Nel 2024 Torino conferma la maggior parte degli appuntamenti natalizi tradizionali, pensati per creare quell’atmosfera magica che accompagna i cittadini durante le feste.
Iniziamo con l’accensione dell’Albero di Natale, in programma l’8 dicembre verso le 17.30 con la presenza del Sindaco. Anche quest’anno si troverà a Palazzo Civico (un tempo lo si poteva scorgere nella Piazzetta Reale, adiacente a piazza Castello, e in piazza San Carlo). Rimarrà acceso fino a 6 gennaio 2025 e accessibile dalle 08.00 alle 18.00 nei giorni feriali e dalle 10 alle 18.30 nei festivi e il sabato.
In questa sede si troverà anche Babbo Natale, disponibile per foto insieme ai bimbi. Tutte le domeniche (fino a Natale) dalle 14.30 alle 18.30.
Spostandoci in piazza San Giovanni, dove si trova il Duomo, dal 1° dicembre è presente il Calendario dell’Avvento con l’apertura delle caselle ogni giorno alle 17.30. L’ultima finestrella verrà aperta il 24 dicembre.
Uno dei luoghi più frequentati sarà sicuramente piazza Solferino, con il Villaggio di Natale, dove ci saranno la Casa di Babbo Natale, il Trenino, la pista di pattinaggio su ghiaccio, il mercatino, musica, animazione e molto altro ancora.
Immancabili, poi, le tradizionali Luci d’Artista con numerose installazioni in giro per la città, anche nelle zone della periferia. Per questa esposizione a cielo aperto segnaliamo un’idea interessante: meravigliarsi a bordo dell’autobus turistico rosso a due piani CitySightseeing.
Ai Giardini Cavour, lunedì 9 dicembre, troverà casa il Presepe di Emanuele Luzzati. Le novanta sagome di legno dipinte a mano ci faranno compagnia fino al 6 gennaio 2025.
Altra conferma di quest’anno, il boschetto di alberi illuminati a led, in piazzetta Reale, adiacente a piazza Castello.
I Concerti di Natale, si terranno nelle chiese e nelle piazze, a teatro e nel Duomo, nel mese di dicembre (in basso trovi il collegamento al programma completo).
La migliore soluzione per chi è già in crisi con i regali potrebbe essere questa: un giro per i vari mercatini di Natale organizzati in vari quartieri di Torino e nel resto del Piemonte.
Imperdibile, per i più piccoli, l’appuntamento storico (dal 1977) con Natale in Giostra da novembre a gennaio (sede cambiata: Parco Dora, poiché Torino Esposizioni sarà oggetto di lavori).
In questo periodo, tra autunno e inverno, tornano in attività anche alcune piste di pattinaggio su ghiaccio, con eventi a tema, musica e tanto divertimento.
Fuori città si può fare un salto al magico Villaggio di Babbo Natale a Rivoli oppure programmare un pomeriggio o una sera di allegria al circo allestito presso il Parco della Pellerina fino al 6 gennaio 2025.
Momento emozionante e di solidarietà cittadina sarà il consueto Raduno dei Babbi Natale, fondato per la raccolta fondi destinata ai bambini dell’ospedale Regina Margherita.
Risorse
- Tutte le iniziative: Programma di Natale.
- Aperture straordinarie dei mercati rionali
- Obbligo catene da neve o gomme termiche su strade provinciali
- Blocco mezzi pesanti in autostrada
Seguono edizioni precedenti
2023. Questo sarà il secondo Natale “normale” dopo i due precedenti vissuti in una surreale atmosfera dovuta all’emergenza. Una migliore situazione sanitaria fornisce a Torino l’assist per riproporre ai cittadini alcuni tradizionali appuntamenti natalizi.
Il 6 dicembre in piazza Vittorio Veneto approderà il Coca-Cola Christmas Tour. La tappa torinese si terrà dalle 11.00 alle 20.00. Il camion elettrico si trasformerà in una area natalizia dedicata alla famosa bibita. Iniziative, pizza e coca, donazioni al Banco Alimentare.
Brindisi con il Consiglio regionale: invito per grandi e piccoli, con musica tradizionale, fiabe, intrattenimento e bontà da assaporare insieme. Ci sarà anche Babbo Natale. Appuntamento (libero e gratuito) in piazza Solferino 22 (Palazzina Tournon).
2021. Un’altra inaugurazione, nel giorno dell’Immacolata, riguarderà il “Percorso di Luci” che si snoderà dai Giardini Sambuy (piazza Carlo Felice, ore 17) a Palazzo Reale (piazza San Carlo, ore 17.30).
Quello del 2020 sarà sicuramente un Natale particolare, difficilmente dimenticabile, e non per la sua bella atmosfera. Non solo a Torino e nel resto d’Italia, ma in tutti i paesi del mondo. L’emergenza sanitaria legata al Covid-19 ha rovinato i piani di molte persone e fatto saltare diversi eventi, appuntamenti tradizionali. La salute viene prima di tutto. Perciò dovremo accontentarci, trascorrendo un periodo di feste sobrio, nel rispetto di chi è stato colpito duramente dal Coronavirus. Un Natale attento, discreto, senza lasciare nessuno da solo però, soprattutto le persone anziane che abitano lontano dai propri familiari.
In questo triste contesto non era certo facile organizzare un po’ di atmosfera, anche per i bambini che hanno trascorso un anno in casa, lontano da amici, compagni di scuola e con poche uscite all’aperto. Torino si presenta quindi così, con queste iniziative, nel rispetto delle norme anti-contagio. Insomma, un Natale da vivere con responsabilità, in attesa di tempi migliori.