Turismo Torino segnala un’interessante iniziativa che accompagnerà la città per tutto il periodo natalizio. Cittadini e turisti potranno utilizzare l’autobus CitySightseeing per fare un tour delle famose Luci d’Artista, inaugurate quest’oggi.
La navetta, di color rosso, è costituita da due piani. Quello superiore permette un’ottima visuale, soprattutto per ammirare le installazioni luminose disposte lungo strade e piazze.
Il servizio turistico sarà attivo i sabati di novembre (5, 12, 19, 26) e durante i fine settimana, quindi sabato e domenica, dal 3 dicembre all’8 gennaio sempre alle ore 17.30, in alcune date anche alle 19 (il 10 e il 31 dicembre, il 7 gennaio).
Partirà il 5 novembre 2022 e sarà a disposizione fino al prossimo 8 gennaio 2023. Attivo anche l’8 e il 9 dicembre e il giorno dell’Epifania (6 gennaio 2023).
L’orario del viaggio è ovviamente programmato verso l’imbrunire, per meglio poter apprezzare le luci degli artisti. Il tutto dura circa un’ora.
Una guida a bordo descriverà il percorso e le opere in mostra a cielo aperto (in italiano, inglese e francese).

L’autobus CitySightseeing parte da piazza Castello, all’incrocio con via Po.
Il tour dura circa 60 minuti e costa a partire da 9 euro (fino a 15 anni) a 18 euro (adulti, dai 16 anni in su); gratuito per i bambini sotto i 5 anni.
Per maggiori dettagli consigliamo di visitare il portale web city-sightseeing.it, oppure di telefonare al numero 011.19464500 o scrivere una email all’indirizzo di posta elettronica infotorino@city-sightseeing.it.
ASSISTENZA ALLA CLIENTELA
Whataspp e Cellullare +39 324 811 4807
Telefono +39 055961237
E-mail info@sightseeing-experience.com
Il servizio turistico potrebbe essere sospeso in caso di maltempo, e subire ritardi in caso di traffico intenso.
In generale, durante l’anno, previsti quattro percorsi
- Linea A: zona centro, collina, Po e Parco del Valentino (inclusi Borgo e Rocca medievale)
- Linea B: verso il Museo dell’Automobile, il Lingotto, la Pinacoteca Agnelli, Eataly, i luoghi della Olimpiadi
- Linea C: verso lo stadio della Juventus (Allianz Stadium), Museo della Juve, Reggia di Venaria, Castello della Mandria e Nuvola Lavazza
- Linea D: Tranvia Sassi Superga.
Sali e scendi quando vuoi. Punto d’incontro ad ogni fermata.