Cosa fare per Capodanno a Torino? Il festeggiamento dell’ultimo dell’anno è sempre stato, per una certa fascia d’età (di solito tra i 14-15 e i 25-30 anni), l’evento annuale per eccellenza. La serata del divertimento a tutti i costi, un momento speciale, da poter poi raccontare, nei giorni successivi, agli amici che non erano presenti, ai compagni di scuola, ai conoscenti del quartiere. Spesso, i racconti si trasformano in una gara a chi ha passato il capodanno più intenso, più allegro, con più avvenimenti “leggendari”.
E’ una fase che passano molti. Poi, però, crescendo, subentrano altre priorità, differenti interessi. Qualcuno continua a cercare la serata “che spacca”, altri si orientano maggiormente su iniziative più tranquille, ma non per questo meno stimolanti. Ultimamente, ad esempio, sta prendendo piede il desiderio di trascorrere il 31 dicembre in teatro, godendosi un divertente spettacolo con brindisi incluso. Sempre a teatro vengono anche organizzati concerti di fine anno, per salutare il passato a suon di musica.
Esistono poi altre forme di festa, come ad esempio quelle all’insegna della solidarietà verso coloro che han ben poco da festeggiare. Per non parlare delle iniziative pensate per la famiglia e, in particolare, per i più piccoli.
Il Capodanno classico è sempre stato quello in centro, con il consueto concerto/spettacolo in piazza molto apprezzato da diversi cittadini.
Divertimento ad ogni costo? Uscita con serata speciale obbligatoria? Non per forza. Una delle iniziative più gettonate è infatti il cenone organizzato in casa, con amici o parenti, oppure seduti ad un tavolo romanticamente apparecchiato per due.
Non solo, potrebbe anche capitare di voler passare la vigilia del nuovo anno in maniera ordinaria, come fosse un giorno qualsiasi, magari proprio perché si reputa stressante questa assidua ricerca del programma perfetto.
Insomma, il capodanno è vissuto in modi diversi a seconda dell’età, dello stato di salute, dei gusti e anche delle possibilità. L’importante è fare qualcosa che ci renda allegri o almeno sereni, senza esagerare e, soprattutto, senza recare danni agli altri. Non è raro che, in balia dell’euforia, ci si metta a “giocare” con fuochi artificiali o bottiglie di vetro. Fate attenzione e se siete con i vostri cari, in un luogo pubblico, cercate un posto dove non vi siano persone esagitate.
Bene, dopo questa noiosa premessa e un ancor più noiosa “paternale”, veniamo agli avvenimenti torinesi per la fine dell’anno. Il primo che segnaliamo è quello proposto in centro: un classico della tradizione torinese, il Capodanno ufficiale di Torino, di nuovo all’aperto.
Aggiorniamo questa pagina per fornire alcune informazioni sul Capodanno 2023 a Torino.
Come era prevedibile, con il miglioramento della situazione sanitaria, per il 31 dicembre 2022 saranno organizzati un maggior numero di eventi rispetto alle due ultime annate.
Capodanno in piazza
Torna il concerto in piazza (Castello) per festeggiare insieme a suon di musica l’arrivo del nuovo anno. Tra gli ospiti segnaliamo: Subsonica, Willie Peyote, Eugenio in Via di Gioia, Beba, Ginevra, Cantafinoadieci. Conduce la manifestazione Sara D’Amario.
Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria, fino ad esaurimento posti. Sabato 31 dicembre 2022. Maggiori dettagli su ToLovesYou.
Capodanno a Teatro
Per quanto riguarda gli spettacoli programmati a Torino per il 31 dicembre, vi proponiamo numerosi eventi organizzati in città: non solo messa in scena, ma anche brindisi e panettone. Una vigilia un po’ diversa, una serata a teatro: Spettacoli a Capodanno.
Capodanno spirituale e riflessivo
C’è la proposta all’Arsenale della Pace, Sermig, con la Marcia della Pace e il Cenone del Digiuno.
Rock Party al Blah Blah
Rock, New Wave, Electro, Indie… . Si inizia alle 22 di sabato 31 dicembre 2022, in via Po 21 a Torino, fino alle 05. Il Capodanno Onyrica del Blah Blah con ingresso libero e gratuito. Brindisi e foto/video della serata. Email blahblahtorino@gmail.com, telefono 3927045240.
All’Hiroshima Mon Amour
Capodanno con musica anni 90-2000. Dalle 23.00 in poi, fino al mattino, in via Bossoli 10 a Torino. Ingresso 20 euro. Per informazioni: telefono 011.3174997, email hma@hiroshimamonamour.org.
Xò Cafè, cenone e disco
Nel locale di via Po 46, il 31 dicembre Cenone di Capodanno verso e 20.00 (80 euro: ingresso, cena e brindisi) e poi si balla tutta la notte, fino al mattino. Dalle 23.00 ingresso disco a 20 euro. Informazioni: telefono 011.8128568, email info@xocafe.it.
Capodanno Studio 54 Edition, Off Topic
Presso il locale Off Topic, di via Pallavicino 35 a Torino, serata Disco Dance & Queer Party. Il 31 dicembre dalle 22.30 alle 05.00, doppia sala. Ticket online 15 euro, alla cassa 20 euro. Per informazioni telefono 011.0601768 – Whatsapp 388.4463855.
Veglione al Circo Madagascar, Pellerina
Per la serata del 31 dicembre appuntamento sotto il tendone del Parco della Pellerina, per il grande veglione circense. Leggi Circo Madagascar a Torino.
Capodanno a Grugliasco, sabato 31 dicembre
Email proloco.grugliasco@gmail.com
- Nave – Via T. Lanza 31 – Pro Loco Grugliasco (ore 22.00)
Veglione di fine anno… Si cambia musica!
con Antonella Marchini e i suoi musicisti…
Musica a 360°, liscio, anni 60/70/80/90/2000, balli di gruppo, latino americano e… ci accompagnerà alla mezzanotte per brindare e divertirsi in allegria fino ad esaurimento energie. Ingresso a Pagamento. Prenotazione obbligatoria – Info 347 8630069 - C. Levi – viale Radich 6 – Ass. La Quaglia in Paradiso (ore 21.00)
Veglione di Capodanno. Ingresso a pagamento per i soci. Info 338 3321182 - Auser – Presso Nello Farina – via S. Rocco 20 (ore 21.00)
Serata di Capodanno con brindisi a mezzanotte. Prenotazione obbligatoria presso segreteria Auser fino ad esaurimento posti. Info 011 4081664
Capodanno alla Suoneria di Settimo Torinese
Sabato 31 dalle 22.30 al mattino, musica live anni ’70/’80/’90 “Carletto e Gli Impossibili”, più Djset. Prezzo: 35 euro. Via Partigiani, 4 (Settimo Torinese), email info@suoneriasettimo.it – Telefono 011.8028540.
Gran Galà di Capodanno a Venaria
Sabato 31 dicembre a partire dalle 21.45. Spettacolo comico di Marco&Mauro. A mezzanotte brindisi con panettone artigianale con un tris di finger food gourmet insieme agli artisti.
Prezzo dei biglietti: 50 euro (ridotto a 25 per chi ha meno di 10 anni).
Al Teatro Concordia di Venaria, in corso Puccini. Per informazioni telefonare al numero 011.4241124 o scrivere via email a info@teatrodellaconcordia.it.
Capodanno al cinema
La sera del 31 dicembre sono in programma alcune proiezioni di diversi film. Vedi la programmazione nelle sale torinesi.
ORARI TRASPORTI PER CAPODANNO, TORINO
Meglio dare anche un occhio agli orari dei trasporti pubblici torinesi: Trasporti pubblici Torino, orari Natale e Capodanno oppure, per chi farà tardi, potrebbe far comodo il servizio GTT bus notturno (Night Buster).
Blocco dei mezzi pesanti
Il blocco dei mezzi pesanti fuori dai centri abitati. Ecco il calendario completo, con la fine dell’anno (dicembre) e l’inizio del nuovo (gennaio): Calendario blocchi. Giorni e orari.
Presto aggiungeremo altre iniziative, man mano che verranno segnalate.
Seguono edizioni precedenti
2021
Il Comune di Torino segnala un appuntamento per la mezzanotte del 31. L’invito è quello di guardare verso il cielo “e lasciarsi stupire”.
Nessun’altra informazione, a quanto pare sarà una sorpresa per tutti. Non ci sarà ancora una festa in piazza, per il rischio assembramenti e conseguente aumento dei contagi da Covid-19.
Il Sindaco di Torino, Stefano Lo Russo, ha concluso dicendo “Dateci fiducia”.
2020
Il Comune ha lanciato un’iniziativa esclusivamente solidale, “Mettiamoci il cuore”. Chiunque può donare, tramite conto corrente, il proprio contributo a “Torino Solidale”, dal 1° dicembre al 10 gennaio.

Altri appuntamenti, tutti in streaming:
– Spettacoli teatrali online
– Sei ore di magia dalla Mole Antonelliana
– Trasporti a Capodanno.
2019
Capodanno nei locali di Torino
Per una panoramica generale relativa alla programmazione del 31 dicembre nei diversi locali, segnaliamo una pagina dove trovare i relativi siti internet ufficiali o le pagine Facebook: Locali (musica, discoteche, discopub, pub).
CAPODANNO IN PIAZZA, TORINO
Per l’occasione il Comune ha organizzato uno spettacolo di illusionismo e magia con il Masters of Magic, tra i più noti al mondo. Artisti di fama internazionale per quattro ore di emozioni attraverso al storia del cinema. Sarà un evento all’insegna della sostenibilità: l’ingresso gratuito portando con sé un tappo di plastica da riciclare. Martedì 31 dicembre in piazza Castello a partire dalle 22.00.
Capodanno per over 60
Al Parco Ruffini, nel palazzetto, si balla tutta la sera, fin dopo mezzanotte. Orchestra dal vivo, brindisi con panettone/pandoro e spumante (leggi Capodanno Over 60 a Torino).
FUOCHI D’ARTIFICIO
Anche quest’anno, come accade ormai dal 2011 a Torino, i fuochi artificiali, o giochi pirotecnici, saranno vietati nei giorni a cavallo del Capodanno. Esiste infatti un regolamento in tal senso, valido tutto l’anno, a tutela degli animali, ma anche per i pericoli che possono correre soprattutto i bambini.
Bunker Circus
Cabaret femminile sotto un tendone da circo, brindisi a mezzanotte, e poi musica fino alle 10.00 del mattino. 28 euro dalle 21 (solo cabaret), 35 euro tutto incluso, 15 euro dalle 0.30 in poi. Via Paganini 1, Torino. Su FB cerca “Bunker Torino”.
Cecchi Point
Cenone alle 20.00, via Cecchi 17 a Torino. Info su cecchipoint.it.
Sui pattini
alla pista di Pattinaggio su ghiaccio in centro, piazza Carlo Alberto, a ridosso di piazza Castello, in programma la Notte su ghiaccio.
Moncalieri
Roy Pacu, Aretuska All Stars, in piazza Vittorio Emanuele II con partecipazione gratuita. Giovedì 31 dicembre, dalle 22.30.
Castello di Brusasco
Via della Fornace 31. Info su capodannoextranight.it.