Cinema estivo all’aperto, programmazione Torino e provincia

Anche per il 2025 sono state programmate alcune serate all’insegna del cinema sotto le stelle. Numerosi film cult, classici e prime visioni della stagione appena terminata, allieteranno l’estate dei cittadini rimasti a Torino, tornati dalle ferie oppure in attesa dell’inizio delle vacanze, e dei turisti in città.

Alcune proiezioni sono gratuite, altre, invece, a pagamento. In alcuni casi gli appuntamenti sono confermati anche in caso di maltempo. Per ogni articolo troverete il calendario della programmazione estiva, orari, indirizzi dei luoghi, nonché indicazioni per ottenere maggiori informazioni.

In attesa di ottenere tutte le segnalazioni aggiornate, indichiamo alcune programmazioni già rese pubbliche e organizzate a Torino e provincia.

  • Cinema sulla Pista 500
    La rassegna estiva programmata sul tetto del Lingotto nel mese di luglio. Una novità assoluta, con vista panoramica sulla città e la possibilità di prendere un aperitivo sulla terrazza. Diversi film in calendario, a tema. Leggi: Cinema all’aperto sul tetto del Lingotto.
  • Portofranco Summer Night (San Salvario)
    Dal 17 giugno al 29 luglio 2025, programmazione film all’aperto con cuffie wireless. Presso la Casa del Quartiere, a San Salvario. Biglietti a 3,50 euro (incluse cuffie per ascoltare l’audio).
    vedi: Cinema estivo a San Salvario.
  • Arena estiva Monterosa
    Dal 18 giugno al 23 luglio 2025, proiezioni in “silenzio”, con l’utilizzo di cuffie Wi-Fi. Ben 130 posti disponibili per ogni appuntamento, in via Brandizzo 65 a Torino (Arena Estiva Monterosa, Barriera di Milano). In caso di brutto tempo, film all’interno del CineTeatro, al medesimo indirizzo.
    Prezzo fermo a 3,50 euro. Biglietti online o in cassa.
    Per informazioni telefonare allo 011.2304153, email teatro@teatromonterosa.it.
    Programmazione (dalle 21.30)
    – 18 giugno – Non dirmi che hai paura, di Y. Samdereli (Drammatico, Italia, 2024, 102 minuti). Presentano: llham Mohamed Osman (attrice protagonista), Deka Mohamed (Co-regista) e Michele Fornasero (Produttore).
    – 25 giugno – Silenzio!, di T. Lussi-Modeste (Drammatico, Francia, 2024, 91 minuti). Parlare di scuola: passione, tenacia, ma anche fantasia e sfida. Lo sanno bene i docenti che ci mettono il cuore. Testimonianze degli insegnanti prima del film.
    – 02 luglio – Amiche mai, di M. Nichetti (Commedia, Italia, 2024, 90 minuti).
    Prima, un dialogo con il Centro Kaleidos e l’Associazione Inventori di Sogni.
    – 09 luglio – Anywhere anytime, di M. Tangshir (Drammatico, Italia, 2024, 85 minuti). Presentano: Milad Tangshir (regista) e Paolo Manera (direttore Film Commission Torino Piemonte).
    – 16 luglio – Il quadro rubato, di P. Bonitzer (Drammatico, Francia, 2024, 91 minuti). Sogni infranti, ossessioni e desideri di riscatto. Esperienze, fragilità e forze presenti nel quartiere. Con il Centro di Ascolto Caritas.
    – 23 luglio – Follemente, di P. Genovese (Commedia, Italia, 2025, 97 minuti).
    Aperitivo dalle 20.00, poi, con la “Compagnia DDT” in “Le domande sull’amore”.
  • Cascina Roccafranca sotto le stelle
    Un calendario ricco di appuntamenti per tutti i gusti, dalla danza al teatro, dalla musica al cinema. Dal 13 giugno al 1° agosto 2025 sono in programma numerosi appuntamenti. Ingresso libero e gratuito. Per maggiori dettagli leggi: Estate torinese sotto le stelle.

Pagina in continuo aggiornamento, seguono edizioni del passato

  • Cinema in Famiglia, Circoscrizioni 2 e 3
    Tradizionale appuntamento con il cinema d’estate, sotto le stelle, in diverse sedi delle due circoscrizioni. Parco Rignon e Mausoleo Bela Rosin da una parte, Parco Ruffini, piazza Benefica, piazzale Rostagno, piazza Delpiano e via di Nanni dall’altra. Calendario dal 14 giugno al 1° settembre, alle 21.30, ogni fine settimana. Film a entrata libera e gratuita, tranne che al Rignon (continua..).
  • Un’Estate al Cinema
    Per un’estate da grande schermo, in diversi luoghi della città dal 18 giugno all’8 settembre. In calendario numerosi titoli di vario genere, dalla commedia alla fantascienza, grazie alla programmazione dell’Associazione Museo Nazionale del Cinema (continua…).
  • Rassegna nel Parco del Castello di Miradolo (con le cuffie)
    Sette grandi schermi nel verde, copertina sul prato e cuffie. Diverse proposte per i bambini. Ogni serata, per chi vuole, è preceduta da Pic Nic (a cura dell’Antica Pasticceria Castino).
    Dal 27 giugno all’8 agosto 2024, tutti i giovedì; orario: 21.30. Prezzo: 8,50 euro a persona, ridotto a 3 euro fino ai 5 anni (gratis per i bambini che non usano le cuffie). Cesto pic-nic a 14 euro (10 euro per bambini), anche vegetariano.
    Programmazione: Ruby Gillman, la ragazza con i tentacoli (27 giugno), Titina (4 luglio), Strange World – Un mondo misterioso (11 luglio), La zona d’interesse (18 luglio), La quercia e i suoi abitanti (25 luglio), Anselm (1° agosto), Elemental (8 agosto)
    Prenotazione obbligatoria nei giorni precedenti (telefono 0121.502761 email prenotazioni@fondazionecosso.it).
  • Cinema in Piazza, Pinerolo
    Da un po’ di tempo si svolge esclusivamente a Pinerolo e non più in diverse località del Piemonte. Venti film in programma da giugno ad agosto, con inizio proiezione alle 21.30. Verifica tutti i titoli in calendario e altre informazioni utili (continua…).
  • La Carovana del Cinema
    Aggiornamento: Attività sospese per il 2024.
    Segue edizione precedente: Una rassegna itinerante che fa tappa in 21 Comune piemontesi con una programmazione interessante. Ogni serata, dalle 18, prevede un corto e un documentario, poi degustazione Slow-Food e infine cortometraggio e film. Vedi: Movie Tellers, in giro per il Piemonte.
  • Carignano, cinema d’estate all’aperto
    Appuntamenti serali con film interessanti, il martedì nel cortile del Teatro Alfieri, in via Savoia 50 a Carignano. Prezzo d’ingresso e visione a 4 euro (continua…)

1 commento su “Cinema estivo all’aperto, programmazione Torino e provincia”

  1. Una rottura… di timpani per chi abita nei pressi di Piazza Delpiano ed è costretto a chiudere le finestre se non è interessato al film proiettato, o semplicemente non gli piace il film. Bel rispetto per i cittadini! Cara Sindaco, Lei sotto casa Sua permette di venire disturbata dalle voci del cinema trasmesso all’aperto ad alti decibel? Oppure riposa comodamente senza che nessuno osi infastidirLa? Anche i comuni cittadini avrebbero il sacrosanto diritto a un po’ di tranquillità, almeno un paio di giorni la settimana. Lo svago che Voi politici offrite è quello d’allontanare le persone dalla lettura e dalla meditazione, che sono utili mezzi per passare il tempo – ma forse pericolosi per Voi! Quanto più mantenete la gente nell’ignoranza tanto più voi ingrassate…! – . Un consiglio: non si ricandidi alle prossime elezioni!

    Rispondi

Lascia un commento