Gita al Lago di Candia, orari e prezzi del battello

A soli 40 minuti da Torino, circa 37 km, percorrendo la strada che va verso nord, volendo, passando da Chivasso, a metà strada prima di giungere a Ivrea, troviamo un bellissimo parco naturale, con il “selvaggio” Lago di Candia.

Non tutti i torinesi lo conoscono e non tutti coloro che lo conoscono sono mai andati a visitarlo. In effetti non è il tipico luogo da turismo, ma più un paradiso per chi ama la natura.

Leggi tutto

Abbonamenti e biglietti GTT, trasporti Torino

A Torino esistono diversi mezzi di trasporto pubblici che coprono quasi tutta la superficie urbana. Ci si può muovere da un luogo all’altro con gli autobus, i tram e la metropolitana.

Della gestione di queste linee se ne occupa il Gruppo Torinese Trasporti della FCT Holding S.r.l., controllata dal Comune di Torino. GTT è stata fondata il 1º gennaio del 2003 dalla fusione di ATM e SATTI e controllava la società Ca.Nova Spa. Oggi trasporta circa 200 milioni di passeggeri all’anno.

Leggi tutto

Tranvia a dentiera Sassi-Superga, Torino: orari e prezzi

La Basilica di Superga domina dalla collina tutto il panorama torinese fino a spingersi verso le Alpi.

Sono in tanti i cittadini che almeno una volta all’anno si recano presso il santuario per ammirare lo skyline che si forma all’orizzonte, per visitare la mostra sui Savoia, per andare a messa e, i tifosi granata, per rendere omaggio al Grande Torino, squadra di calcio divenuta famosa per le abilità sportive, le vittorie e per l’altrettanto nota “Tragedia di Superga”.

Leggi tutto

Metropolitana Torino, orario completo (apertura, chiusura)

Pagina aggiornata il 16 Aprile, 2025

La metropolitana di Torino, con l’ultima tratta inaugurata, percorre in tutto 15,1 chilometri, da piazza Bengasi a Collegno in 25 minuti. Vediamo di conoscere le ultime novità e tutti gli orari di servizio nei vari giorni della settimana.

Numerosi gli aggiornamenti da un anno a questa parte. Meglio verificare sempre la situazione per non rischiare di trovare i cancelli chiusi.

Leggi tutto

Aziende storiche nate a Torino e in Piemonte

Pagina aggiornata il 16 Aprile, 2025

Riproporre un articolo come questo, scritto nel 2012, ci riempie di orgoglio. Per i torinesi, e non solo, sapere che importanti aziende sono nate nel capoluogo piemontese, prima di conquistare l’Italia e il mondo intero, non solo regala molte soddisfazioni ma incentiva a migliorare il lavoro, la propria attività, spinge verso nuovi progetti e la realizzazione di ambiziose idee.

Ecco, dunque, alcuni esempi di iniziativa piemontese.

Leggi tutto

Papa Francesco, pontefice di origini piemontesi


Dodici anni fa (13 marzo 2013) l’elezione del “nuovo” Papa, successore di Papa Benedetto. Bergoglio, per la sua missione, scelse il nome “Francesco”.

All’epoca lo menzionammo per un motivo particolare: Papa Francesco, infatti, ha origini piemontesi, della provincia di Asti. Riviviamo quei momenti con alcuni nostri articoli.

Leggi tutto

Ascensore Mole Antonelliana, vista panoramica su Torino

Pagina aggiornata il 18 Aprile, 2025

Quando piove, o il tempo non si presenta particolarmente bello, non viene certo in mente di cimentarsi in attività turistiche, se non quelle che prevedono la permanenza in locali chiusi.

Non appena arriva il sole, però, in una di quelle belle giornate con cielo terso, potrebbe essere interessante fare un giro in centro, a Torino, fin sotto la Mole Antonelliana, per poi entrare e acquistare un biglietto d’ingresso per l’ascensore panoramico.

Leggi tutto

Tassa di soggiorno a Torino (turismo): tariffe aggiornate

In basso trovate gli importi aggiornati, validi dal 2025.

Torino, Tassa di soggiorno turisti
Da qualche anno in diverse città le amministrazioni comunali hanno introdotto un’imposta che coinvolge il turismo. E’ una tassa che viene richiesta a coloro che si fermano per la notte nelle strutture come gli alberghi, i bed & breakfast, gli ostelli, ecc.. .

Leggi tutto