“Paganini non ripete”, frase nata al Carignano di Torino

Chi non conosce queste parole, ormai famose in tutto il mondo?
Pochi, però, sanno quando e dove sono state pronunciate la prima volta, le origini.

E’ il febbraio del 1818 e al Teatro Carignano di Torino Niccolò Paganini esegue uno dei suoi straordinari concerti. Tra il pubblico vi è anche Carlo Felice che, in seguito alla performance musicale del compositore, chiede la ripetizione di un brano.

Leggi tutto

Colle dell’Assietta. Storia della Battaglia, apertura estiva

La Città metropolitana di Torino ha comunicato che, a partire dal mese di luglio 2025 sarà resa nuovamente accessibile la Strada Provinciale 173 dell’Assietta; per la precisione, dal 1° luglio.

Apertura anticipata straordinaria domenica 29 giugno per la gara di mountain bike in programma (Assietta Legend).

Leggi tutto

Aziende storiche nate a Torino e in Piemonte

Riproporre un articolo come questo, scritto nel 2012, ci riempie di orgoglio. Per i torinesi, e non solo, sapere che importanti aziende sono nate nel capoluogo piemontese, prima di conquistare l’Italia e il mondo intero, non solo regala molte soddisfazioni ma incentiva a migliorare il lavoro, la propria attività, spinge verso nuovi progetti e la realizzazione di ambiziose idee.

Ecco, dunque, alcuni esempi di iniziativa piemontese.

Leggi tutto

Papa Francesco, pontefice di origini piemontesi


Dodici anni fa (13 marzo 2013) l’elezione del “nuovo” Papa, successore di Papa Benedetto. Bergoglio, per la sua missione, scelse il nome “Francesco”.

All’epoca lo menzionammo per un motivo particolare: Papa Francesco, infatti, ha origini piemontesi, della provincia di Asti. Riviviamo quei momenti con alcuni nostri articoli.

Leggi tutto

Date del passaggio all’ora legale. Storia e curiosità

Il cambio dall’ora solare all’ora legale è un appuntamento annuale che non riguarda soltanto la modifica degli orologi, ma incide profondamente sui nostri bioritmi e sulle abitudini quotidiane.

Ogni anno, la transizione avviene due volte: in primavera, a marzo, si passa all’ora legale, mentre in autunno, a ottobre, si ritorna all’ora solare.

Leggi tutto

Incendio Cinema Statuto Torino: 64 vittime, 13 febbraio 1983

Come ogni anno arriva il periodo in cui ricordare un tragico evento che sconvolse non solo Torino ma anche il resto d’Italia. All’epoca si poteva ancora fumare nei luoghi pubblici, come i cinema; ma non fu una sigaretta a causare la tragedia.

Lo spettacolo che era in programma nelle sale dello Statuto, “La Capra” con Gerard Depardieu, iniziava alle 18. Era una domenica invernale e alcuni torinesi, quel 13 di febbraio del lontano 1983, decisero di trascorrere un giorno in allegria, con un film comico.

Leggi tutto