La pittrice messicana, nata nel luglio del 1907, sarà la protagonista di un’esposizione allestita presso la Palazzina di Caccia di Stupinigi, alle porte di Torino. Si tratta di un’anteprima a livello europeo.
Frida Kahlo, moglie di Diego Rivera, riuscì, tramite i suoi intensi autoritratti e ritratti, a fondere surrealismo e tradizione folclorica.
Morì a 47 anni, sette giorni dopo il suo compleanno. Una vita piena di sofferenze la sua, sfortunata vittima di un incidente nel 1925 (aveva appena 18 anni) che la segnò profondamente, sia a livello fisico (le fecero 32 operazioni e fu costretta a passare il resto dei suoi giorni bloccata a letto, con il busto) che, inevitabilmente, a livello psicologico.
Un trauma che influenzò la sua vena artistica.
La mostra su Frida Kahlo è stata inaugurata sabato 1° febbraio e sarà aperta al pubblico fino al 3 maggio 2020. L’artista messicana vista con gli occhi del suo amico fotografo Nickolas Muray. I due si conobbero nel 1931, per una casualità. Per dieci anni furono amanti e in seguito amici fino alla scomparsa di Frida.
“Frida Kahlo through the lens of Nickolas Muray“
Presentata da Next Exhibition e Ono Arte Contemporanea.
Ben 60 fotografie che ripercorrono il cammino privato e artistico di Frida Kahlo.

Date e orari
Da 1° febbraio al 3 maggio 2020
Orari di apertura al pubblico: da martedì a venerdì ore 10.00-17.30; sabato e domenica ore 10.00-18.30
Aperture straordinarie: 14 febbraio (ore 10.00-18.30), 8 marzo (ore 10.00-22.00), 13 aprile (ore 10.00-18.30).
Biglietti per Frida Kahlo
Disponibili online su TicketOne.it e in punti vendita affiliati. Per gruppi è possibile telefonare al numero 011.0881178.
Prezzi: da 15,50 euro.
Luogo della mostra
Palazzina di Caccia di Stupinigi
Piazza Principe Amedeo 7, Stupinigi (Torino).
Informazioni
Email biglietteria@fridatorino.it
Telefono 011.19214730 – 380.1028313
Su Facebook “Frida Kahlo Torino”.