Torna il Festival Apolide, buona musica in mezzo alla natura

Torna anche quest’anno l’originale Festival Apolide (l’ex Alpette Rock Free Festival), immerso nella natura, tra le colline e il bosco di Vialfrè, in provincia di Torino, a mezz’ora d’auto dal capoluogo piemontese.

Quattro giornate di buona musica, 72 ore di svago organizzate dall’Associazione Culturale TO LOCALS. Non solo, in programma anche opere luminose, arte, teatro, letteratura, sport, enogastronomia e il tradizionale campeggio.

Leggi tutto

MITO SettembreMusica, Torino e Milano (programma, biglietti)

Prima che termini ufficialmente il caldo estivo possiamo già programmare il mese di settembre, quando la città verrà travolta dalla grande musica di MiTo (2023). L’inaugurazione è stata fissata, rispettando la tradizionale alternanza tra le due città, prima a Milano il 7 settembre, e il giorno seguente a Torino.

La kermesse coinvolgerà ogni momento, ogni angolo dei due capoluoghi fino al 22 settembre 2023, verso la fine della stagione estiva e l’inizio dell’autunno.

Leggi tutto

Festival estivo a Collegno con i concerti Flowers

Tra qualche settimana entreremo nel vivo del Flowers Festival (2023), che si svolgerà, dal 29 giugno al 15 luglio, sempre a Collegno, in provincia di Torino, presso il Parco della Certosa.

Dopo i primi nomi di artisti, confermati per la manifestazione estiva e forniti già in primavera, ne sono seguiti altri, di tutto rispetto. Basterà scorrere gli appuntamenti presenti nel programma riportato qui sotto per conoscere i cantanti ospitati sul palco.

Leggi tutto

Torna il Torino Jazz Festival. Orari e programma

Confermata per il 2023 una nuova edizione del Torino Jazz Festival, per il quale era stato già previsto un assaggio con l’anteprima conclusasi il 21 aprile.

Il TFJ 2023, che compie undici anni, si terrà nel capoluogo piemontese dal 22 al 30 aprile. Nove giornate di musica dal vivo, jam session, conferenze e altri appuntamenti.

Leggi tutto

I Måneskin in concerto a Torino, Pala Alpitour

Damiano David, Victoria De Angelis, Thomas Raggi e Ethan Torchio si esibiranno nel capoluogo piemontese nel corso del 2023. Dopo l’esperienza dell’Eurovision a Torino, evento reso possibile grazie alla vittoria dei Måneskin al festival europeo, si attendeva un loro concerto.

La tappa, prevista nel Loud Kids Tour, è stata fissata per un sabato sera, il 25 febbraio 2023 (inizialmente era prevista per il 3 aprile 2022).

Leggi tutto

Capodanno in piazza Castello, musica a Torino

Dopo due anni di emergenza sanitaria si torna alla normalità, con alcuni tradizionali eventi che hanno sempre caratterizzato questo periodo di feste natalizie. Per il 31 dicembre 2022, Torino si prepara a ospitare numerosi cittadini per uno straordinario spettacolo musicale in piazza Castello.

Si festeggerà il Capodanno 2023 (“Tolovesyou“, “Torino ti ama“) insieme a noti artisti piemontesi, con la conduzione della serata da parte di Sara D’Amario.

Leggi tutto

Movement a Torino, serata clou per Halloween

Ogni anno Movement, il festival torinese di musica elettronica e delle arti visive, accoglie giovani, e non solo, provenienti da tutta Italia e dall’estero (Francia, Austria, Spagna, Svizzera, Regno Unito…).

Un evento unico, da non perdere, che nasce sulla scia del famoso Detroit Electronic Music Festival (DEMF), attivo dal 2000. Quest’anno ben quattro giorni di appuntamenti, dj set, che Torino propone a tutti i visitatori.

Leggi tutto

Resetfestival: il festival della musica emergente, Torino

Il _resetfestival deve le sue origini ad un collettivo di musicisti che, nel 2009 decisero di creare un festival a Torino dedicato alla musica emergente.

L’obiettivo è sempre lo stesso, far conoscere i giovani talenti della musica e dare la possibilità, ai vari professionisti del settore, di incontrarsi e confrontarsi, magari fondando le basi per un nuovo progetto collaborativo. Un sano e proficuo scambio di idee nell’era della condivisione globale.

Leggi tutto

L’Eurovision a Torino. Programma, diretta e informazioni

Negli ultimi anni, grazie anche alla diffusione sul web, lo storico festival musicale europeo ha contagiato sempre più persone, di qualsiasi fascia d’età e di provenienza territoriale, superando ampiamente i confini del “Vecchio Continente”.

Storico, dicevamo, poiché ha origini lontane, per essere una manifestazione canora. L’Eurovision Song Contest, infatti, è nato nel 1956 a Lugano. Di edizione in edizione, è stato ospitato dai vari paesi europei (quasi tutti). Alcuni, nel corso degli anni, si sono ritirati dalla kermesse, per diverse motivazioni (ad esempio Andorra, Bosnia, Slovacchia, Principato di Monaco, Turchia e Lussemburgo).

Leggi tutto