Ogni anno Movement, il festival torinese di musica elettronica e delle arti visive, accoglie giovani, e non solo, provenienti da tutta Italia e dall’estero (Francia, Austria, Spagna, Svizzera, Regno Unito…).
Un evento unico, da non perdere, che nasce sulla scia del famoso Detroit Electronic Music Festival (DEMF), attivo dal 2000. Quest’anno ben cinque giorni di appuntamenti, dj set, che Torino propone a tutti i visitatori.
L’appuntamento (2023) viene nuovamente confermato per la fine di ottobre, a ridosso della notte di Halloween.
Per ora si sa solo che si svolgerà da venerdì 27 a martedì 31 ottobre.
Sarà utile visionare il portale web per tutti i futuri aggiornamenti.
Il programma sarà disponibile sul sito internet ufficiale (www.movement.it), dove troverai maggiori informazioni, modalità di acquisto dei biglietti (eventuali sconti) e altro ancora.

Potrebbe interessarti anche il “festival gemello”, versione estiva: il Kappa FuturFestival.
Segue edizione precedente
Dopo l’edizione del 2019 negli spazi del Lingotto Fiere (la tradizionale “casa” della manifestazione) e due anni di esperimenti dovuti alle restrizioni dell’emergenza sanitaria, Movement continua con la sua versione itinerante, toccando diversi luoghi della città.
Infatti si muoverà tra l’Audiodrome Live Club (strada Mongina 9), il Centralino Club (via delle Rosine 16) e le OGR Torino (corso Castelfidardo 22), dove si terrà il momento clou, lo show della notte di Halloween.
Appuntamenti Movement 2022
- 28 ottobre dalle 23.00
Club Night w/ Tini Gessler, Youniverse, Nicola Gavino, Riverside
Audiodrome Live Club - 29 ottobre dalle 23.00
Club Night w/ Cassie Raptor, Gandalf, Sizing, Kliz
Audiodrome Live Club - 30 ottobre dalle 23.00
Superga Night w/ Krystal Klear, Lvpica, Paul Lution Live
Centralino Club - 31 ottobre dalle 21.00 alle 03.00
Monday Show
OGR Torino - 31 ottobre dalle 23.00
Club Night w/ 999999999 live, Gandalf, Marbøx, Sizing
Audiodrome Live Club
Divulgata la Line-Up, chiarito il mistero sui nomi degli ospiti:
- Mind Against
- Fideles
- Ae:Ther
- Youniverse
Articoli sulle passate edizioni
Edizione 2019
Lunedì 28 ottobre, per “Road to Movement”, al Politecnico verrà proposto il workshop “Politechno”, dalle 13 alle 16; giovedì 31 ottobre al Lingotto la serata principale, mentre venerdì 1° novembre al Milk Club di Torino.
Line-Up: Amelie Lens, Anastasia Kristensen, Anotr, Dennis Cruz, Dj Bone, Eddy M, Jamie Jones B2b Joseph Capriati, Michael Bibi, Pawsa. La notte magica e misteriosa di Halloween, il capodanno celtico, ospiterà circa 10 mila giovani provenienti da Italia, Francia e Svizzera.

Edizione 2017
L’inaugurazione avverrà sabato 28 ottobre, mentre la tradizionale serata di chiusura sarà il 31 ottobre. Come accaduto negli anni passati, il Movement si occuperà anche della spettacolare e paurosa notte di Halloween, in occasione della quale i numerosi ospiti si potranno scatenare con le performance musicali provenienti da ben quattro palchi diversi. Si inizierà la sera di martedì 31 ottobre, alle 18.00, e si andrà avanti fino al mattino (le 06.00), con musica elettronica di alto livello, realizzata da artisti di fama internazionale, per un totale di dodici ore.
L’edizione di Movement si svolgerà, dunque, in via Nizza 294 (facilmente raggiungibile in metropolitana, fermata “Lingotto”), con tanta musica di qualità.
Gli ospiti della manifestazione (“Line-Up”) saranno:

Edizione 2010
The Chemical Brothers a Torino per Movement Music Festival. Un gruppo di fama mondiale che ha dominato le scene della musica elettronica fin dagli inizi. Movement Torino Musica Festival ha fatto un grande colpo, organizzando l’appuntamento con i The Chemical Brothers, Tom Rowlands e Ed Simons. Secondo ospite d’eccezione, i 2 Many DJ’s, David and Stephen Dewaele. Ci saranno poi anche Sven Väth, Derrik May, Ellen Allien, Dixon e Karotte, Patrice Scott, Keith Worthy, Motor City Drum Ensemble, Ernesto Ferreyra, Guillame Coutu Dumont, Krakatoa, Ilario Alicante e IRobots.