Le iniziative estive legate al cinema all’aperto non mancano mai a Torino. Cambiano i luoghi, le formule, ma comunque viene sempre proposta una programmazione interessante sotto le stelle.
Titoli classici, film cult, ultime uscite.. insomma, ce n’è per tutti i gusti.
Quest’anno vi vogliamo segnalare la conferma (dato il successo della prima edizione) di un evento insolito e, allo stesso tempo, davvero affascinante. Si chiama “Cinema sulla Pista 500” e si svolge sul tetto del Lingotto, dove si trova la storica pista Fiat.
Una nuova rassegna di cinema all’aperto, per l’estate, organizzata da Distretto Cinema e Pinacoteca Agnelli anche lo scorso anno.
Per gran parte del mese di luglio, quasi tutte le sere alle ore 21.30, si terranno proiezioni di film collegati alle opere esposte sulla Pista 500.
Programmazione film “Cinema sulla Pista 500”, Lingotto
Davanti al maxischermo saranno disponibili 170 posti. Proiezioni dal 1° al 20 luglio 2025, con alcune delle perle cinematografiche più amate.
La rassegna è stata suddivisa in sezioni: il ciclo Umano (dis)umano, la sezione Storie di resilienza: donne e bambini in tempi di guerra e il ciclo Metamorfosi.
Disponibile, fino alle 21.30, il FIATCafé500. I biglietti si acquisteranno presso la Pinacoteca Agnelli del Lingotto.
Tra i film in programma citiamo: Il cielo sopra Berlino, Blade Runner, 2001 odissea nella spazio, Her, Santa Maradona, Mimì metallurgico ferito nell’onore, Roma città aperta, La città incantata e The Elephant Man.

Informazioni utili
- Ingresso a 7 euro con ridotti a 5 euro.
- Chi vuole può godersi un momento di relax con l’aperitivo al FiatCafé500 e sulla terrazza panoramica.
Potrebbe interessare: Cinema all’aperto, iniziative a Torino.
Segue testo della passata stagione
Sarah Cosulich, direttrice della Pinacoteca Agnelli, ha spiegato che questa iniziativa vuole ripensare il tetto del Lingotto come un luogo identitario e polivalente. Fulvio Paganin, presidente di Distretto Cinema, ha aggiunto che vedere un film all’aperto sul tetto del Lingotto permette di connettersi emotivamente a un luogo simbolo della trasformazione di Torino.
I primi film della rassegna sono collegati all’opera “Pistarama” di Dominique Gonzalez-Foerster, che riflette sulla storia politica e culturale di Torino.
Tra i film in programma ci sono “Il deserto rosso” di Michelangelo Antonioni e “La classe operaia va in paradiso” di Elio Petri, presentati da Stefano Boni del Museo Nazionale del Cinema. Ginevra Elkann ha scelto “In the Mood for Love” di Wong Kar-wai. Il 14 luglio sarà presentato il documentario “Enigma Rol” sulla vita del sensitivo torinese, seguito dalla presentazione del libro “L’Ultimo Mago“.
Altri film inclusi nell’evento sono: “La donna della domenica“, “Profondo rosso” e “The Italian Job“, girati a Torino. La rassegna si chiude con “Tempi moderni“, “Memento” e “Ritorno al futuro“, in omaggio all’opera “Against the Run” di Alicja Kwade. Giampiero Frasca, critico cinematografico, introdurrà alcune pellicole.