Spesso si sentono gli automobilisti lamentarsi per i controlli della velocità effettuati tra le strade di Torino, con i cosiddetti autovelox, fissi o mobili. Chi dice di essere stato multato per aver superato i limiti consentiti di appena 5 km/h o chi crede che in determinate zone sia assurdo pretendere una circolazione dei veicoli a così basse velocità.
Il problema è che senza regole alcuni cittadini tendono ad esagerare, ed è stato dimostrato giusto ieri sera, quando la Polizia Municipale, durante un normale controllo delle velocità registrate in via Pietro Cossa, ha riscontrato la trasgressione da parte di 40 “piloti”.
Due in particolare hanno suscitato grande preoccupazione, data la loro performance in area urbana, frequentata da pedoni, persone in bicicletta, e altri veicoli, la cui incolumità è stata messa in pericolo.
Il primo andava a 105 km/h ed è stato opportunamente fermato e multato, con ritiro della patente. Il secondo, invece, andava talmente veloce che non è stato possibile procedere con il fermo, la sua velocità registrata era infatti di 147 km/h, una prestazione che anche in autostrada sarebbe stata da sanzione.
Andare a quasi 150 km/h in città è da incoscienti, i tempi di frenata si allungano, i riflessi potrebbero non permettere una pronta sterzata in caso di “ostacolo” (bambini, famiglie, anziani…). Negli ultimi anni gli incidenti stradali mortali sono aumentati, ben vengano dunque i controlli da parte delle forze dell’ordine.
Fermati altri 16 veicoli, 5 dei quali multati per diverse violazioni.

Potrebbe interessarti: Postazioni autovelox Torino e sanzioni.
Il servizio di Polizia Stradale è stato effettuato al civico 205 di via Pietro Cossa, con dispositivo “velox”. Codice della Strada: violazione per superamento del limite consentito, ai sensi dell’articolo 142.
Strano, una strada con tre corsie per senso di marcia barriera centrale in cemento “jersey”. Ad un ignorante potrebbe sembrare una trappola per automobilisti disattenti.
Il limite di 50km/h su strade urbane a 3 corsie é una VERGOGNA