Messer Tulipano al Castello di Pralormo, arriva la primavera

Ormai dal 2000, la meravigliosa fioritura di 100.000 tulipani, oltre ad attrarre migliaia di visitatori, suona il “gong” di inizio primavera. Tante le varietà di fiori, dalle più comuni alle più rare. Il tutto in uno straordinario contesto offerto dal parco ideato da Xavier Kurtenv nell’ottocento, architetto alla corte dei Savoia.

Ogni anno un panorama differente, nella composizione e nella varietà dei colori. In programma anche mostre, eventi. Punti ristoro all’interno e all’esterno (convenzionati). Allestite zone pic-nic nel parco e al coperto.

Leggi tutto

Rievocazioni storiche Torino e Piemonte. Calendario

Continua anche quest’anno l’interessante appuntamento del “Viaggio nel Tempo“, con le ricostruzioni storiche in giro per la provincia di Torino e in tutto il Piemonte.
Sono manifestazioni accuratamente scelte per la loro fedeltà ai fatti salienti accaduti nel passato e la presenza scenica, dal contesto suggestivo.

Un emozionante appuntamento, anzi, una serie di emozionanti appuntamenti, distribuiti lungo il corso dell’anno.

Leggi tutto

Bioparco Zoom Torino, animali esotici a Cumiana. Info

Zoom, in pochi anni, è diventato un bioparco di particolare rilevanza in ambito italiano e non solo. Alle porte di Torino possiamo trovare affascinanti animali esotici di diverse specie, in un ambiente realizzato su misura, nel rispetto della loro natura e delle loro abitudini.

Bioparco Zoom Torino
Per i visitatori, un’avventura interessante in compagnia di animali particolari, provenienti da Asia e Africa.

Leggi tutto

Museo archeologico all’Abbazia della Novalesa

Costruita nel 726, in data 30 gennaio, l’abbazia di Novalesa fu in seguito protagonista di importanti avvenimenti storici. Una storia travagliata, costituita da periodi di serenità e fioritura spirituale ma anche da saccheggi e fughe verso altri luoghi di culto.

Nel 2009 fu inaugurato il Museo Archeologico all’interno dell’antico refettorio dei monaci e nel portico. Un’esposizione di reperti interessanti, frutto degli scavi effettuati nei dintorni a partire dal 1978. Vi sono presenti anche resti di epoca romana, il che fa pensare che la zona fosse già abitata in precedenza.

Leggi tutto

La Fattoria del Gelato a Pianezza, aperture e orari

D’estate, ma non solo, uno dei piaceri che più attirano persone di ogni età è sicuramente il gelato. Ancora meglio se questo viene prodotto in modo genuino e artigianale.

E chi meglio di un’azienda agricola a conduzione familiare poteva proporre un tale squisito prodotto? Proprio quel che è accaduto a Pianezza con la nascita de “La Fattoria del Gelato“, una vera agrigelateria. Già a partire dagli anni ’80 Felice e Giusy avevano deciso di puntare tutto sulla qualità con la produzione del latte. Poi i figli, Silvia e Marco, studiano e decidono di collaborare ed entrare nel vivo dell’attività dei genitori. Una bella storia che va avanti da tre generazioni.

Leggi tutto

Nivolet. A piedi tra le nuvole: passeggiate in natura

Molti frequentatori delle aree naturali intorno a Torino avranno sicuramente sentito parlare del Colle del Nivolet, situato proprio dopo Ceresole, nelle valli di Lanzo.

La particolarità di questo meraviglioso e suggestivo luogo è che ad ogni estate viene organizzata una serie di iniziative per riportare la “pace” tra l’uomo e l’ambiente. Il progetto “A piedi tra le nuvole” è stato pensato proprio per questo.

Leggi tutto

Treni speciali da Torino al mare della Liguria

All’orizzonte s’intravedono giornate di sole e, come ogni anno, l’estate non tarderà ad arrivare. I piemontesi, “popolo delle montagne” (come sottolinea pure il nome delle Regione), hanno anche voglia di mare. Quando fa caldo, il primo pensiero è sempre quello di fare una bella doccia fresca o un tuffo in acqua, approfittando poi delle spiagge per sdraiarsi al sole o sotto l’ombrellone.

Leggi tutto

L’area verde di Piazza d’Armi. Una domenica in famiglia

Riprendiamo un bel racconto di famiglia di qualche anno fa.

La domenica a Torino è stata caratterizzata da una giornata dalle temperature gradevoli, ma noi siamo andati a trovare degli amici nel comasco per organizzare le vacanze estive (una delle prossime puntate sarà dedicata all’impresa titanica di cercare di fare 2 settimane ad agosto senza avere un conto in Liechtenstein) e sulla strada del ritorno ci siamo trovati in pieno nubifragio con tanto di grandine, tuoni e saette.

Leggi tutto