Sagra del Salam ‘d Patata, a Settimo Rottaro

A Settimo Rottaro è quasi giunto il momento della tradizionale Sagra del Salam ‘D Patata, giunta alla sua 21° edizione. Un gradito ritorno già due anni fa, dopo il periodo di sospensione dovuta all’emergenza sanitaria.

Una festa che promuove il “consumo responsabile”, ricordando quanto dicevano sempre i nostri nonni: “Del maiale non si butta via niente“.

Leggi tutto

Cioccolatò a Torino, la dolce fiera torna in piazza

Dopo l’edizione autunnale dello scorso anno e quella mancata del 2024, ecco spuntare la comunicazione sulla prossima fiera del cacao, CioccolaTò 2025.

Già, perché si terrà nel nuovo anno, in un periodo in cui il dolce e il cioccolato sono di casa. Dopo San Valentino e in concomitanza con il Carnevale.

Non solo. Un’altra novità riguarda il luogo della golosa manifestazione. Si passerà da piazza San Carlo a piazza Vittorio Veneto, con tappe in alcuni musei e palazzi storici di Torino.

Leggi tutto

Una Mole di Panettoni artigianali a Torino

Oltre ad “Una Mole di Pane”, organizzata durante un fine settimana autunnale fino a qualche anno fa, Torino, nel tempo, ci ha abituato ad un altro delizioso appuntamento con il cibo, un prodotto dall’inconfondibile profumo natalizio.

Venerdì 29, sabato 30 novembre e domenica 1° dicembre 2024, infatti, sarà di scena sul palcoscenico piemontese “Una Mole di Panettoni“.

Un titolo esemplificativo, che subito fa pensare ad una “mole”, quindi grande quantità, di panettoni, appunto.

Leggi tutto

Andezeno. Sagra del Cardo, della Bagna Cauda e della Cipolla

A pochi chilometri da Torino, vicino a Chieri, si trova, con i suoi duemila abitanti, il Comune di Andezeno. Oltre al suo interessante centro storico segnaliamo i resti dell’antico castello, la chiesa di San Pietro, Giorgio e Giustina, la chiese di Batù e di San Giorgio e Grato. Il Mulino e la Cascina Cesole (del decimo secolo) e la Cascina Fruttera (del diciassettesimo secolo).

Leggi tutto

Tuttomele a Cavour, date della Fiera Nazionale

In autunno è tempo di mele, di Tuttomele, a Cavour, in provincia di Torino.

Come accaduto anche nel corso degli altri anni, la manifestazione si occuperà, oltre al settore “frutta” del territorio, anche di gastronomia, prodotti artigianali, commercio, spettacoli, sport, cultura.. insomma, una rassegna a 360° che coinvolgerà i partecipanti per ben nove giornate.

Leggi tutto

Fiera della Toma a Condove, Torino (ottobre)

Quando pensi al Piemonte e alla grande offerta gastronomica regionale, uno dei prodotti tipici che subito viene in mente è proprio la Toma.

Il formaggio DOP (Denominazione di Origine Protetta) viene lavorato in diverse località presenti sul nostro territorio, dal torinese al novarese, dal biellese alla provincia di Cuneo.

Naturale, quindi, che in suo onore vengano organizzate numerose sagre e fiere, come quella annuale programmata a Condove, a pochi chilometri da Torino, ai piedi della Sacra di San Michele.

Leggi tutto

Festa delle castagne a Villar Focchiardo (ottobre)

La storica festa dedicata al marrone, una delle più antiche in Italia, si svolge a Villar Focchiardo, in provincia di Torino.

La prelibata manifestazione affonda le radici verso la fine degli anni ’40 e rappresenta l’intreccio tra il paese e i castagneti circostanti.

Durante la festa, i residenti si sfidano per aggiudicarsi il titolo di Miglior Produttore. Ogni coltivatore porta i suoi 50 marroni più grandi e viene proclamato vincitore chi presenta il peso totale più elevato.

Leggi tutto

Sagra del pane a Piobesi Torinese (fine settembre)

L’edizione 2024 della Sagra del Pane di Piobesi Torinese si terrà l’ultima domenica di settembre. Un evento che accompagna l’autunno dei piemontesi ormai da 22 anni.

I partecipanti potranno contare sulla mostra-mercato ricca di degustazioni, presso Tetti Cavalloni, insieme a laboratori di panificazione, riscoperta di antichi mestieri, divertimento per i più piccoli, tanta musica e altro ancora.

Leggi tutto