Festival delle Sagre di Asti. Date e orari

Il Piemonte è famoso per le sue affascinanti e gustose sagre, che si svolgono in numerose località e che riguardano diversi alimenti e piatti tipici del territorio.

Tra queste ve n’è una molto particolare, organizzata ogni anno verso metà settembre (la seconda domenica) ad Asti: il Festival delle Sagre, o la Sagra delle Sagre.

La particolarità risiede nel fatto che viene creato una sorta di villaggio nella piazza Campo del Palio, con caratteristici Chalet di legno, presso i quali, oltre alle specialità piemontesi, è possibile fare il “pieno” di vino utilizzando il proprio bicchiere (acquistabile in loco), un tempo rigorosamente appeso al collo.

Quest’anno compie 51 anni.

Prodotti tipici del territorio, come tajarin e agnolotti, la polenta e lo stufato d’asino, salsiccia e vitello tonnato, crostoni con “bagnet” e dolci per tutti i palati.

L’evento, edizione 2025, si svolgerà durante il fine settimana di sabato 13 e domenica 14 settembre. La prima giornata parte alle 18.30 e termina verso le 24.00, mentre domenica è in programma la sfilata di tremila figuranti sui carri, alle 9.30, e poi dalle 11.30 si passa alla “forchetta” fino alle 22.00.

Sfilata storica contadina in programma domenica 14 settembre dalle 09.30, con partenza da corso Matteotti. Chi volesse assistere all’evento, comodamente seduto nella tribuna di piazza Alfieri, potrà farlo acquistando un biglietto del costo di 5 euro (biglietteria in piazzetta Italia).

L’evento fa parte delle tre grandi manifestazioni astigiane di settembre, insieme al Palio e alla Douja d’Or.

Ingresso gratuito, si pagano i piatti scelti presso i vari chalet. Per il vino si paga la prima volta 5 euro (vino più bicchiere); dalle volte successive 2,50 euro.

Informazioni

Per avere una visione completa del programma e del menù preparato per la manifestazione enogastronomica, consigliamo la consultazione del sito internet ufficiale dedicato al Festival delle Sagre.

Indirizzo email: festivalsagre@gmail.com – manifestazioni@comune.asti.it.
Telefono 0141.399486/018.

Navetta (andata e ritorno) da piazza d’Armi sabato (dalle 18 all’una di notte, ogni 15 minuti) e domenica (dalle 08.30 a mezzanotte, ogni 30 minuti). Servizio anche da piazzale della piscina Asti Lido.

Disponibile il depliant con tutti i dettagli, la mappa e le specialità sul menù generale (per non perdersi niente). Ecco qui il documento: Festival delle Sagre Astigiane 2025.

Festival delle Sagre di Asti
Festival delle Sagre – Asti

Treni per il Festival delle Sagre di Asti

Data la massiccia presenza, in ogni edizione, di visitatori provenienti da Torino e dintorni, la Regione, in accordo con Trenitalia, organizza un servizio aggiuntivo di trasporto ferroviario.

Al momento non vi sono ancora comunicazioni ufficiali, né da parte del Comune, né da parte di Trenitalia.

Nel caso aggiorneremo la nostra pagina: Treni speciali per il Festival delle Sagre (di Asti).

Anni fa, l’evento si mescolava con la manifestazione enogastronomica “Douja D’Or”. Da un po’ di tempo, invece, pare si siano divisi.

Potrebbe interessare la nostra rubrica Torino Sagre.

Buona sagra a tutti!

Lascia un commento