Rowing Regatta, sfida a remi tra Università e Politecnico

Il CUS Torino presenta la tradizionale competizione organizzata sul fiume Po e che vede ogni anno, come protagonisti, studenti del Politecnico e dell’Università di Torino.

La Rowing Regatta, nata nel 1997 e ispirata alla storica gara tra le università di Cambridge e di Oxford, si terrà nel pomeriggio di venerdì 6 ottobre 2023 a partire dalle 17.

Leggi tutto

Università Torino, tasse: fasce ISEE. Informazioni, scadenze

In prossimità di alcune importanti scadenze, riproponiamo alcune utili informazioni.

Ormai numerosi cittadini hanno imparato a conoscere questo strumento davvero importante per poter accedere alle prestazioni sociali agevolate. L’ indicatore ISEE, infatti, permette di rientrare in determinate fasce contributive soggette a sgravi fiscali, agevolazioni e altro: tasse universitarie, assegni di maternità, borse di studio, sconti su asili nido, esenzione ticket per medicinali, ecc.. .

Leggi tutto

Movement a Torino, serata clou per Halloween

Ogni anno Movement, il festival torinese di musica elettronica e delle arti visive, accoglie giovani, e non solo, provenienti da tutta Italia e dall’estero (Francia, Austria, Spagna, Svizzera, Regno Unito…).

Un evento unico, da non perdere, che nasce sulla scia del famoso Detroit Electronic Music Festival (DEMF), attivo dal 2000. Quest’anno ben cinque giorni di appuntamenti, dj set, che Torino propone a tutti i visitatori.

Leggi tutto

Palavillage Grugliasco, polo italiano per padel del futuro

Il Palavillage di Grugliasco, situato alle porte di Torino, sta per aprire le porte a una nuova stagione di corsi padel dedicata ai giovani. Questa istituzione, nata quasi due anni fa, ha rapidamente guadagnato il riconoscimento come uno dei principali centri per il padel giovanile in Italia, grazie a una combinazione di ispirazione, impegno e ottimi risultati.

Leggi tutto

GTT Night Buster Torino, bus notturno. Orari e percorsi

Da anni il Comune, attraverso il Gruppo Torinese Trasporti, mette al servizio dei cittadini, soprattutto i più giovani, una rete di mezzi pubblici, autobus, attiva durante le “ore piccole”.

Un nuovo modo di vivere le serate, raggiungendo i punti d’incontro, i locali più popolari, viaggiando insieme ad altri coetanei, che condividono la stessa passione. I ragazzi possono così lasciare i propri mezzi, auto e moto, a casa, senza doversi preoccupare del tragitto, del parcheggio, e, non da meno, della guida pericolosa che si impossessa di coloro che alzano un po’ il gomito con gli alcolici.

Leggi tutto

TikTok, da Chivasso il più seguito al mondo: Khaby Lame

Gli utenti di Facebook e Twitter si saranno accorti, ormai da tempo, della scomparsa di molti giovani dalle bacheche più famose. Questo perché, oltre a Instagram, grazie anche al lungo periodo di pandemia, un altro social network si è fatto strada tra i ragazzi: TikTok.

Una piattaforma dove registrarsi e pubblicare video oppure guardare quelli altrui, con la possibilità di mettere il “cuoricino“, il tradizionale “mi piace“, e commentare. Non solo, è possibile anche utilizzare l’audio di qualcuno per fare un nuovo video, duettare con altri, partecipare alle “challenge” (delle sfide).

Leggi tutto

Bibliobus Torino, servizio biblioteca sotto casa

Il servizio delle biblioteche civiche è davvero utile e permette a tutti di leggere un bel libro, o di studiare, senza dover acquistare il testo. Si è pensato così di rafforzarlo portando i libri in giro per Torino. Nel 2018 è nato, infatti, Bibliobus, l’autobus itinerante che sosta in diverse zone della città, seguendo un calendario prestabilito.

Realizzato con i fondi previsti per la riqualificazione delle periferie e dotato di connettività Wi-Fi, offre servizi di iscrizione e prestito. Un modo interessante e originale per promuovere l’attività di lettura, quartiere per quartiere.

Leggi tutto

Le biblioteche di Torino, indirizzi e orari

A Torino vi sono diverse strutture adibite a biblioteca pubblica. Le troviamo un po’ sparse per i vari quartieri cittadini, a portata di mano per tutti, non solo per studenti.

Infatti, in biblioteca ci si può recare anche solo per leggere quotidiani e riviste, per leggere un testo in un ambiente consono con il dovuto e rigoroso silenzio, necessario per concentrarsi. Vi si può trovare il romanzo che si voleva acquistare ma che poi è stato sempre rimandato.

Leggi tutto