In attesa del Carnevale, segnaliamo l’edizione autunnale del Luna Park, dal 30 settembre al 5 novembre 2023. In programma anche la “terribile” serata dedicata ad Halloween, martedì 31 ottobre.
Apertura tutti i giorni, presso la Pellerina: da lunedì a giovedì (ore 15-23, venerdì fino a mezzanotte), sabato dalle 14 alle 24 e domenica dalle 10 alle 23 (con chiusura all’ora di pranzo dalle 12.30 alle 14).
Segue edizione carnevalesca
Tra poco entreremo nel vivo del Carnevale, che tutti conoscono per il suo lato goliardico, scherzoso; ma cosa significa in realtà?
Prima di tutto individuiamo il periodo festivo, che si colloca tra il giorno dell’epifania (6 gennaio) e la Quaresima. Le giornate più importanti, caratteristiche, sono il Giovedì e il Martedì Grasso, dopo i quali arriva il Mercoledì delle Ceneri.
Storicamente ha origini pagane, da tradizioni greche (Dionisie, Antesterie) e romane (i Saturnali). In quei periodi era consuetudine festeggiare, uscire dagli schemi sociali e fare scherzi.
Dopo questa curiosa parentesi, passiamo al Carnevale di Torino 2023 con i suoi classici appuntamenti. Tra questi segnaliamo quello celebrato presso il Parco della Pellerina.
Anteprima sabato 21 gennaio, alle 15.00, con l’inaugurazione. Prevista una piccola sfilata con ballerine brasiliane e majorettes da piazza Statuto a piazza Castello.
Il Carlevé ed Turin si svolgerà da sabato 28 gennaio a domenica 5 marzo 2023, con il famoso Luna Park (più grande d’Italia) e la Fiera dei Vini.
Prevista la Sfilata dei Carri Allegorici in programma domenica 29 gennaio alle 14.00/15.00, salvo situazioni meteo avverse, seguendo il tradizionale percorso intorno al Parco Pellerina: corso Regina Margherita, corso Lecce, corso Appio Claudio.
Giostre: confermata la promozione del martedì con i biglietti scontati del 50%.

Informazioni
Telefono 011.8127637.
Proloco Torino, telefono 011.5613059 oppure 347.4054810.
Indirizzo email carnevaleditorino@email.it.
Aggiornamenti sulla pagina Facebook: Carnevale Cittadino di Torino.
Potrebbe interessarti: Carnevale a Torino e dintorni. Oppure il Luna Park al Ruffini.
Curiosità: Carnevale del 1865, l’episodio del Re con l’impiegato assicurativo.
Seguono testi di passate edizioni
Aggiornamento 2022: il Luna Park sarà aperto, tutti i giorni.
Il Carnival Street Parade (sfilata delle bande musicali in maschera e le majorette) il pomeriggio del sabato. Poi il Bike Carnival (il giro in bicicletta con le maschere, da confermare).
Sfilata d’apertura del Carlevé in maschera con partenza da Piazza Castello, poi il percorso si snoderà lungo via Garibaldi, piazza Statuto, via San Donato, corso Appio Claudio, per poi concludersi alla Pellerina.
Segnaliamo anche il Luna Park di Grugliasco presso il Parco Porporati, dal 12 marzo al 25 aprile, dal lunedì alla domenica ore 15-19. Nel fine settimana anche la mattina (sabato e domenica) e la sera (venerdì e sabato). Il mercoledì le giostre a 1 euro. Informazioni: telefono 366.8754064.