Sono due i periodi da tenere bene a mente per coloro che intendono iscrivere i propri figli presso le scuole di Torino (e provincia). Il primo riguarda la possibilità di registrarsi/abilitarsi online. Il secondo, invece, indica il lasso di tempo in cui è possibile iscriversi.
Torino giovani
Sottodiciotto, Filmfestival giovane a Torino
La 23° edizione del Sottodiciotto Film Festival torna nuovamente a far rivivere, dal vivo, tante emozioni, dopo la manifestazione in versione web di due anni fa.
A Torino, dal 15 al 19 dicembre 2022 presso diversi luoghi, dal Cinema Massimo al Museo del Cinema, dal locale Ambrosio Cinecafè al Circolo dei Lettori, da Spazio Musa alla Cavallerizza Reale.
Fiera Io Lavoro, Torino: offerte e colloqui. Iscrizioni
IoLavoro è ormai diventato un appuntamento fisso a Torino. L’evento richiama ogni anno migliaia di aspiranti lavoratori, soprattutto nell’ultimo periodo, a causa della crisi economica ed occupazionale in atto nel nostro paese e in Europa.
GTT Night Buster Torino, bus notturno. Orari e percorsi
Da anni il Comune, attraverso il Gruppo Torinese Trasporti, mette al servizio dei cittadini, soprattutto i più giovani, una rete di mezzi pubblici, autobus, attiva durante le “ore piccole”.
Un nuovo modo di vivere le serate, raggiungendo i punti d’incontro, i locali più popolari, viaggiando insieme ad altri coetanei, che condividono la stessa passione. I ragazzi possono così lasciare i propri mezzi, auto e moto, a casa, senza doversi preoccupare del tragitto, del parcheggio, e, non da meno, della guida pericolosa che si impossessa di coloro che alzano un po’ il gomito con gli alcolici.
Scuola Torino: orientamento superiori, dopo terza media
Si tratta forse di uno dei momenti più critici e importanti della nostra vita. Fino alla terza media, ossia la scuola secondaria di primo grado, il percorso scolastico è abbastanza “scontato”. Poi, però, si arriva ad un bivio che potrebbe già determinare il “Cosa farò da grande“.
Scelta difficile, da ponderare, con un ostacolo in più: l’età giovane, in cui si potrebbero prediligere settori che poi, crescendo, si rivelano ostici o poco interessanti.
Movement a Torino, serata clou per Halloween
Ogni anno Movement, il festival torinese di musica elettronica e delle arti visive, accoglie giovani, e non solo, provenienti da tutta Italia e dall’estero (Francia, Austria, Spagna, Svizzera, Regno Unito…).
Un evento unico, da non perdere, che nasce sulla scia del famoso Detroit Electronic Music Festival (DEMF), attivo dal 2000. Quest’anno ben quattro giorni di appuntamenti, dj set, che Torino propone a tutti i visitatori.
Job Meeting Torino, lavoro per laureati e laureandi
Aggiorniamo questa pagina con la segnalazione di una nuova opportunità: Job Meeting Engineering. Numerose le grandi aziende aderenti, da Accenture a Ferrero, da Decathlon a Gi Group, da Boston Scientific a Akronos, e tante altre.
Una sola giornata di incontri, pensata per studenti e laureati in ingegneria.
TikTok, da Chivasso il più seguito d’Italia: Khaby Lame
Gli utenti di Facebook e Twitter si saranno accorti, ormai da tempo, della scomparsa di molti giovani dalle bacheche più famose. Questo perché, oltre a Instagram, grazie anche al lungo periodo di pandemia, un altro social network si è fatto strada tra i ragazzi: TikTok.
Una piattaforma dove registrarsi e pubblicare video oppure guardare quelli altrui, con la possibilità di mettere il “cuoricino“, il tradizionale “mi piace“, e commentare. Non solo, è possibile anche utilizzare l’audio di qualcuno per fare un nuovo video, duettare con altri, partecipare alle “challenge” (delle sfide).
Politecnico di Torino, tra le migliori università al mondo
Non è la prima volta che il Politecnico di Torino venga inserito tra i primi posti nelle classifiche delle migliori università al mondo. Anni fa era stato incluso tra le prime cento, seguendo un criterio a multilivello adottato dall’agenzia U-Multirank.
La notizia di oggi è ancora più lusinghiera e rappresenta una conferma per il capoluogo piemontese, meta ambita da tanti studenti non solo provenienti dall’Italia (numerose in questi anni le immatricolazioni di stranieri, tralasciando l’ultimo periodo di emergenza sanitaria).
Teatro a cielo aperto, Torino. Per bambini e ragazzi.
Con la rappresentazione di domenica scorsa (30 agosto, Max, Mix e Mex – Storia di un gatto e di un topo che diventò suo amico), che ha registrato il tutto esaurito, è iniziato il cartellone “Spettacoli a cielo aperto” presso l’Arena della Casa del Teatro Ragazzi e Giovani di Torino.
Una programmazione che proseguirà nel periodo che porta dall’estate all’autunno, fino al 18 ottobre 2020. Ogni domenica, nel fine pomeriggio (verso le 17), l’appuntamento che divertirà e appassionerà i più giovani. Alcuni titoli sono adatti per bambini dai tre anni in su, altri dai cinque anni in poi. Il 12 settembre una proposta fuori sede, di sabato.