Un interessante e originale appuntamento che si ripete a Torino ormai da 36 anni. Giovedì Scienza rappresenta una finestra su un mondo difficilmente “visitabile”, tra mille iniziative diverse che abbracciano altri settori come la cultura, il lavoro, l’artigianato ecc… .
Un unicum, alla portata di tutti. Si parla molto negli ultimi anni della divulgazione scientifica, soprattutto con la nascita (per fortuna) di tanti giovani divulgatori che hanno capito l’importanza del web in questo settore.
GiovedìScienza (nato inizialmente come MartedìScienza, nel lontano 1987) è un appuntamento settimanale che abbraccia il periodo autunno/inverno, da novembre a marzo.
Negli anni ha visto passare ospiti eccellenti, come il mitico Piero Angela, ed è riuscito -l’evento- a sopravvivere anche alla pandemia sanitaria degli ultimi due anni, spostandosi online e garantendo comunque la trasmissione live fruibile da tutti.
La diretta streaming esiste ormai da diverso tempo, dalla stagione 2008/2009, e contribuisce enormemente all’ampliamento della platea. Dalla 33° edizione, invece, viene fornita anche la versione con la Lingua dei Segni Italiana (LIS).
Numeri di GiovedìScienza
- 498 conferenze per 487 conferenzieri
- 747 ore di scienza spettacolo
- 622.500 spettatori in totale con 2.772.032 visualizzazioni online su Youtube (attivo dal 2010) e 16.600 iscritti al canale video.
Edizione 2022/2023
Tema: “Stabile/Instabile”.
Dall’astrofisica all’evoluzione umana, passando per l’energia, la dinamica degli ecosistemi e la psicologia.
Dal 17 novembre 2022 al 16 marzo 2023, ovviamente il giovedì (di solito alle ore 17.45). In calendario 14 appuntamenti e 2 eventi pensati per le scuole superiori di secondo grado.
Il programma sarà diffuso online sul portale web. Luogo degli incontri: il Teatro Colosseo, in via Madama Cristina 71 a Torino.
Presentano: Alberto Agliotti, Gianluca Dotti, Edwige Pezzulli.

Informazioni
L’Associazione CentroScienza Onlus si trova in via Accademia delle Scienze 6 a Torino.
Contatti: telefono 011.8394913 – indirizzo email gs@centroscienza.it.
Presente sui più importanti social: Facebook, Instagram, Twitter e LinkedIn.
Sito web ufficiale: Giovediscienza.it.
Potrebbe interessarti anche la rubrica “Torino Scienza“.