Follia in fiore, la primavera sboccia a Collegno

In questa pagina vogliamo segnalare ai nostri lettori un’iniziativa davvero interessante che si ripete da diversi anni. A Collegno, infatti, è stata programmata la XIV edizione di Follia in Fiore, la mostra mercato dedicata al settore floreale e agricolo.

Il luogo di svolgimento rimane il medesimo, ossia il Chiostro della Certosa Reale di Collegno. L’appuntamento è curato in collaborazione con la Società Orticola del Piemonte, già organizzatrice di altri eventi come Flor e Agriflor. Presenti oltre cinquanta espositori, in quel parco dove un tempo i padri certosini coltivavano erbe officinali.

Leggi tutto

Messer Tulipano al Castello di Pralormo, arriva la primavera

Ormai dal 2000, la meravigliosa fioritura di 100.000 tulipani, oltre ad attrarre migliaia di visitatori, suona il “gong” di inizio primavera. Tante le varietà di fiori, dalle più comuni alle più rare. Il tutto in uno straordinario contesto offerto dal parco ideato da Xavier Kurtenv nell’ottocento, architetto alla corte dei Savoia.

Ogni anno un panorama differente, nella composizione e nella varietà dei colori. In programma anche mostre, eventi. Punti ristoro all’interno e all’esterno (convenzionati). Allestite zone pic-nic nel parco e al coperto.

Leggi tutto

Turismo: Torino Magica, Sotterranea e Gialla in tour

Una pagina di oltre dieci anni fa che abbiamo deciso di riprendere e aggiornare con i nuovi orari e i prezzi dei biglietti.

I tour di Somewhere vengono proposti a Torino tutte le settimane. Torino Magica, Sotterranea, Gialla, Noir e altre iniziative, anche in provincia (ad esempio alla Sacra di San Michele). Poi vi sono degli appuntamenti speciali per Halloween, San Valentino, l’8 marzo e altre date significative.

Leggi tutto

Cesana-Sestriere, corsa di auto storiche sulle Alpi

Una manifestazione storica che si ripete da oltre 40 anni, senza mai perdere il suo fascino. Anche nel 2023 sarà organizzata la mitica corsa Cesana-Sestriere, Trofeo avvocato Giovanni Agnelli. Oltre dieci chilometri di gara senza eguali, su un percorso di montagna, tra salite e curve che sfidano i partecipanti in un contesto straordinario, un’arena formata dalle maestose Alpi.

Leggi tutto

Rievocazione storica a Volpiano, De Bello Canepiciano

La rievocazione storica organizzata ogni anno a Volpiano è davvero affascinante. Dal 2010 il Comune propone la manifestazione “1339. De Bello Canepiciano“, una festa medievale legata alla figura del Marchese del Monferrato Giovanni II Paleologo.

Egli partecipò alla guerra del Canavese, descritta da Pietro Azario in un testo del 1363, dal titolo “De Bello Canepiciano“. Viene raccontata la presa del castello, l’occupazione del ricetto e del territorio.

Leggi tutto

Rievocazioni storiche Torino e Piemonte. Calendario

Continua anche quest’anno l’interessante appuntamento del “Viaggio nel Tempo“, con le ricostruzioni storiche in giro per la provincia di Torino e in tutto il Piemonte.
Sono manifestazioni accuratamente scelte per la loro fedeltà ai fatti salienti accaduti nel passato e la presenza scenica, dal contesto suggestivo.

Un emozionante appuntamento, anzi, una serie di emozionanti appuntamenti, distribuiti lungo il corso dell’anno.

Leggi tutto

Frankenstein Junior al cinema, serate evento a Torino

Riprendiamo questa simpatica pagina, pubblicata dodici anni fa, per aggiornarla con un nuovo e interessante evento.

L’Uci Cinemas, infatti, ripropone Frankenstein Junior nelle proprie sale cinematografiche. Vi saranno ben tre serate dedicate alla pellicola cult di Mel Brooks. Il film, in versione restaurata e digitalizzata, verrà proiettato dal 27 febbraio al 1° marzo. Quale modo migliore per festeggiare il 50° anniversario?

Leggi tutto

Arturo Brachetti, Torino. Spettacoli del famoso trasformista

Arturo Brachetti, il trasformista torinese classe 1957, è unico nel suo genere. E’ presente nel Guinness dei primati come il trasformista più veloce del mondo. Nessun altro è in grado di rappresentare 80 trasformazioni in uno spettacolo di due ore. Si differenzia molto da altri trasformisti passati e presenti per la complessità dei suoi spettacoli teatrali. Velocissimi cambi di costume, recitazione, canti, balli, illusionismo, magia, insomma… un genio del palcoscenico.

Leggi tutto

Carnevale di Carignano. Sfilata carri e maschere

Con la Castellana e il Gran Siniscalco

Pian piano ci avviciniamo al periodo in cui si respira aria da Carnevale. Febbraio e inizio marzo sono i mesi in cui si concentra la maggior parte degli eventi legati al tradizionale appuntamento in maschera.

Come ogni anno il Comune di Carignano (in provincia di Torino) segnala alla nostra attenzione i vari punti del programma che interesseranno la cittadina, con i suoi personaggi simbolo: la Castellana e il Gran Siniscalco, la più importante coppia della festa, scelta per il prossimo carnevale.

Leggi tutto

Regata storica a Torino, D’Inverno sul Po

Una regata storica, un appuntamento che coinvolge la città dal 1983, grazie ad un’idea di Gian Antonio Romanini. La Società Canottieri Esperia-Torino presenta “D’inverno sul Po“.

La 40° edizione, in collaborazione con AIRC (Fondazione Italiana per la Ricerca sul Cancro) si svolgerà sabato 11 e domenica 12 febbraio 2023, sul fiume Po tra i parchi e le colline di Torino.

Tre anni fa, in occasione della manifestazione sportiva, furono anche festeggiati i 50 anni della Regione Piemonte. Parteciparono oltre 3.000 atleti, rappresentanti di 140 società. 32 delle quali straniere. Quest’anno sono 4.000.

Leggi tutto