L’incubo di molti automobilisti, o almeno di coloro che tendono a “scivolare” facilmente sul pedale dell’acceleratore. Parliamo delle postazioni autovelox, nate per controllare la velocità dei veicoli in transito su determinate strade, urbane, provinciali o autostrade/tangenziali.
Anche Torino si è dotata, da molti anni, di questi dispositivi che dovrebbero garantire il rispetto per il codice della strada e fungere perlomeno da deterrente per chi teme una sanzione salata, nonché la decurtazione di punti sulla propria patente.
Vi sono le postazioni fisse, attive ogni giorno, tutto l’anno e quelle mobili, che vengono spostate da una strada all’altra, ad opera della Polizia Municipale.
Prima di segnalarvi l’elenco degli autovelox a Torino, vi ricordiamo gli importi delle eventuali multe.
- Fino a 10 km/h in più sopra il limite di velocità:
sanzione da 41 a 168 euro - Da 10 a 40 km/h in più:
da 168 a 674 euro più decurtazione 3 punti patente - Da 40 a 60 km/h in più:
da 527 a 2.108 euro e 6 punti patente, più sospensione patente da 1 a 3 mesi - Da 60 km/h in più:
da 821 a 3.827 euro, 10 punti patente e sospensione della stessa da 6 a 12 mesi
Gli importi aumentano per neopatentati e conducenti professionali. Inoltre, se la violazione avviene dopo le ore 22 e prima delle ore 07, la sanzione viene aumentata di un terzo.
Ora possiamo mostrarvi le postazione autovelox torinesi:
- Postazione fissa:
Corso Unità d’Italia 96/A (verso centro città e verso tangenziale) - Postazione fissa:
Corso Regina Margherita 401/A (verso centro città e verso tangenziale) - Postazione fissa:
A breve dovrebbe essere riattivato anche il controllo in corso Moncalieri, sospeso inizialmente. - Postazioni mobili
Vai alla pagina ufficiale: Autovelox Torino.

Potrebbe interessarti un articolo sul tema: A 147 km/h in via Pietro Cossa.
La Polizia Municipale di Torino ricorda che “Il servizio di controllo della velocità pericolosa viene svolto per la tutela della sicurezza stradale e la prevenzione degli incidenti“.