Fondata nel 1919 da Alfonso Bialetti a Crusinallo, in Piemonte, l’azienda iniziò come officina per la lavorazione dell’alluminio. Nel 1933, Alfonso creò la Moka, la caffettiera che rivoluzionò la preparazione del caffè domestico, diventando un’icona del design italiano.
Torino cronaca
Bimbi Estate 2025, Torino. Iscrizione, periodi e scuole
Il Comune di Torino propone un prezioso servizio per tutte le famiglie che devono affrontare il periodo estivo tra lavoro e bambini a casa.
Da anni vi è una possibilità che risolve il problema, soprattutto a coloro che non hanno altri aiuti (nonni, zii, parenti..) e non possono rimanere a casa.
Dazi USA del 20%: un colpo all’economia piemontese?
L’annuncio dell’introduzione di dazi del 20% da parte degli Stati Uniti sulle merci provenienti dall’Unione Europea ha sollevato preoccupazioni significative per l’economia piemontese.
Con un export verso gli USA che nel 2023 ha raggiunto i 5,66 miliardi di euro, il Piemonte si trova a fronteggiare una sfida cruciale per mantenere la competitività dei suoi prodotti su uno dei mercati più importanti al mondo.
Cambio ora legale, sabato notte il passaggio dall’ora solare
Eccoci giunti al finale countdown, quello che ci porterà, in poco meno di una settimana, verso quel cambiamento che tanto sconvolge i bioritmi di numerose persone, soprattutto lavoratori e studenti. Questo privilegio va al consueto passaggio dall’ora solare all’ora legale.
Date del passaggio all’ora legale. Storia e curiosità
Il cambio dall’ora solare all’ora legale è un appuntamento annuale che non riguarda soltanto la modifica degli orologi, ma incide profondamente sui nostri bioritmi e sulle abitudini quotidiane.
Ogni anno, la transizione avviene due volte: in primavera, a marzo, si passa all’ora legale, mentre in autunno, a ottobre, si ritorna all’ora solare.
Un gesto verde per Torino: dona un albero
Torino rinnova l’invito a cittadini, aziende ed enti no-profit a partecipare all’iniziativa “Regala un albero alla tua Città” anche per il 2025. Un’opportunità per contribuire attivamente all’incremento del patrimonio arboreo urbano, lasciando al contempo un segno tangibile del proprio passaggio.
Cambio ora legale 2025. Quando termina l’orario solare
Durante l’inverno adottiamo l’ora solare. Tuttavia, come molti sapranno, per fine marzo è previsto, invece, il passaggio all’ora legale, con il conseguente slittamento in avanti dell’ora di buio.
Vediamo, qui di seguito, tutte le informazioni per non rimanere un’ora indietro.
Michele Ferrero, piemontese d’altri tempi. Da Nutella al mondo
Nel decimo anniversario della sua scomparsa riproponiamo il nostro articolo di allora.
Tutto ebbe inizio con la Nocciola Tonda Gentile del Piemonte. L’ingrediente maggiormente rappresentativo, del territorio regionale, utilizzato per produrre la crema al cioccolato più famosa al mondo, la Nutella.
Nel 2014 avevamo giusto scritto un articolo sui 50 anni della Nutella, in omaggio della quale, è stato realizzato anche un francobollo. Oggi, purtroppo, siamo qui a parlare di un altro evento, non certo altrettanto lieto, ma triste, per diversi motivi.