Portici di Carta a Torino. 2,5 km di libri in centro

La libreria più lunga del mondo

Portici di Carta a Torino. La manifestazione culturale, ideata da Rocco Pinto e organizzata dalla Fondazione per il Libro, la Musica e la Cultura, si snoderà lungo i 2,5 km al coperto, da piazza Carlo Felice (pressi Stazione Porta Nuova) a piazza San Carlo, percorrendo la centrale via Roma.

Nel primo fine settimana di ottobre sarà possibile trovare autori di ogni genere, piccoli editori, libri usati…

Leggi tutto

Nivolet. A piedi tra le nuvole: passeggiate in natura

Molti frequentatori delle aree naturali intorno a Torino avranno sicuramente sentito parlare del Colle del Nivolet, situato proprio dopo Ceresole, nelle valli di Lanzo.

La particolarità di questo meraviglioso e suggestivo luogo è che ad ogni estate viene organizzata una serie di iniziative per riportare la “pace” tra l’uomo e l’ambiente. Il progetto “A piedi tra le nuvole” è stato pensato proprio per questo.

Leggi tutto

Museo Egizio di Torino. Orari, prezzi dei biglietti e storia

Il Museo Egizio (o delle Antichità Egizie) di Torino fu fondato nel 1824 dal re Carlo Felice, in seguito all’acquisto di 5.628 reperti dalla collezione di Bernardino Drovetti.

L’interessante raccolta storica -la più importante in Europa e seconda al mondo dopo quella de Il Cairo (in Egitto)- trovò dimora presso l’attuale sede, il palazzo conosciuto come “Collegio dei Nobili”, nel 1832. L’edificio era stato costruito dall’architetto Guarino Guarini, nel 17° secolo, come scuola per i Gesuiti. Nel 18° secolo diventò sede dell’Accademia delle Scienze.

Leggi tutto