Origini di Bôgianen, cosa vuol dire? Storie di Torino

Per spiegare il significato, l’origine e la storia di due termini caratteristici di Torino, Bôgianen e Bicerin, faremo riferimento ad un vecchio testo del 1898, cominciando dal primo.

Quello che segue è appunto il pensiero di un uomo d’altri tempi, nato nel 1851 e morto nel 1913: lo scrittore, poeta e giornalista torinese, Alberto Viriglio.

Leggi tutto

Processione Maria Ausiliatrice, Torino: informazioni e orari


La Processione per Maria Ausiliatrice, in programma mercoledì 24 maggio 2023 a Torino, anche quest’anno si svolgerà, dopo le sospensioni passate a causa dell’emergenza Covid-19.

Messe fin dal mattino, dalle 07.00. Messa solenne alle 11.00 con Monsignor Carlo Mazza.

Basilica aperta dalle 20.30 alle 7 del mattino. Processione alle 20.30 con Monsignor Roberto Repole, Mons. Carlo Mazza, Mons. Cesare Nosiglia.

Leggi tutto

Cambio ora legale, sabato notte il passaggio dall’ora solare

Eccoci giunti al finale countdown, quello che ci porterà, in poco meno di una settimana, verso quel cambiamento che tanto sconvolge i bioritmi di numerose persone, soprattutto lavoratori e studenti. Questo privilegio va al consueto passaggio dall’ora solare all’ora legale.

Rispetto a quello che si svolge in autunno, questo cambio risulta maggiormente “traumatico”. Infatti a fine marzo le conseguenze sono un po’ più “tragiche” se consideriamo la sveglia del mattino, anticipata di un’ora dopo lo spostamento delle lancette in avanti. Tuttavia, tra i lati positivi, le giornate diventano “più lunghe”, nel senso che c’è più sole nel tardo pomeriggio.

Leggi tutto

Incendio Cinema Statuto Torino: 64 vittime, 13 febbraio 1983

Come ogni anno arriva il periodo in cui ricordare un tragico evento che sconvolse non solo Torino ma anche il resto d’Italia. All’epoca si poteva ancora fumare nei luoghi pubblici, come i cinema; ma non fu una sigaretta a causare la tragedia.

Lo spettacolo che era in programma nelle sale dello Statuto, “La Capra” con Gerard Depardieu, iniziava alle 18. Era una domenica invernale e alcuni torinesi, quel 13 di febbraio del lontano 1983, decisero di trascorrere un giorno in allegria, con un film comico.

Leggi tutto

Torino compie 2032 anni, ecco la data di fondazione

Riproponiamo questo interessante articolo di due anni fa.

Non si è mai saputa con esattezza la data di fondazione della città di Torino. Sulle sue origini sappiamo che era una colonia romana e che veniva chiamata Augusta Taurinorum, ma non il momento in cui è stata “poggiata” la prima pietra. Infatti, in nessun documento è riportata tale informazione.

Due anni fa, però, abbiamo ottenuto la risposta grazie agli studi di una ricercatrice dell’INAF, l’Istituto Nazionale di Astrofisica. Mariateresa Crosta non solo ha calcolato l’anno e il mese della fondazione, ma anche il giorno.

Leggi tutto

Gianni Agnelli, oggi l’anniversario della scomparsa

Gianni Agnelli, 20 anni senza l’Avvocato.

E ora sono venti, gli anni trascorsi dalla morte dell’Avvocato, Gianni Agnelli. Uno dei torinesi più famosi e ricordati, sia per quanto riguarda la sua passione calcistica legata alla Juventus, sia per la sua guida industriale a capo della Fiat, e sia per il suo stile (di vita, nel vestire e nelle interviste, con le sue, ormai passate alla storia, espressioni verbali, i suoi motti e i soprannomi spesso dati ai calciatori).

Leggi tutto

Saldi invernali a Torino. Date e informazioni

La crisi economica attanaglia sempre di più le famiglie e, in generale, i consumatori, alle prese con bilanci continuamente attaccati da imposte, tasse, tagli di servizi e, per i meno fortunati, dal calo o dalla perdita del lavoro.

L’abbassamento dei prezzi, gli sconti, tuttavia, permettono di pianificare le proprie spese con un occhio al risparmio. E se un tempo si aspettavano i saldi per avere l’ultimo capo alla moda ad un costo inferiore, oggi si usufruisce di questi sconti attraverso un percorso mirato, scegliendo i prodotti strettamente necessari per la vita di tutti i giorni, senza esagerare solo perché tutto costa meno. E’ in netto calo, infatti, tra i cittadini, quella smania dell’acquisto inutile esclusivamente perché in offerta.

Leggi tutto