Gusto Val Susa, kermesse dei sapori tra sagre e fiere

La Valle di Susa è caratterizzata da molteplici sfaccettature, tra paesaggi straordinari e luoghi assolutamente da visitare, nelle diverse stagioni dell’anno.

Tra le attrazioni più interessanti troviamo sicuramente quell’insieme di eventi e sagre, dove il tempo sembra essersi fermato, con una varietà di sapori da far venire l’acquolina in bocca.

Leggi tutto

Festa dei funghi a Giaveno, una domenica di ottobre

Con l’arrivo dell’autunno si inizierà a sentire profumo di castagne e di funghi, due “frutti” del bosco molto graditi a tavola. Come ogni anno, il Comune di Giaveno organizzerà l’evento “Fungo in Festa“, giunto ormai alla 42° edizione.

Un ricco programma di iniziative, con il consueto mercato dei funghi freschi spontanei, coinvolgerà tutti i visitatori che giungeranno nella capitale del fungo, domenica 8 ottobre 2023.

Leggi tutto

Festival delle Sagre di Asti. Date e orari

Il Piemonte è famoso per le sue affascinanti e gustose sagre, che si svolgono in numerose località e che riguardano diversi alimenti e piatti tipici del territorio.

Tra queste ve n’è una molto particolare, organizzata ogni anno verso metà settembre (la seconda domenica) ad Asti: il Festival delle Sagre, o la Sagra delle Sagre.

Leggi tutto

Sagra del Peperone di Carmagnola. Programma e orari

Un evento importante per il territorio, atteso tutto l’anno e particolarmente longevo: si tiene ormai da oltre 70 anni. Al centro di tutto troviamo, ovviamente, lui, il Re Peperone, attorno al quale ruotano musica, incontri, spettacoli, mostre… e poi ancora raduni, attività per i più piccoli… insomma, nulla sarà lasciato al caso, nemmeno per la nuova edizione.

Leggi tutto

Festa di Zucchea, Vigone. Date, orari e programma

Zucchea è una frazione piemontese che si divide tra Cavour e Vigone. Si trova a circa un’oretta di macchina da Torino, a sud-est di Pinerolo.

Ogni anno viene organizzata una grande festa dal Centro Ricreativo Lamsicora, in collaborazione con la Pro Loco di Vigone. Per il 2023 sono programmate ben cinque giornate, un ricco calendario di appuntamenti.

Leggi tutto

Sagre San Colombano Belmonte: lumache e funghi

La regione Piemonte è spesso teatro di grandi eventi enogastronomici. Tra questi, senza alcun dubbio, meritano un posto di rilievo le sagre. Il territorio è caratterizzato da numerosi prodotti tipici, che siano piatti della tradizione popolare o materie prime che la natura offre.

Dalla primavera all’autunno questi appuntamenti trovano il loro massimo splendore, toccando una varietà infinita di alimenti. Ogni cittadina, ogni paesino, ha il suo prodotto locale.

Leggi tutto

Toma di Lanzo in mostra a Usseglio. Grande fiera

Ogni piemontese che si rispetti deve assolutamente conoscere la toma, uno dei prodotti tipici del territorio. Il tradizionale formaggio dalle numerose varianti, dal più al meno stagionato, ha origini antiche; pare risalga al 150 d.C., ossia l’epoca dei Romani.

In particolare, della Toma di Lanzo si trovano documenti antichi che ne testimoniano l’esistenza: ad esempio, nel libro “Summa lacticiniorum” del 1477.

Leggi tutto