Carnevale di Carignano. Sfilata carri e maschere

Con la Castellana e il Gran Siniscalco

Pian piano ci avviciniamo al periodo in cui si respira aria da Carnevale. Febbraio e inizio marzo sono i mesi in cui si concentra la maggior parte degli eventi legati al tradizionale appuntamento in maschera.

Come ogni anno il Comune di Carignano (in provincia di Torino) segnala alla nostra attenzione i vari punti del programma che interesseranno la cittadina, con i suoi personaggi simbolo: la Castellana e il Gran Siniscalco, la più importante coppia della festa, scelta per il prossimo carnevale.

Per l’edizione 2023 assisteremo alla sfilata dei carri allegorici che gareggeranno per aggiudicarsi il titolo di miglior realizzazione.

Carnevale di Carignano

Il periodo di festeggiamenti inizierà l’11 febbraio per terminare il 21. Sabato 18 febbraio Carnevale Bimbi alle 14.30, domenica 19 Gran Corso Mascherato in notturna, dalle 20.00.

Informazioni

Per domande sulla manifestazione rivolgersi all’Ufficio Cultura, telefono 011.9698411.

Vedi anche il Programma completo.

Potrebbe interessarti: Carnevale Torino e dintorni, per conoscere altre iniziative organizzate nel nostro territorio.

Segue edizione precedente

Si partirà domenica 16 febbraio, alle 17, con la presentazione della Castellana e del Gran Siniscalco. Inaugurazione con un po’ di magia. Seguirà il giorno dopo, domenica, alle 14.30, la sfilata in maschera (percorso: Quadronda, piazza Carlo Alberto, via Salotto, via Principe di Carignano, via Valdocco, piazza Carlo Alberto e Quadronda).

In calendario sabato 2 marzo: spazio per bambini con giochi e animazione (ore 14.30), Serenata alla Castellana in piazza Liberazione (ore 18.00) e Gran Corso Mascherato in notturna (ore 20.30) da via Valdocco.

La domenica, Gran Corso Mascherato alle 14.30 e la sera alle 21 Carnival Rock Carignano, musica rock con gruppi locali. Iniziative anche lunedì 4 (alle 14.30 e alle 22) e martedì 5 marzo (alle 14 e alle 16.30), con sfilate, premiazioni e giochi.
Mentre in piazza San Giovanni Bosco, durante le sfilate, sarà possibile servirsi presso il Punto di ristoro e bere un po’ di vin brulè.

Tutti gli appuntamenti in calendario, con la segnalazione dei giorni e degli orari, li potete consultare online sul sito del Comune.

Lascia un commento