All’orizzonte s’intravedono giornate di sole e, come ogni anno, l’estate non tarderà ad arrivare. I piemontesi, “popolo delle montagne” (come sottolinea pure il nome delle Regione), hanno anche voglia di mare. Quando fa caldo, il primo pensiero è sempre quello di fare una bella doccia fresca o un tuffo in acqua, approfittando poi delle spiagge per sdraiarsi al sole o sotto l’ombrellone.
Torino gite
Pasqua e Pasquetta. Iniziative a Torino e provincia
Riprendiamo la pagina realizzata tempo fa per proporre anche per quest’anno le iniziative in programma nel torinese per Pasqua e Pasquetta. Aggiorneremo quotidianamente il testo che segue, man mano che giungeranno nuove segnalazioni. Tornate dunque su questo articolo per verificare altri inserimenti.
Messer Tulipano al Castello di Pralormo
Nonostante l’emergenza sanitaria in corso si sta lavorando per portare nel 2022 una nuova edizione (la 22°) di Messer Tulipano, come da tradizione presso il Castello di Pralormo.
In base alle ultime direttive del Governo, gli organizzatori hanno comunicato che intendono programmare la floreale manifestazione dal 2 aprile al 1° maggio 2022.
Bioparco Zoom Torino, animali esotici a Cumiana. Orari, prezzi
Zoom, in pochi anni, è diventato un bioparco di particolare rilevanza in ambito italiano e non solo. Alle porte di Torino possiamo trovare affascinanti animali esotici di diverse specie, in un ambiente realizzato su misura, nel rispetto della loro natura e delle loro abitudini.
A piedi tra le nuvole, passeggiate al Nivolet
Molti frequentatori delle aree naturali intorno a Torino avranno sicuramente sentito parlare del Colle del Nivolet, situato proprio dopo Ceresole, nelle valli di Lanzo.
La particolarità di questo meraviglioso e suggestivo luogo è che ad ogni estate viene organizzata una serie di iniziative per riportare la “pace” tra l’uomo e l’ambiente. Il progetto “A piedi tra le nuvole” è stato pensato proprio per questo.
L’area verde di Piazza d’Armi. Una domenica in famiglia
Riprendiamo un bel racconto di famiglia di qualche anno fa.
La domenica a Torino è stata caratterizzata da una giornata dalle temperature gradevoli, ma noi siamo andati a trovare degli amici nel comasco per organizzare le vacanze estive (una delle prossime puntate sarà dedicata all’impresa titanica di cercare di fare 2 settimane ad agosto senza avere un conto in Liechtenstein) e sulla strada del ritorno ci siamo trovati in pieno nubifragio con tanto di grandine, tuoni e saette.
Sere d’Estate alla Reggia di Venaria.
Venaria è sempre stata sede di grandi eventi estivi, interessanti e affascinanti per il meraviglioso contesto (le famose Sere d’Estate). Purtroppo, l’emergenza Covid-19, ha un po’ “tagliato le gambe” a molti tradizionali appuntamenti.
Tuttavia, in qualche modo, si cerca comunque di avanzare proposte stimolanti per i visitatori; così la Reggia di Venaria cambia orario, prolungandolo verso sera. Sarà possibile visitare, oltre la Reggia, anche i Giardini e la mostra in corso “Sfida al Barocco”.
Aperto al pubblico il Castello Cavour di Santena
Riprendiamo un nostro vecchio e interessante articolo per riproporlo a tutti i lettori, con i dovuti aggiornamenti.
L’antico Castello Cavour di Santena, progettato da Francesco Gallo, è circondato da un’area verde tipica inglese, un parco disegnato da Xavier Kurten.
Visite e traghetto al Lago di Candia. Rischio flora e fauna
Per quale motivo il gambero statunitense si trova nel Lago di Candia? Purtroppo, nei decenni passati, non si dava molto peso al conflitto tra specie animali o vegetali introdotte forzatamente in un determinato ecosistema, frutto di equilibri raggiunti dopo centinaia di migliaia (se non milioni) di anni.
La Sagra della Castagna di Venasca (Cuneo)
Ottobre è il periodo in cui abbondano le sagre dedicate ai prodotti del bosco, in particolare a funghi e castagne. I primi mi piace cercarli (ma è stata un’annata scarsissima) ma non mangiarli, le seconde invece sono uno dei frutti che prediligo (so che questa notizia vi cambierà l’esistenza). Tra le tante offerte abbiamo scelto di andare a Venasca dove era prevista la “Mostra mercato dei prodotti tipici della Valle Varaita”.