Italian Tech Week a Torino con Bezos, von der Leyen..

Cos’è l’Italian Tech Week

L’Italian Tech Week è una delle principali conferenze italiane dedicate all’innovazione, alla tecnologia e al futuro digitale. Si propone come un momento di incontro per startup, imprese, investitori, ricercatori, policy-maker e appassionati tech, con l’obiettivo di favorire il dialogo, la contaminazione di idee e la nascita (o il consolidamento) di progetti innovativi.

Nell’edizione 2025, l’evento assume un respiro più internazionale e ambizioso, con una formula amplificata che punta a coinvolgere migliaia di partecipanti da tutta Europa e dal mondo, offrendo più format (keynote, masterclass, podcast, side event) per esplorare le frontiere del digitale e dell’innovazione.

Questa edizione si svolge dal 1° a 3 ottobre 2025, a Torino, presso le OGR – Officine Grandi Riparazioni.

  • Quando: 1-3 ottobre 2025 (tre giorni)
  • Dove: OGR Torino, Corso Castelfidardo 22, Torino
  • Accesso / biglietti / modalità:
    • È possibile registrarsi per ottenere un pass, con opzioni che vanno dal pass “standard” fino a versioni premium per chi desidera esperienze extra (lounge, accessi prioritari, masterclass riservate).
    • Alcuni eventi sono “free upon reservation” -cioè ad ingresso gratuito previa prenotazione- ma gli spazi e le fasce premium hanno posti limitati.
    • È disponibile un’agenda completa con le varie sale (Fucine, Binario 3, aree masterclass / podcast) e i relativi orari, consultabile sul sito ufficiale.
    • Vi sono anche “side events” diffusi in città collegati alla Tech Week, che arricchiscono il programma con incontri più intimi o settoriali.

L’edizione 2025 si distingue per speaker di spicco internazionale ed elevata varietà di contenuti. Tra gli ospiti annunciati:

  • Jeff Bezos (fondatore di Amazon)
  • Ursula von der Leyen (Presidente della Commissione Europea)
  • John Elkann (CEO di Exor e Presidente di Stellantis e Ferrari)
  • Altri relatori internazionali: Luciana Lixandru, Georgia Stevenson, Thomas Wolf.

Il programma comprende:

  • Oltre 70 speech tra keynote e panel su due palchi principali.
  • Più di 45 masterclass (sessioni specializzate e approfondite)
  • Side events (incontri satelliti) diffusi in vari luoghi della città collegati all’evento principale
  • Podcast live, sessioni di networking e meeting one-to-one nell’area dedicata al networking.
  • Temi trasversali trattati: intelligenza artificiale, sostenibilità, salute, mobilità, spazio, tecnologia come leva sociale ed economica.

Uno degli appuntamenti “di punta” è l’intervento in dialogo tra Jeff Bezos e John Elkann, che promette riflessioni su industria, tecnologia e visione imprenditoriale globale.

Italian Tech Week
  • Registrazione / acquisto pass
    Vai al sito ufficiale e scegli il tipo di pass che preferisci (standard, premium, investor). I posti sono limitati, quindi conviene prenotare in anticipo.
  • Consultare l’agenda in anticipo
    Poiché l’offerta di conferenze, masterclass e side event è molto ampia, conviene pianificare i momenti che vuoi seguire (in stile festival). L’app o il sito consentono la prenotazione di masterclass / podcast specifici.
  • Arrivare con margine e muoversi in loco
    Le OGR sono facilmente raggiungibili in città; tieni conto del tempo per registrarti, ritirare i badge e orientarti tra le sale.
  • Partecipare anche ai side event
    Molti incontri “minori” si tengono in spazi esterni alle OGR: contribuiscono a rendere l’esperienza più varia e a fare network con settori specifici.
  • Networking e incontri one-to-one
    Sfrutta le aree apposite per contatti, possibilità di incontri strutturati e dialoghi informali: spesso questi momenti generano collaborazioni concrete.
  • Preparare materiali utili
    Se partecipi in veste di startup, imprenditore o innovatore, avere biglietti da visita, pitch sintetici e qualche slide o demo pronta può fare la differenza.

Per informazioni scrivere all’indirizzo email info@italiantechweek.com.

Lascia un commento