EVENTO ANNULLATO
Il grande appuntamento, che doveva essere una festa per tutti, è stato annullato in seguito alla tragedia di sabato pomeriggio. Uno degli aerei delle Frecce Tricolori è caduto dalle parti di Caselle.
Il pilota si è salvato, ma dei resti incandescenti del mezzo sono finiti su un’auto in cui vi era una famiglia. Una bambina di 5 anni è morta, il fratellino è rimasto gravemente ustionato (trasportato al Regina Margherita) e anche i genitori presentano ustioni importanti.
Torino appuntamenti
Spettacoli Teatro Astra di Torino. Programmazione stagione
La Fondazione Teatro Piemonte Europa (TPE) si occupa dell’Astra ormai da diversi anni, da quel luglio 2009, quando il Comune di Torino approvò una delibera sulla concessione in comodato, dopo i dieci anni di gestione del Teatro Stabile.
In pochi anni TPE ha cercato di far incontrare i propri spettacoli con i gusti del pubblico, riuscendo ad ottenere un’ottima percentuale di occupazione media nel teatro. Puntare sulla qualità. Questo l’obiettivo degli organizzatori, la ricetta per riempire la sala e far uscire poi gli spettatori soddisfatti.
Teatro Regio di Torino, programmazione spettacoli
Il Regio di Torino è stato inaugurato il 26 dicembre del 1740 con l’opera “Arsace” di Francesco Feo (libretto di P. Metastasio). L’idea iniziale, di un grande teatro di prestigio, venne a Vittorio Amedeo II che affidò l’incarico a Filippo Juvarra. Doveva sostituire il “Teatro delle Feste”.
Il progetto, però, non partì. Si dovette attendere il successore Carlo Emanuele III (re dal 1730) per la realizzazione dell’edificio. Questa volta, a causa della morte del Juvarra (1736), venne richiesto il contributo dell’architetto Benedetto Alfieri.
Luna Park Torino, le giostre al Parco Ruffini
Il capoluogo piemontese ha da tempo delineato una sua mappa del divertimento, tanto amata dai più piccoli e dai giovani (e non solo). Ad est propone il tradizionale Natale in giostra, mentre ad ovest altri due appuntamenti che han trovato spazio in due grandi aree verdi della città.
Graziella Day, raduno della storica bicicletta
A volte, nella storia, capita che venga progettato e costruito un qualcosa che, oltre all’utilità, si metta in mostra per il suo stile. Diventa poi un oggetto alla moda, di culto, senza tempo. Un processo che ha spesso trovato casa in Italia, dove non mancano icone apprezzate a livello internazionale.
Un chiaro esempio potrebbe essere rappresentato dalla “Graziella“, la mitica bicicletta da passeggio.
MITO SettembreMusica, Torino e Milano (programma, biglietti)
Prima che termini ufficialmente il caldo estivo possiamo già programmare il mese di settembre, quando la città verrà travolta dalla grande musica di MiTo (2023). L’inaugurazione è stata fissata, rispettando la tradizionale alternanza tra le due città, prima a Milano il 7 settembre, e il giorno seguente a Torino.
La kermesse coinvolgerà ogni momento, ogni angolo dei due capoluoghi fino al 22 settembre 2023, verso la fine della stagione estiva e l’inizio dell’autunno.
Miele in vetta, la dolce festa a Usseglio
Siamo in Piemonte ed è tempo di sagre e fiere dal buon sapore, quello dei prodotti tipici del territorio. Tanti gli eventi che segnaliamo ogni anno sul nostro portale d’informazione, dal lontano 2007. In basso indichiamo il collegamento alla pagina relativa, per non perderne neanche uno.
Fiera del Fumetto a Torino. Informazioni e orari
Negli ultimi anni il fumetto sembra abbia trovato grande accoglienza nella nostra città. Diverse sono le manifestazioni dedicate a questo articolo da collezione.
Oltre a Torino Comics, infatti, ogni anno viene organizzata da Lucas (in collaborazione con Kolosseo di Bologna) la Fiera del Fumetto, presso il mercato coperto di piazza Madama Cristina.
Meliga Day, sagra delle paste di meliga a Sant’Ambrogio
Come si può intuire dai vari articoli che pubblichiamo in questo periodo, ci troviamo nel bel mezzo dei mesi più ricchi di iniziative legate alle sagre piemontesi. Oggi vi scriviamo alcune informazioni sulla fiera programmata per la fine del prossimo mese.
Gusto Val Susa, kermesse dei sapori tra sagre e fiere
La Valle di Susa è caratterizzata da molteplici sfaccettature, tra paesaggi straordinari e luoghi assolutamente da visitare, nelle diverse stagioni dell’anno.
Tra le attrazioni più interessanti troviamo sicuramente quell’insieme di eventi e sagre, dove il tempo sembra essersi fermato, con una varietà di sapori da far venire l’acquolina in bocca.