Non tutti lo conoscono e pochi sanno dove sia e in che orari sia possibile l’ingresso, ma esiste a Torino un vero e proprio Mercato dei Fiori, con vendita all’ingrosso, sia per commercianti che per privati. Si tratta di un Consorzio (sigla: M.I.F.) che include diverse realtà del settore. Già presente in città dai primi del 1900, in piazza Madama Cristina, è poi stato ospitato, nel corso dei decenni, in vari luoghi.
Torino servizi
Consulenza dal commercialista a Torino. Gratis per giovani
Quanti giovani sognano di realizzare qualcosa, avviare una propria attività, basata magari su una passione, un progetto studiato da tempo? E perché, poi, molti rinunciano a intraprendere la strada dell’imprenditore?
In Italia il primo ostacolo è sicuramente la burocrazia. Ma a farla da padrone, spesso, è la disinformazione. Chi vuole fare impresa, può farlo tranquillamente. Per scoprire la fattibilità o meno di un nuovo lavoro autonomo vi sono diversi canali da sondare.
Abbonamento trasporti disoccupati (GTT Torino). Informazioni
Il Comune di Torino, in collaborazione con il Gruppo Torinese Trasporti (GTT), già da diversi anni (erano i tempi dall’ATM) offre la possibilità ai cittadini, residenti in cerca di occupazione, di usufruire di una tariffa agevolata per l’abbonamento alla rete trasporti urbana.
Il tesserino è personale, quindi non cedibile ad altri, e deve essere portato con sé insieme alla tessera nominativa (che ha validità di un anno) e al proprio documento d’identità non scaduto e valido.
Meteo Torino, previsioni del tempo (settimana)
È sempre più provato che -ormai anche dagli stessi motori di ricerca- più di qualsiasi altro sondaggio, le ricerche online possano veramente fornire dati specifici e puntuali sulle informazioni più “inseguite” dalle persone. In questo contesto, come ha comunicato una nota azienda del web, le parole più cercate dagli italiani, in periodi “normali”, sono legate al calcio e al meteo.
Abbonamenti e biglietti GTT, trasporti Torino
A Torino esistono diversi mezzi di trasporto pubblici che coprono quasi tutta la superficie urbana. Ci si può muovere da un luogo all’altro con gli autobus, i tram e la metropolitana.
Della gestione di queste linee se ne occupa il Gruppo Torinese Trasporti della FCT Holding S.r.l., controllata dal Comune di Torino. GTT è stata fondata il 1º gennaio del 2003 dalla fusione di ATM e SATTI e controllava la società Ca.Nova Spa. Oggi trasporta circa 200 milioni di passeggeri all’anno.
Tassa dei rifiuti Torino, Tari (rate e scadenze)
Dopo la Tarsu e la Tares, l’imposta sullo smaltimento dei rifiuti è diventata, ormai da anni, la TARI. Il Comune di Torino, per quanto riguarda il pagamento della tassa per l’anno in corso, ha confermato le scadenze delle rate e le percentuali relative, già decise ad inizio anno.
La Tari 2025 a Torino si suddivide in due parti, a seconda della tipologia del contribuente.
Parliamo delle utenze domestiche (i cittadini, le famiglie) e delle utente non domestiche (i commercianti, ad esempio). Ecco tutti i dettagli.
Scuole, asili Torino: pagamento elettronico per la mensa
Dal qualche anno, a Torino, si possono pagare alcuni servizi scolastici che riguardano gli asili e le mense, esclusivamente con carta prepagata (“borsellino elettronico“).
Con tale metodo, valido per le scuole medie, elementari e dell’infanzia, si può prenotare i pasti per i propri figli, versando la quota sull’effettivo consumo del pranzo.
Asili Nido Torino, iscrizioni 2025-2026 e graduatorie
Iniziamo con il definire la fascia d’età abbracciata dal servizio comunale attivo nella città di Torino, l’asilo nido (comunale o privato) chiamato anche “nido d’infanzia”.
Parliamo di neonati e bimbi piccolissimi, da zero a tre anni. Per i bimbi più grandi, qui in basso, segnaliamo un’altra pagina con tutti i dettagli.
Le iscrizioni per l’anno scolastico successivo avvengono solitamente durante la primavera.