Giovedì Scienza a Torino. Settimane di appuntamenti

Un interessante e originale appuntamento che si ripete a Torino ormai da 37 anni. Giovedì Scienza rappresenta una finestra su un mondo difficilmente “visitabile”, tra mille iniziative diverse che abbracciano altri settori come la cultura, il lavoro, l’artigianato ecc.. .

Un unicum, alla portata di tutti. Si parla molto negli ultimi anni della divulgazione scientifica, soprattutto con la nascita (per fortuna) di tanti giovani divulgatori che hanno capito l’importanza del web in questo settore.

Leggi tutto

Planetario di Torino, astronomia e divertimento

Molti conoscono Infini.To, ma non tutti sono riusciti a visitarlo. In questa pagina vogliamo segnalarvi le informazioni utili per una bella visita, presso una struttura davvero affascinante, una vista panoramica sull’universo.

Il Planetario di Torino, Museo dell’Astronomia e dello Spazio, nasce nel 2007 da un’iniziativa dell’INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica) e si trova sulla collina di Pino Torinese.

Leggi tutto

La Notte europea dei Ricercatori, programma Torino

La prossima Notte dei Ricercatori (2022) si svolgerà venerdì 30 settembre e sabato 1° ottobre a Torino e in altre città del Piemonte. Si tratta di un tradizionale appuntamento con la ricerca, a 360° con un ricco programma pensato per tutte le età.

Siamo soli nell’Universo? Come si spiega il fenomeno delle stelle cadenti? Quanti dubbi esistenziali avvolgono il nostro passaggio sul pianeta chiamato Terra? Tra dubbi risolti e domande -ancora- senza risposta, la curiosità aumenta e con essa anche la sete del sapere, colmabile solo con la ricerca e lo studio.

Leggi tutto

OMS, EMA su vaccino AstraZeneca Covid-19. In arrivo Janssen

Il vaccino anglo-svedese è diventato ormai il protagonista assoluto, in negativo, dei temi di attualità. La massiccia campagna mediatica di giornali, radio, web e tv hanno di certo contribuito a creare il panico tra la gente, soprattutto tra coloro che erano in procinto di vaccinarsi.

Diversi sono gli aspetti che si possono notare in questa vicenda.

Leggi tutto

Infini.To, il Planetario di Torino online. Per tutte le età

Stiamo attraversando un periodo davvero difficile oltre che surreale, mesi di incertezza, timori, con lunghe settimane barricati in casa, senza poter uscire se non per motivazioni di necessità.

A pagarne il prezzo vi sono tante aziende, molti commercianti, ma anche luoghi di cultura, ricerca, scienza, con tutto il personale che ci lavora.

Leggi tutto

Viaggi su Marte e ritorno sulla Luna. Torino protagonista

Ci siamo ormai abituati a vedere l’Italia come paese protagonista nei viaggi spaziali. Non solo per i grandi astronauti che la rappresentano, da Luca Parmitano a Samantha Cristoforetti, ma anche per l’enorme contributo della nostra industria aerospaziale, nella realizzazione dei moduli e delle sonde, ad esempio.

In questo settore Torino è una delle città protagoniste, grazie alla Thales Alenia, che negli anni ha saputo costruirsi un’ottima reputazione in ambito internazionale.

Leggi tutto

Torino svilupperà moduli per Stazione Spaziale di Axiom

Importanti notizie giungono a Torino per il settore industriale. La famosa Stazione Spaziale di Axiom, la prima privata, ha scelto il capoluogo piemontese per lo sviluppo di due moduli pressurizzati.

Thales Alenia Space (67% Thales e 33% Leonardo) ha firmato un accordo con la società di Houston, scelta dalla NASA per integrare i nuovi moduli con quelli della ISS (Stazione Spaziale Internazionale). Si parla del 2024 come data utile per completare la missione.

Leggi tutto

Coronavirus nell’aria per 3 ore. Vero? L’OMS non è d’accordo

Sta circolando all’impazzata una notizia che riguarda il Covid-19 e la permanenza del virus nell’aria per tre ore.

Prima di tutto chiariamo che si tratta di uno studio “vecchio”, che risale allo scorso 17 marzo 2020 e che invece viene fatto passare per recente. Evidentemente alcuni quotidiani non sanno più cosa scrivere per attirare l’attenzione.

Leggi tutto

Contro Coronavirus, studio di Torino: vitamina D

In questo periodo sono numerose le ricerche, a livello mondiale, per studiare a fondo il Covid-19, il nuovo Coronavirus. Tante le ipotesi curative e diversi i farmaci che sembrano poter aver un ruolo importante nella lotta al virus.

Tra queste citiamo un recente studio che proviene dall’Università degli Studi di Torino, condotto da Giancarlo Isaia, docente di Geriatria e Presidente dell’Accademia di Medicina di Torino, e da Enzo Medico, professore ordinario di Istologia.

Leggi tutto

Sette anni fa la scomparsa di Rita Levi-Montalcini

Importante personalità torinese della scienza

30 / 12 / 2019 – Esattamente sette anni fa, la notizia della sua scomparsa. Rita Levi-Montalcini, un grande personaggio torinese che ha saputo portare il nostro Paese “ai piani alti” nel mondo della scienza. Una donna forte, cresciuta in un periodo storico difficile e in una società dove non c’era spazio per chi nasceva “femmina”, soprattutto nell’ambito professionale, nella ricerca, ne lavoro qualificato.

Leggi tutto