Anche per il 2020 sono state programmate alcune serate all’insegna del cinema sotto le stelle. Numerosi film cult, classici e prime visioni della stagione appena terminata, allieteranno l’estate dei cittadini rimasti a Torino, tornati dalle ferie oppure in attesa dell’inizio delle vacanze, e dei turisti in città.
Alcune proiezioni sono gratuite, altre, invece, a pagamento. In alcuni casi gli appuntamenti sono confermati anche in caso di maltempo. Per ogni articolo troverete il calendario della programmazione estiva, orari, indirizzi dei luoghi, nonché indicazioni per ottenere maggiori informazioni.
In attesa di ottenere tutte le segnalazioni aggiornate al 2020, indichiamo alcune programmazioni già rese pubbliche e organizzate a Torino e provincia.
Emergenza Coronavirus
Attenzione, quest’anno il Comune ha effettuato una selezione degli eventi, approvandone solo quattro. Dunque sarà questo il numero delle arene estive presenti in città:
- Cinema al Castello (del Valentino)
dal 2 luglio al 30 agosto 2020 (ore 22.00, 500 posti)
Prezzo: 7,50 euro, ridotti 5 e 5,50 euro
In caso di maltempo proiezioni presso Cinema Ambrosio.
Vedi: Cinema al Castello. - Cinema a Palazzo (Reale)
dal 10 luglio al 30 agosto 2020 (250 posti)
Prezzo: 6 euro, ridotti a 5 e 4 euro
vedi: Programma completo. - Barriera è casa mia
dal 6 luglio al 12 agosto 2020 (100 posti)
Prezzo: 3 euro (possibilità di “biglietto sospeso”, da regalare)
Vedi: Barriera, un’estate di cinema. - Portofranco Summer Night (San Salvario)
dal 7 luglio al 17 settembre 2020 (100 posti)
Prezzo: 4 euro (incluse cuffie per ascoltare l’audio)
vedi: Cinema estivo a San Salvario.
Ogni manifestazione avrà regole per la sicurezza dei partecipanti.

Pestifera 2020. Arena estiva al Castello di Rivoli
Pandemie e cinema, tematiche del contagio morale e fisico. Proiezioni precedute da lettura a tema.
Orario: 21.00. Entrata inclusa nel biglietto del museo. Meglio prenotare.
Castello di Rivoli – Museo d’Arte Contemporanea (piazza Mafalda di Savoia, Rivoli). Email info@castellodirivoli.org; telefono 011.9565222; sito web www.castellodirivoli.org.
- 26 giugno
Die Pest im Florenz /La peste a Firenze (regia di Otto Rippert) - 3 luglio
Nosferatu: (di Werner Herzog) - 10 luglio
Epidemic (di Lars von Trier) - 17 luglio
28 giorni dopo (di Danny Boyle) - 24 luglio
Buio (di Emanuela Rossi)
Presto tutti gli aggiornamenti, seguono edizioni dello scorso anno.
Palazzo Reale (fino al 31 agosto)
Anche in pieno centro troviamo grandi film d’autore, raccolti in una rassegna estiva davvero interessante, proposta a Palazzo Reale, a partire dal 12 luglio. Circa 40 titoli. Un progetto di Distretto Cinema (continua…).
Cinema in Piazza
Per l’edizione 2019, Cinema in Piazza si terrà a Pinerolo e non più in diverse località del Piemonte. Diciotto film in programma fino al 21 agosto, con inizio proiezione alle 21.30. Verifica tutti i titoli in calendario e altre informazioni utili (continua…).
PortoFranco Summer Night
Torna anche PortoFranco Summer Night, presso la Casa del Quartiere in San Salvario, con la programmazione estiva di film fino al 1° agosto. Audio con cuffie wireless (continua…).
Film all’aperto, al Parco Colonnetti
Tradizionale appuntamento con il cinema d’estate, sotto le stelle, quello al Parco di Mirafiori Sud, in Circoscrizione 2. Ingresso da via Panetti 1. Film il giovedì, ogni settimana, dal 6 giugno fino al 25 luglio 2019 ( continua…).
Un’Estate al Cinema
Per un’estate da grande schermo, 41 film in Torino e dintorni, dal 13 giugno al 26 settembre 2019. In calendario numerosi titoli di vario genere, dalla commedia alla fantascienza (continua…).
Cinema in Circoscrizione 3
Rassegna estiva “La finestra sul cortile – Cinema in famiglia”. Dal 6 luglio al 31 agosto 2019, in Piazza don Franco Delpiano, zona ex Materferro, proprio dietro Carrefour market, e piazzale Rostagno, film a entrata libera e gratuita.
Il sabato e il lunedì alle 21.30.
- sabato 6 luglio – piazza Don F. Delpiano
GGG – Il Grande Gigante Gentile
Fantasy – StatiUniti d’America / Gran Bretagna / Canada, 2016. Durata: 117 minuti. Leone FilmGroup, Medusa - sabato 13 luglio – piazza Don F. Delpiano
Terraferma
Drammatico – Italia / Francia, 2011. Durata: 88 minuti. Cattleya, Rai Cinema - sabato 20 luglio – piazza Don F. Delpiano
Captain Fantastic
Drammatico – USA, 2016. Durata: 120 minuti. Good Films - lunedì 22 luglio – piazzale Rostagno
Made In Italy
Drammatico -Italia, 2018. Durata: 104 minuti. Medusa - sabato 27 luglio – piazza Don F. Delpiano
La Ragazza nella Nebbia
Thriller – Italia/ Francia / Germania, 2017. Durata: 127 minuti. Medusa - lunedì 29 luglio – piazzale Rostagno
La mia Vita da Zucchina
Animazione -Francia / Svizzera, 2015. Durata: 66 minuti. Teodora Film - sabato 3 agosto – piazza Don F. Delpiano
The Most Beautiful Day – Il Giorno più Bello
Commedia – Germania, 2017. Durata: 110 minuti. Nomad Film - lunedì 5 agosto – piazzale Rostagno
Chiamatemi Francesco – Il Papa della Gente
Italia, 2015. Durata: 94 minuti. Medusa - sabato 10 agosto – piazza Don F. Delpiano
Caramel
Commedia, Sentimentale – Libano / Francia, 2007. Durata: 96 minuti. Lady Film - lunedì 12 agosto – piazzale Rostagno
L’Uomo delle Stelle
Italia, 1995. Durata: 115 minuti. - sabato 17 agosto – piazza Don F. Delpiano
Suffragette
Drammatico – Gran Bretagna, 2015. Durata: 106 minuti. BIM - lunedì 19 agosto – piazzale Rostagno
The Danish Girl
Biografico, Drammatico – Gran Bretagna / Stati Uniti d’America, 2015. Durata: 120 minuti. Universal Pictures - sabato 24 agosto – piazza Don F. Delpiano
La Felicità è un Sistema Complesso
Commedia – Italia, 2015. Durata: 117 minuti. BIM - lunedì 26 agosto – piazzale Rostagno
L’Onda
Drammatico – Germania, 2008. Durata: 101 minuti. Mikado - sabato 31 agosto – piazza Don F. Delpiano
Fortunata
Drammatico -Italia, 2017. Durata: 103 minuti. Universal Pictures
Rassegna di cinema di Buon Gusto
Cinque appuntamenti (nel fine settimana) con film, consigli, cena a tema e vino/birra artigianale. Dal 9 giugno al 13 luglio.
- Domenica 9 Giugno
I Villani di Daniele De Michele, Italia (2018)
Bocciofila Il Fortino, str. Del Fortino 20 – Torino
Cena Italiana - Sabato 15 Giugno
The Reunion di A. Odell, Svezia (2013)
Bocciofila Ponchielli, via Ponchielli, 36/B – Torino
Cena Svedese - Domenica 30 Giugno
Goodbye Lenin di W. Becker, Germania (2003)
Bocciofila Il Fortino, str. Del Fortino 20 – Torino
Cena Sovietico-Tedesca - Domenica 7 Luglio
Parenti Serpenti, di M. Monicelli, Italia (1992)
Bocciofila Cavorettese, str. Dei Ronchi 36 – Torino
Cena Abruzzese - Sabato 13 Luglio
L’amore Ha 2 Facce, di B. Streisand, Usa (1996)
Bocciofila Tesoriera, via Crevacuore 60 – Torino
Cena Americana
Entrata alle 20, poi cena a tema (con vino e birra artigianali, possibilità cena vegana) alle 20.30 e film alle 21.30 (solo film 5 euro; cena/vino più film + dolcetto 20 euro). Ingresso con tessera Acsi (costa 3 euro).
Per informazioni: tel 334.2888034 (ore 12-14 e ore 19-21). Visitare il sito lespetitesmadeleines.it, oppure scrivere via email a info@lespetitesmadeleines.it (o cerca “Cinema di Buon Gusto” su Facebook).
Rassegna nel Parco del Castello di Miradolo (con le cuffie)
Sette grandi schermi nel verde, plaid sul prato e cuffie. Diverse proposte per i bambini. Ogni serata è preceduta da Pic Nic (a cura dell’Antica Pasticceria Castino).
Orario: 21.30. Prezzo: 6,50 euro a persona, gratis fino a 8 anni. Prenotazione obbligatoria nei giorni precedenti (telefono 0121.502761 email prenotazioni@fondazionecosso.it).
Programma
- Venerdì 28 giugno
Il libro della giungla (Disney, 2016) - Venerdì 5 luglio
Van Gogh. Sulla soglia dell’eternità (Julian Schnabel, 2018) - Giovedì 11 luglio
Coco (Disney – Pixar, 2017) - Giovedì 19 luglio
L’isola dei cani (Wes Andersen, 2018) - Venerdì 26 luglio
Wall-e (Disney – Pixar, 2008)
Carignano, cinema d’estate all’aperto
Appuntamenti serali con film interessanti, il martedì nel cortile del Teatro Alfieri, in via Savoia 50 a Carignano. Prezzo d’ingresso e visione a 4 euro (continua…)
Una rottura… di timpani per chi abita nei pressi di Piazza Delpiano ed è costretto a chiudere le finestre se non è interessato al film proiettato, o semplicemente non gli piace il film. Bel rispetto per i cittadini! Cara Sindaco, Lei sotto casa Sua permette di venire disturbata dalle voci del cinema trasmesso all’aperto ad alti decibel? Oppure riposa comodamente senza che nessuno osi infastidirLa? Anche i comuni cittadini avrebbero il sacrosanto diritto a un po’ di tranquillità, almeno un paio di giorni la settimana. Lo svago che Voi politici offrite è quello d’allontanare le persone dalla lettura e dalla meditazione, che sono utili mezzi per passare il tempo – ma forse pericolosi per Voi! Quanto più mantenete la gente nell’ignoranza tanto più voi ingrassate…! – . Un consiglio: non si ricandidi alle prossime elezioni!