Carnevale di Carignano. Sfilata carri e maschere

Con la Castellana e il Gran Siniscalco

Pian piano ci avviciniamo al periodo in cui si respira aria da Carnevale. Febbraio e inizio marzo sono i mesi in cui si concentra la maggior parte degli eventi legati al tradizionale appuntamento in maschera.

Come ogni anno il Comune di Carignano (in provincia di Torino) segnala alla nostra attenzione i vari punti del programma che interesseranno la cittadina, con i suoi personaggi simbolo: la Castellana e il Gran Siniscalco, la più importante coppia della festa, scelta per il prossimo carnevale.

Leggi tutto

Carnevale tra animali esotici: bioparco ZOOM Torino

Il bioparco di Cumiana ha preparato un appuntamento particolare incentrato sul Carnevale, anche se l’apertura stagionale avverrà più tardi, sabato 4 marzo. In programma divertenti iniziative nei fine settimana di febbraio 2023.

L’invito per tutti è, giustamente, di presentarsi a Zoom con vestiti di Carnevale. Si troverà l’atmosfera giusta per trascorrere in allegria pomeriggi particolari, con diversi animali, l’animazione, la disco dance, cosplay e merenda a tema.

Leggi tutto

Carnevalone di Chivasso, arrivano la Bela Tolera e l’Abbà

Dopo la presentazione ufficiale davanti al Comune, i prossimi appuntamenti sono programmati a partire dal 29 gennaio con la “Fagiolata benefica”, il Gran Galà di Carnevale, la Rievocazione storica, l’investitura dell’Abbà (Franco D’Aguanno), l’incoronazione della Bela Tolera (Arianna Greco). Seguirà la sfilata in centro, domenica 19 febbraio dalle 15.00 e il gran finale con il Carnevalone.

Leggi tutto

Carnevale di Alpignano e Pianezza in piazza

Appuntamenti con il Carnevale ad Alpignano.

Sono stati resi noti gli appuntamenti in programma per il Carnevale.
Si parte sabato 4 febbraio 2023 alle 20 con l’investitura delle maschere, Monsù còssot e Madama Cassotera, con buffet e magia. Presso il Salone ex Opificio Cruto, via Matteotti 2.

Sabato 18 febbraio, alle 15, caccia la tesoro in piazza Caduti, tutti invitati.

Leggi tutto

Carnevale di Torino, Pellerina. Luna Park e Fiera dei Vini

Tra poco entreremo nel vivo del Carnevale, che tutti conoscono per il suo lato goliardico, scherzoso; ma cosa significa in realtà?

Prima di tutto individuiamo il periodo festivo, che si colloca tra il giorno dell’epifania (6 gennaio) e la Quaresima. Le giornate più importanti, caratteristiche, sono il Giovedì e il Martedì Grasso, dopo i quali arriva il Mercoledì delle Ceneri.

Leggi tutto

Carnevale di Banchette con la Cossatera e il Cossatè

Torna quest’anno il Carnevale di Banchette, edizione 2023, ormai presente da 44 anni. Come al solito le date di svolgimento sono sfasate rispetto alle iniziative programmate in altri comuni. Infatti si partirà sabato 18 marzo per concludere poi l’ultimo giorno, il 25 marzo, con la Cena di chiusura.

Tra le novità: la sfilata dei carri allegorici transiterà anche per via della Torretta, per non intasare il traffico. Al termine del percorso l’abbruciamento della Cossa, esibizioni, sfilate insieme alla Cossatera e il Cossatè.

Leggi tutto

Carnevale d’Ivrea. Battaglia delle arance e programma

Per il 2023 torna lo storico Carnevale di Ivrea. Quest’anno il periodo di Carnevale giunge leggermente prima, rispetto al precedente. Il Giovedì Grasso cade al 16 febbraio.

Dopo i primi appuntamenti (6 gennaio la marcia di apertura con Pifferi e Tamburi), presto si passerà alle giornate più significative della manifestazione tradizionale.

Leggi tutto

Programma, orari Carnevale d’Ivrea. Battaglia delle Arance

Per edizioni più recenti leggi: Carnevale d’Ivrea. Battaglia delle arance e programma.

Riproponiamo il nostro articolo relativo all’evento.
Molti, quando pensano al Carnevale, collegano subito mentalmente i famosi eventi come quello organizzato a Rio de Janeiro, in Brasile, o, rimanendo nei confini nazionali, a Venezia e a Viareggio. Noi piemontesi, in realtà, pensiamo subito ai grandi appuntamenti programmati per lo Storico Carnevale di Ivrea.

Leggi tutto