Mostre in corso a Torino, orari e prezzi. Informazioni musei

Se dovessimo decidere in quale settore Torino, negli ultimi quindici, vent’anni, ha saputo meglio evolversi richiamando su di sé l’attenzione non solo nazionale, sicuramente uno dei primi che verrebbe in mente è l’arte, in tutte le sue forme. Dalle grandi mostre con famosi artisti ai festival e alle rassegne apprezzate anche oltreconfine.

Per questo motivo abbiamo ritenuto opportuno presentare ai lettori una sezione dedicata alle mostre in programma a Torino, aggiornando di volta in volta le segnalazioni, con le nuove aperture. Qui trovate gli articoli relativi ad alcune esposizioni allestite in città in questo periodo. Un interessante spunto per poter ammirare -e anche criticare- alcune opere presenti in città. Vengono indicate le informazioni circa la collezione, i giorni e gli orari di apertura e chiusura, i prezzi, gli indirizzi dei musei e i contatti (numeri di telefono, siti internet ufficiali e indirizzi email) utili per ulteriori approfondimenti.

Buona mostra, dunque!

MOSTRE E MUSEI A TORINO E DINTORNI 2023

Appuntamenti:

  • Alcuni musei gratuiti a Torino, la prima domenica del mese e in altre giornate, verranno elencati in questa pagina: Domenica al Museo.

Di seguito le mostre in programma a Torino con i consueti prezzi d’ingresso.

Banksy a Porta Nuova
Mostra “The World of Banksy – The Immersive Experience“, 90 opere presso la Sala degli Stemmi, corso Vittorio Emanuele II 58. La stazione di Porta Nuova sarà la “casa” dell’artista di Bristol fino al 3 settembre 2023. Da martedì a domenica ore 10-19. Chiusura dal 7 al 21 agosto. Biglietti da 14,50 euro feriali, 16,50 sabato e festivi. Telefono 333.9969060, email info@theworldofbanksy.it.

Torino che non c’é più
Curiosità, stranezze e immagini mai viste, più di 200 pezzi. Inaugurazione il 9 giugno 2023, presso Archivio Storico della Città. In mostra fino al 29 settembre.
Tra i documenti il progetto originale della cuspide della Mole, a cura di Alessandro Antonelli. L’elefante Fritz, di re Carlo Felice, nel 1850; la foto della giraffa in via Roma nel 1955. E tanti altri momenti del passato. Via Barbaroux 32, da lunedì a venerdì ore 08.30-16.30. Ingresso gratuito.

Mostre a Palazzo Madama
Orari: da lunedì a domenica ore 10-18 (martedì chiuso, giovedì ore 13-21).
Prezzi biglietti: museo 10 euro (ridotto 8 euro). Primo mercoledì del mese: gratuito, se non festivo (temporaneamente sospeso). Per informazioni telefonare al numero 011.4433501.
Ecco alcune mostre in corso:

  • Dal 21 settembre 2022 al 30 settembre 2023
    La Porta della Città. Un Racconto di 2.000 anni – nuovo allestimento in Corte Medievale
  • Dal 21 dicembre 2022 al 21 dicembre 2024
    Textiles Are Back
  • Dal 10 maggio al 28 agosto 2023
    Bizantini. Luoghi, simboli e comunità di un impero millenario
  • Dal 13 luglio al 10 ottobre 2023
    In cammino. La porta di Torino: itinerari sindonici sulla via Franchigena

Mostre alla Gam
La Gam, Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea, si trova in via Magenta 31, a Torino. L’ingresso è possibile dal martedì alla domenica, dalle 10 alle 18 (il giovedì dalle 13 alle 21).
Per maggiori informazioni contattare il numero telefonico 011.4429518 oppure scrivere via email a gam@fondazionetorinomusei.it. Ingresso gratuito (temporaneamente sospeso) nel primo martedì del mese, tranne giorni festivi.

  • Dal 21 giugno al 5 novembre 2023
    Michele Tocca. Repoussoir
  • Dal 3 maggio al 1° ottobre 2023
    Giuseppe Gabellone. Km 2,6
  • Dal 4 aprile al 10 settembre 2023
    Viaggio al termine della statuaria
  • Dal 7 ottobre 2022 al 17 settembre 2023
    Ottocento. Collezioni GAM dall’Unità d’Italia all’alba del Novecento

Musei Reali
Si potrebbe definire un complesso di edifici storici situati a pochi passi l’uno dall’altro, con accesso sia da piazza Castello che da via XX Settembre.
Piazzetta Reale 1, Torino.
Email mr-to@beniculturali.it

  • Dal 16 febbraio al 31 ottobre 2023
    Vivere sull’acqua. Vita quotidiana nell’Età del Bronzo in Piemonte
    Orario: 09-19
    Museo di Antichità, Spazio Passerella
  • Dal 4 luglio al 1° ottobre 2023
    Mostra fotografica – La rosa di Damasco. Dalla Siria a Torino
    Orario 08.30-19
    Giardini Reali, Boschetto
  • Dal 27 ottobre 2023 al 25 febbraio 2024
    Africa. Le collezioni dimenticate
    Sale Chiablese
  • Dal 23 giugno al 31 dicembre 2023
    Ceramiche Lenci. La collezione di Giuseppe e Gabriella Ferrero
    Orario: 09-19
    Musei Reali Torino, Galleria Sabauda. Spazio Scoperte, ingresso incluso nelle tariffe ordinarie

Mostre al MAO (Museo d’Arte Orientale )
Il Museo d’Arte Orientale di Torino (MAO), si trova in via San Domenico 11. Mostre ed eventi programmati lungo tutto l’anno. Le esposizioni accolgono il pubblico che vuole conoscere mondi lontani, del sol levante. Informazioni sul museo: Museo MAO a Torino.

  • Dal 20 ottobre 2022 al 3 settembre 2023
    Buddha10
  • Dal 16 giugno al 17 settembre 2023
    Metalli sovrani. La festa, la caccia e il firmamento nell’Islam medievale
  • Dal 26 ottobre 2022 al 5 luglio 2023
    t-space X MAO
  • Dal 30 giugno al 24 settembre 2023
    Fuzao Studio – t-space X Mao

Museo del Cinema
All’interno della Mole uno splendido e suggestivo museo che ti prende per mano lungo una spirale di capolavori. Maggiori dettagli alla pagina Museo Nazionale del Cinema.

  • Stefano Bessoni. La Mole delle Meraviglie
    Dal 10 maggio all’11 settembre 2023
    Ingresso libero
Museo del Cinema

Mostre alla Reggia di Venaria
Le esposizioni in corso e in programmazione presso la Reggia, in piazza della Repubblica 4, Venaria Reale (alle porte di Torino). Da segnalare anche i bellissimi Giardini, la Reggia e il Parco della Mandria.
Informazioni e prenotazioni: telefono 011.4992333 – email prenotazioni@lavenariareale.it (online su lavenaria.it/mostre)

  • Dal 21 marzo al 3 settembre 2023
    All’ombra di Leonardo
  • Dal 14 luglio al 24 settembre 2023
    Meraviglie Reali

Camera (Centro Italiano per la Fotografia)
In via delle Rosine 18 a Torino. Orari di apertura: da lunedì a domenica ore 11-19 (il giovedì fino alle 21). Dal 19 luglio all’8 ottobre 2023:
– Mostra “Dorothea Lange. Racconti di vita e lavoro” (170 fotografie, alcune delle quali mai esposte prima), a cura di Walter Guadagnini e Monica Poggi.
– Mostra “Futures 2023: nuove narrative“, a cura di Giangavino Pazzola.
Per informazioni telefonare al numero 011.0881150 o scrivere via email a camera@camera.to.

Palazzo Barolo
Via Corte d’Appello 20/c, angolo via delle Orfane, Torino.
Dal martedì al venerdì ore 14.30-18 e sabato, domenica ore 14.30-19; biglietti da 5 euro. Prenotazioni al numero 338.1691652, informazioni via email palazzobarolo@arestorino.it.
Online su operabarolo.it.

Museo Accorsi-Ometto
Il Museo di Arti Decorative si trova in via Po 55 a Torino. Orario di apertura: martedì, mercoledì, venerdì ore 10.00-18.00, giovedì ore 10.00-20.00, sabato e domenica ore 10.00-19.00. Prezzo dei biglietti: 12 euro intero, 10 euro ridotto, gratis fino a 12 anni. Informazioni: telefono 011.837688, email info@fondazioneaccorsi-ometto.it.

Nuovo Museo Egizio
Dopo l’ampliamento delle sale il raddoppio dei reperti esposti, il Museo Egizio conferma la sua importanza e continua ad accogliere migliaia di visitatori provenienti da diversi paesi. Non a caso, per quanto riguarda l’Antico Egitto, è il primo in Europa e secondo al mondo per importanza (continua…).

Museo del Risorgimento
Orario d’apertura: dalle 10 alle 18 da martedì a domenica. Prezzi: 10 euro con ridotto a 8 euro (Per conoscere meglio il museo: leggi qui…).

Fondazione Merz
Via Limone 24, Torino (Telefono 011.19719437 – email info@fondazionemerz.org). Sito web: FondazioneMerz.org.

  • Chiusura per lavori.

Museo dell’Automobile di Torino
Nato a Torino nel 1932, grazie al progetto di due appassionati del motorismo, Cesare Goria Gatti e Roberto Biscaretti di Ruffia, risulta essere uno dei primi musei dell’auto (continua…).

  • Dal 27 ottobre 2022 al 2 maggio 2023
    The Golden Age of Rally

Prali, Miniera del Talco
Due affascinanti percorsi alla scoperta della storia e delle miniere del talco in Val Germanasca. Un viaggio nel passato, tra luoghi e memorie (continua…).

Ascensore panoramico Mole Antonelliana
Se vi capita di svegliarvi in una bella giornata di sole, con cielo limpido, e vi trovate a Torino, perché ci vivete o perché siete dei turisti, non potete perdere l’opportunità offerta dall’altezza della Mole Antonelliana, simbolo del capoluogo piemontese (continua…).

Museo della Resistenza e Rifugio Antiaereo. Orari, biglietti
Musei come quello della Resistenza raccontano la città ai più giovani e ai nuovi cittadini provenienti da altri paesi. L’attività svolta da questi enti è indispensabile per tenere vivo il passato e le gesta di grandi personaggi torinesi. I percorsi proposti dal museo sono incentrati sulla Deportazione e sulle zone interessate dalla guerra e dalla Resistenza (Rifugio antiaereo, Martinetto). Dalla stazione partivano i treni che raggiungevano poi i campi di concentramento (continua…)

Museo della Menta, la Piperita di Pancalieri
Un prodotto fondamentale per il territorio, tra il torinese e il cuneese. Il settore agricolo punta molto sulla menta, grazie anche alle diverse destinazioni d’uso industriale di questa pianta: dal cibo ai cosmetici, dagli amari alle erboristerie (continua..).

Musei a Torino
Se vuoi avere tutte le informazioni per quanto riguarda i musei ti consigliamo questa pagina: Torino musei (indirizzi, orari, prezzi biglietti).

Leggi anche: Artissima a Torino. Date e informazioni.

Se desideri visitare i musei del mondo comodamente seduto davanti a un computer o uno smartphone, ti consigliamo: Art Project di Google.

(Iniziativa sospesa) Ingresso gratuito il primo martedì del mese (nei musei Gam, Palazzo Madama, Mao e Borgo Medievale)

Lascia un commento