L’8 e 9 giugno 2025 si terranno in tutta Italia cinque referendum popolari abrogativi, convocati con i Decreti del Presidente della Repubblica del 31 marzo 2025, pubblicati nella Gazzetta Ufficiale n. 75. A Torino, come nel resto del Paese, i cittadini saranno chiamati a esprimersi su quesiti riguardanti tematiche di rilevanza nazionale.
Quando e come si vota
I seggi saranno aperti domenica 8 giugno dalle ore 7:00 alle 23:00 e lunedì 9 giugno dalle ore 7:00 alle 15:00. Per votare è necessario presentarsi con un documento d’identità valido e la tessera elettorale. Il voto è personale e segreto; ogni elettore riceverà una scheda per ciascun quesito referendario.
Schede elettorali e argomenti dei referendum
Per ciascuno dei cinque quesiti referendari, gli elettori riceveranno una scheda di colore diverso, facilitando l’identificazione dei singoli temi. I fac-simile delle schede sono disponibili sul sito del Ministero dell’Interno, permettendo agli elettori di familiarizzare con il contenuto prima del voto.
I cinque quesiti riguardano tematiche di rilievo nazionale, tra cui la disciplina del lavoro e la cittadinanza. Nello specifico, si tratta di:
- Abrogazione delle disposizioni sul contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti.
- Modifiche alle norme sui licenziamenti individuali.
- Revisione della durata dei contratti a termine.
- Disposizioni in materia di sicurezza sul lavoro.
- Norme relative alla concessione della cittadinanza italiana. Abbassamento da 10 a 5 anni di residenza legale per la richiesta.
Per una comprensione dettagliata di ciascun quesito, è consigliabile consultare la documentazione ufficiale disponibile sul sito del Ministero dell’Interno.
Tessera elettorale: cosa fare in caso di problemi
La tessera elettorale è indispensabile per votare. Se la tessera è deteriorata, smarrita o ha esaurito gli spazi disponibili per la certificazione del voto, è possibile richiedere un duplicato.
La richiesta può essere effettuata presso l’Ufficio Elettorale di Corso Valdocco 20 o presso gli Uffici Anagrafici della Circoscrizione di residenza, presentando un documento d’identità valido e, se possibile, la vecchia tessera. In caso di smarrimento, è sufficiente un’autocertificazione; non è necessaria la denuncia alle autorità competenti. Per maggiori informazioni leggi “Tessera elettorale, duplicati. Cosa fare“

Voto fuori sede e all’estero
Gli elettori che, per motivi di studio, lavoro o cure mediche, si trovano in un comune di una provincia diversa da quella di iscrizione elettorale per un periodo di almeno tre mesi comprendente la data delle consultazioni, hanno potuto richiedere di votare fuori sede presentando apposita domanda entro il 5 maggio 2025. La richiesta poteva essere inoltrata online tramite la piattaforma TorinoFacile, di persona presso l’Ufficio Elettorale di Corso Valdocco 20, o via e-mail all’indirizzo elettorale@comune.torino.it, allegando la documentazione richiesta.
Gli elettori temporaneamente all’estero per motivi analoghi, nonché i loro familiari conviventi, potevano optare per il voto per corrispondenza organizzato dagli uffici consolari italiani, presentando dichiarazione di opzione entro il 7 maggio 2025. Il plico elettorale doveva essere inviato all’indirizzo estero indicato nella dichiarazione.
Ufficio elettorale, sportelli di riferimento
Per ogni esigenza relativa alle consultazioni referendarie, è possibile rivolgersi all’Ufficio Elettorale di Torino, situato in Corso Valdocco 20. Gli orari di apertura sono dal lunedì al giovedì dalle 8:15 alle 15:00 e il venerdì dalle 8:15 alle 13:50. Ulteriori informazioni e aggiornamenti sono disponibili sul sito ufficiale del Comune di Torino alla sezione dedicata alle elezioni: www.comune.torino.it/elezioni.
È consigliabile verificare per tempo la validità della propria tessera elettorale e, se necessario, richiedere il duplicato per evitare disagi nei giorni delle votazioni.