Origini di Bôgianen, cosa vuol dire? Storie di Torino

Per spiegare il significato, l’origine e la storia di due termini caratteristici di Torino, Bôgianen e Bicerin, faremo riferimento ad un vecchio testo del 1898, cominciando dal primo.

Quello che segue è appunto il pensiero di un uomo d’altri tempi, nato nel 1851 e morto nel 1913: lo scrittore, poeta e giornalista torinese, Alberto Viriglio.

Leggi tutto

Origini di Augusta Taurinorum, storia di Torino

Proviamo a conoscere meglio la storia della nostra città.

Potremmo iniziare scrivendo che il Piemonte, cinquecento milioni di anni fa, non era altro che una distesa d’acqua. C’era solo mare all’orizzonte.
In seguito, con la nascita di Alpi e Appennini, si formò un grande golfo. La sedimentazione (fossili, conchiglie, animali…) e l’erosione dei monti ad opera dei corsi d’acqua, portò pian piano alla formazione della pianura che oggi chiamiamo “Padana”.

Leggi tutto

Superga, commemorazione del Grande Torino (4 maggio)

Torna nel 2023, come vuole la tradizione, il rituale del Toro (squadra e staff) presso la Basilica di Superga per commemorare il Grande Torino.

Il 4 maggio, la celebrazione: si comincia la mattina alle 10.30 presso il Cimitero Monumentale di Torino (entrata da via Varano 36) con don Riccardo Robella, cappellano del Toro. Poi, nel pomeriggio, alle 17.00, preghiera a Superga durante la messa. In seguito, lettura dei 31 nomi degli invincibili, dei dirigenti, tecnici, giornalisti e membri dell’equipaggio.

Leggi tutto

Festa Liberazione, 25 aprile a Torino. Programma iniziative

Dalle cerimonie istituzionali, alle mostre, gli spettacoli e la fiaccolata.

Il 25 aprile rappresenta una data importante, di libertà, per tutti gli italiani. Esattamente 78 anni fa, alla fine della Seconda Guerra Mondiale, il nostro Paese fu liberato dal regime nazifascista, grazie all’intervento di alcune nazioni e al contributo, il sacrificio, di migliaia di partigiani. Fu scelta questa data simbolica, giorno in cui Torino e Milano furono liberate, per ricordare la fine di un lungo e buio periodo. Il resto dell’Italia fu liberato nei giorni seguenti, entro il 1° maggio.

Leggi tutto

Rievocazione storica a Volpiano, De Bello Canepiciano

La rievocazione storica organizzata ogni anno a Volpiano è davvero affascinante. Dal 2010 il Comune propone la manifestazione “1339. De Bello Canepiciano“, una festa medievale legata alla figura del Marchese del Monferrato Giovanni II Paleologo.

Egli partecipò alla guerra del Canavese, descritta da Pietro Azario in un testo del 1363, dal titolo “De Bello Canepiciano“. Viene raccontata la presa del castello, l’occupazione del ricetto e del territorio.

Leggi tutto

Incendio Cinema Statuto Torino: 64 vittime, 13 febbraio 1983

Come ogni anno arriva il periodo in cui ricordare un tragico evento che sconvolse non solo Torino ma anche il resto d’Italia. All’epoca si poteva ancora fumare nei luoghi pubblici, come i cinema; ma non fu una sigaretta a causare la tragedia.

Lo spettacolo che era in programma nelle sale dello Statuto, “La Capra” con Gerard Depardieu, iniziava alle 18. Era una domenica invernale e alcuni torinesi, quel 13 di febbraio del lontano 1983, decisero di trascorrere un giorno in allegria, con un film comico.

Leggi tutto

Storia del Cinema, Torino: quante sale negli anni ’70

Mia madre ha lasciato in eredità una quantità libri ed enciclopedie davvero interessante. Spesso mi soffermo a prenderne uno dalla libreria per sfogliarlo un po’, e magari imparare qualcosa di nuovo. Tra questi ve n’è uno che capita sovente tra le mie mani: il titolo è “Conoscere Torino – Guida Turistica pratica e completa italiano-inglese per visitare la città“, edizione il Parnaso. Una copia del 1978, un’istantanea della vita torinese di quel tempo.

Leggi tutto

Torino compie 2032 anni, ecco la data di fondazione

Riproponiamo questo interessante articolo di due anni fa.

Non si è mai saputa con esattezza la data di fondazione della città di Torino. Sulle sue origini sappiamo che era una colonia romana e che veniva chiamata Augusta Taurinorum, ma non il momento in cui è stata “poggiata” la prima pietra. Infatti, in nessun documento è riportata tale informazione.

Due anni fa, però, abbiamo ottenuto la risposta grazie agli studi di una ricercatrice dell’INAF, l’Istituto Nazionale di Astrofisica. Mariateresa Crosta non solo ha calcolato l’anno e il mese della fondazione, ma anche il giorno.

Leggi tutto

Giorni della merla, freddo pungente tra realtà e leggenda

Man mano che ci si avvicina al leggendario periodo, con il freddo che inizia a farsi sentire, sono in molti a chiedersi di quanto si abbasseranno le temperature durante il periodo dell’inverno.

Domanda difficile, anche per gli esperti delle previsioni meteo. Tuttavia potremmo affidarci alle antiche credenze popolari, nate dall’esperienza e dalle storie raccontate di generazione in generazione. Tra queste, particolarmente interessante e in sintonia con l’argomento, troviamo la favola dei “Giorni della merla. Vediamo di cosa si tratta.

Leggi tutto

Gianni Agnelli, oggi l’anniversario della scomparsa

Gianni Agnelli, 20 anni senza l’Avvocato.

E ora sono venti, gli anni trascorsi dalla morte dell’Avvocato, Gianni Agnelli. Uno dei torinesi più famosi e ricordati, sia per quanto riguarda la sua passione calcistica legata alla Juventus, sia per la sua guida industriale a capo della Fiat, e sia per il suo stile (di vita, nel vestire e nelle interviste, con le sue, ormai passate alla storia, espressioni verbali, i suoi motti e i soprannomi spesso dati ai calciatori).

Leggi tutto