Un evento importante per il territorio, atteso tutto l’anno e particolarmente longevo: si tiene ormai da oltre 70 anni. Al centro di tutto troviamo, ovviamente, lui, il Re Peperone, attorno al quale ruotano musica, incontri, spettacoli, mostre… e poi ancora raduni, attività per i più piccoli… insomma, nulla sarà lasciato al caso, nemmeno per la nuova edizione.
Torino sagre
Di Freisa in Freisa a Chieri. Il buon vino del torinese
Torna “Di Freisa in Freisa” a Chieri.
La XII edizione si articolerà nei tre giorni del lungo fine settimana, dal venerdì alla domenica. Al centro dell’attenzione, ovviamente, il vino, quello buono delle colline torinesi. La manifestazione si svolgerà nel centro storico della cittadina alle porte di Torino.
Festa dei Nocciolini a Chivasso, tradizionale appuntamento
La 25° edizione della Festa dei Nocciolini si terrà a Chivasso dal 24 al 26 settembre 2021.
Specialità gastronomiche, mercatino dei prodotti, dimostrazioni, street food, musica e divertimento, ma, soprattutto, i Nocciolini, tipici del territorio.
Poi, giochi di ruolo, videogames, laboratori per la prima edizione di Giocachivasso.
Tuttomele a Cavour: date, orari e programma
Purtroppo l’edizione 2020 di Tuttomele non avrà luogo, a causa dell’emergenza Covid. Era stata programmata a partire dal 7 novembre, nel tradizionale luogo, ossia a Cavour, in provincia di Torino.. La speranza degli organizzatori, incrociando le dita, è quella di dare appuntamento al 2021.
Per informazioni rivolgersi alla Proloco Cavour utilizzando il numero di telefono 0121.68194, oppure l’indirizzo email procavour@cavour.info. Al Comune di Cavour che risponde al numero di telefono 0121.6114.
Sagra del Ciapinabò a Carignano, la ‘Patata dei diabetici’
Da venerdì 11 ottobre partirà l’interessante e gustosa Sagra del Ciapinabò 2019! La manifestazione sarà organizzata a Carignano, Comune alle porte di Torino, fino a domenica 13 ottobre.
In programma numerosi appuntamenti collaterali, tra cultura e musica. Quella di quest’anno sarà la 28° edizione. L’evento si ripete ad ogni autunno dai primi anni ’90 e accoglie numerosi visitatori, attirati dai particolari prodotti, le degustazioni, i menù tipici (Lasagne al forno con ciapinabò, Flan di ciapinabò, Bagna Cauda al ciapinabò…).
Festa dell’Uva a Torino. Mercatino, giostre e uva gratis
In programma la 33° edizione della Festa dell’Uva a Torino. L’evento, con il patrocinio della Circoscrizione 4, torna in via Nicola Fabrizi, nel tratto fra corso Tassoni e corso Lecce. La zona interessata sarà esclusivamente pedonale, quindi vietata al traffico di veicoli a motore.
Al via Gusto Val Susa, la kermesse dei sapori
La Valle di Susa è caratterizzata da molteplici sfaccettature, paesaggi straordinari e luoghi assolutamente da visitare.
Tra le attrazioni più interessanti troviamo sicuramente quell’insieme di eventi e sagre, dove il tempo sembra essersi fermato, con una varietà di sapori da far venire l’acquolina in bocca.
Street Food Parade a Torino. Torna il festival del cibo di strada
Aggiornamento:
La Street Food Parade torna a Torino dal 4 all’8 dicembre 2015, presso il Parco Dora. Cucina nazionale, regionale e internazionale. Previsto anche luna park, circo, spazi per bambini, musica e solidarietà.
Venerdì dalle 18 alle 24, sabato dalle 12 alle 01, domenica, lunedì e martedì dalle 12 alle 24. Entrata libera e gratuita.
Street Food Parade, il cibo di strada protagonista a Torino
Per aggiornamenti leggi: Torna Street Food a Torino.
Il cibo di strada torna ad essere protagonista per le piazze di Torino. A partire da venerdì 20, e fino a domenica 22 marzo, l’appuntamento è con la Street Food Parade. Nell’anno dell’Expo, dedicato all’alimentazione, non poteva mancare un evento come quello proposto per il fine settimana.
Tre giorni di specialità da gustare passeggiando, o rimanendo seduti, nel piazzale Valdo Fusi, zona centro. Nel capoluogo piemontese avrà luogo un’edizione speciale, una “Truck Edition”, con i tradizionali mezzi di trasporto tipici del cibo di strada, dal motocarro, l’Ape Car all’autobus, ai camper e le roulotte. Veicoli rigorosamente di strada che, una volta fermati, si trasformano in vere e proprie cucine, che offrono ogni tipo di piatto.
La Sagra della Castagna di Venasca (Cuneo)
Ottobre è il periodo in cui abbondano le sagre dedicate ai prodotti del bosco, in particolare a funghi e castagne. I primi mi piace cercarli (ma è stata un’annata scarsissima) ma non mangiarli, le seconde invece sono uno dei frutti che prediligo (so che questa notizia vi cambierà l’esistenza). Tra le tante offerte abbiamo scelto di andare a Venasca dove era prevista la “Mostra mercato dei prodotti tipici della Valle Varaita”.