Aziende storiche nate a Torino e in Piemonte

Pagina aggiornata il 16 Aprile, 2025

Riproporre un articolo come questo, scritto nel 2012, ci riempie di orgoglio. Per i torinesi, e non solo, sapere che importanti aziende sono nate nel capoluogo piemontese, prima di conquistare l’Italia e il mondo intero, non solo regala molte soddisfazioni ma incentiva a migliorare il lavoro, la propria attività, spinge verso nuovi progetti e la realizzazione di ambiziose idee.

Ecco, dunque, alcuni esempi di iniziativa piemontese.

Leggi tutto

Papa Francesco, pontefice di origini piemontesi


Dodici anni fa (13 marzo 2013) l’elezione del “nuovo” Papa, successore di Papa Benedetto. Bergoglio, per la sua missione, scelse il nome “Francesco”.

All’epoca lo menzionammo per un motivo particolare: Papa Francesco, infatti, ha origini piemontesi, della provincia di Asti. Riviviamo quei momenti con alcuni nostri articoli.

Leggi tutto

Date del passaggio all’ora legale. Storia e curiosità

Il cambio dall’ora solare all’ora legale è un appuntamento annuale che non riguarda soltanto la modifica degli orologi, ma incide profondamente sui nostri bioritmi e sulle abitudini quotidiane.

Ogni anno, la transizione avviene due volte: in primavera, a marzo, si passa all’ora legale, mentre in autunno, a ottobre, si ritorna all’ora solare.

Leggi tutto

Incendio Cinema Statuto Torino: 64 vittime, 13 febbraio 1983

Come ogni anno arriva il periodo in cui ricordare un tragico evento che sconvolse non solo Torino ma anche il resto d’Italia. All’epoca si poteva ancora fumare nei luoghi pubblici, come i cinema; ma non fu una sigaretta a causare la tragedia.

Lo spettacolo che era in programma nelle sale dello Statuto, “La Capra” con Gerard Depardieu, iniziava alle 18. Era una domenica invernale e alcuni torinesi, quel 13 di febbraio del lontano 1983, decisero di trascorrere un giorno in allegria, con un film comico.

Leggi tutto

Torino compie 2034 anni, ecco la data di fondazione

Pagina aggiornata il 11 Aprile, 2025

Riproponiamo questo interessante articolo di tre anni fa.

Non si è mai saputa con esattezza la data di fondazione della città di Torino. Sulle sue origini sappiamo che era una colonia romana e che veniva chiamata Augusta Taurinorum, ma non il momento in cui è stata “poggiata” la prima pietra. Infatti, in nessun documento è riportata tale informazione.

Leggi tutto

Giorni della merla, freddo pungente tra realtà e leggenda

Da parecchi anni ormai (dal 2008, per la precisione), durante il mese di gennaio, troviamo piacere nel “rispolverare” questo vecchio articolo che pare non perda mai il suo fascino. Diversi, infatti, sono i cittadini che si interessano, soprattutto nelle giornate più fredde dell’inverno, alla famosa leggenda dei Giorni della Merla.

Leggi tutto

1 centesimo, moneta rara con Mole Antonelliana. Collezione

1 centesimo sbagliato che vale una fortuna

Articoli come questo sono sempre di attualità. Dopo circa undici anni abbiamo deciso di riproporlo ai nostri lettori, perché chiunque potrebbe essere il prossimo fortunato possessore del Centesimo Mole.

Guardatevi bene nelle tasche, spulciate il porta monete, verificate la presenza di centesimi di euro nei cassetti in casa o in giacche non più utilizzate.

Potreste trovare un piccolo tesoretto da oltre 6.000 euro.

Leggi tutto