tua città

C’era una volta Google Transit, e c’è ancora, ma… con gli ultimi aggiornamenti di Google Maps è ormai diventato molto più agevole l’utilizzo di quest’ultimo servizio, disponibile anche in versione App per smartphone. Ecco come calcolare il percorso migliore.

In pratica basta andare alla pagina Google Maps (collegamento in basso), scrivere in alto a sinistra (dove leggete “Cerca su Google Maps“) la destinazione (indirizzo e città) e premere il tasto “Invio” dalla tastiera del computer. Stesso discorso sull’App per smartphone e tablet.

Leggi tutto

Viaggi economici con Flixbus, da Torino con 1,99 euro

Vi sono diversi mezzi di trasporto da scegliere per affrontare un viaggio di lavoro o di piacere. Si può prendere un aereo o rimanere con i “piedi per terra” preferendo il treno o l’automobile. Esiste poi la possibilità di muoversi a bordo di un autobus.

Ognuno di questi presenta sia vantaggi che svantaggi, a seconda anche dei gusti e delle preferenze personali o del numero di persone che deve partire.

Leggi tutto