Museo del Cinema di Torino. Prezzi e orari

Brevi cenni storici
Maria Adriana Prolo, collezionista e storica; è lei che dobbiamo ringraziare se oggi a Torino esiste il Museo Nazionale del Cinema (dal 1941).

Un anno dopo la sua creazione, all’interno della Mole Antonelliana, è stata realizzata la prima esposizione. Dal 1953 fa parte della FIAF (Fédération Internationale des Archives du Film). Nel 1992 nasce la Fondazione. Nel 2000 il museo rinasce, sotto una nuova veste.

Leggi tutto

Mostre a Torino, orari e prezzi. Informazioni musei

Se dovessimo decidere in quale settore Torino, negli ultimi quindici, vent’anni, ha saputo meglio evolversi richiamando su di sé l’attenzione non solo nazionale, sicuramente uno dei primi che verrebbe in mente è l’arte, in tutte le sue forme. Dalle grandi mostre con famosi artisti ai festival e alle rassegne apprezzate anche oltreconfine.

Leggi tutto

Museo archeologico all’Abbazia della Novalesa

Costruita nel 726, in data 30 gennaio, l’abbazia di Novalesa fu in seguito protagonista di importanti avvenimenti storici. Una storia travagliata, costituita da periodi di serenità e fioritura spirituale ma anche da saccheggi e fughe verso altri luoghi di culto.

Nel 2009 fu inaugurato il Museo Archeologico all’interno dell’antico refettorio dei monaci e nel portico. Un’esposizione di reperti interessanti, frutto degli scavi effettuati nei dintorni a partire dal 1978. Vi sono presenti anche resti di epoca romana, il che fa pensare che la zona fosse già abitata in precedenza.

Leggi tutto

Tessera Abbonamento Musei Torino e Piemonte. Info e prezzi

Nel corso degli anni, il successo della tessera Abbonamento Musei, con un continuo crescendo del numero di abbonati, ha fornito un bel segnale per il settore “cultura”, nonostante la crisi economica. E, soprattutto, per chi frequenta spesso mostre e altri eventi cittadini, un’occasione per realizzare un risparmio non indifferente.

Ma di cosa stiamo parlando?

Leggi tutto

Museo Egizio di Torino. Orari, prezzi dei biglietti e storia

Il Museo Egizio (o delle Antichità Egizie) di Torino fu fondato nel 1824 dal re Carlo Felice, in seguito all’acquisto di 5.628 reperti dalla collezione di Bernardino Drovetti.

L’interessante raccolta storica -la più importante in Europa e seconda al mondo dopo quella de Il Cairo (in Egitto)- trovò dimora presso l’attuale sede, il palazzo conosciuto come “Collegio dei Nobili”, nel 1832. L’edificio era stato costruito dall’architetto Guarino Guarini, nel 17° secolo, come scuola per i Gesuiti. Nel 18° secolo diventò sede dell’Accademia delle Scienze.

Leggi tutto

Museo dell’Automobile di Torino. Orari e biglietti

Nato a Torino nel 1932, grazie al progetto di due appassionati del motorismo, Cesare Goria Gatti e Roberto Biscaretti di Ruffia, risulta essere uno dei primi musei dell’auto.

Carlo Biscaretti di Ruffia (figlio di Roberto) si adoperò per creare il Museo Nazionale dell’Automobile di Torino (MAUTO). Nel 1956 venne deciso, con ANFIA e la Famiglia Agnelli, con appoggio del Comune, di creare una sede in corso Unità d’Italia. L’inaugurazione avvenne il 3 novembre 1960.

Leggi tutto

Torino, Museo della Scuola e del Libro per l’Infanzia

A Torino esiste un museo che non tutti conoscono, ma che sicuramente vale la pena di visitare. Un viaggio nell’infanzia d’altri tempi, un modo per paragonare i nostri giorni di scuola con i “coetanei” di fine ottocento e inizio novecento.

Andare al Museo della Scuola sarà un po’ come immergersi nel famoso libro “Cuore” di Edmondo De Amicis.

Leggi tutto

Mao. Museo d’Arte Orientale a Torino. Mostre, prezzi e orari

Il Mao, Museo d’Arte Orientale, è situato in via San Domenico 11 a Torino, in un edificio del 1500, il Palazzo Mazzonis, ricco di storia. La sede culturale ha preso vita nel 2008, dopo un importante opera di restauro.

Esposizioni a tema e rotazioni accolgono il pubblico che vuole conoscere mondi lontani, del sol levante. Un arco temporale che va dal Neolitico ai primi ‘900. In programma anche seminari, conferenze e concerti.

Leggi tutto

Museo del Grande Torino. Orari di apertura, prezzi

Prima di fornire le informazioni utili per visitare il Museo Grande Torino, a Grugliasco, alle porte della città (con orari d’apertura, prezzi dei biglietti) vogliamo fare un breve cenno storico.

A livello sportivo, parlando nello specifico di calcio, Torino ha sempre interpretato un ruolo da protagonista in Italia e all’estero. I più giovani sono abituati alle imprese della sponda bianconera, ma quelli un po’ più grandi e coloro che hanno avuto comunque l’occasione d’informarsi, sanno che la storia, un tempo, era colorata al 100% di granata.

Leggi tutto