Ecobonus. Incentivi auto con/senza rottamazione

Ecoincentivi 2020

Aggiornamento (settembre):
Il governo ha stanziato ulteriori 400 milioni di euro.
Inoltre, la categoria con emissioni 61-110 g/km è stata suddivisa in due sottocategorie: 61-90 (destinati 150 milioni di euro) e 91-110 g/km (100 milioni di euro).

Le due nuove fasce potranno contare su:

  • 61-90 g/km: 1.750 euro con rottamazione e 1.000 euro senza rottamazione.
  • 91-110 g/km: 1.500 euro con rottamazione e 750 euro senza rottamazione.

Ecobonus delle due nuove fasce valido per veicoli acquistati e immatricolati dal 15 agosto 2020.

Aggiornamento (luglio):
Eco-bonus valido dal 1° agosto al 31 dicembre 2020.
Gli incentivi vengono erogati in base al tasso d’inquinamento della vettura acquistata. Previste tre fasce di “emissioni CO2“, con e senza rottamazione, così suddivise:

  • emissioni CO2 fino a 20 g/km
    10.000 euro (con rottamazione): 8.000 euro bonus + 2.000 euro sconto concessionario
    6.500 euro (senza rottamazione): 5.500 euro + 1.000 euro.
    Massimo 61.000 euro (IVA inclusa)
  • emissioni CO2 21-60 g/km
    6.500 euro (con rottamazione): 4.500 + 2.000
    3.500 euro (senza rottamazione): 2.500 + 1.000
    Massimo 61.000 euro (IVA inclusa)
  • emissioni CO2 61-110 g/km
    3.500 euro (con rottamazione): 1.500 + 2.000
    1.750 euro (senza rottamazione): 750 + 1.000
    Massimo 48.400 euro (IVA inclusa).
Eco-bonus. Incentivi auto

Aggiornamento precedente:
le prenotazioni sospese dal 23 febbraio 2020, per l’emergenza Coronavirus, riprendono dal 18 maggio. “Pertanto, i termini relativi alle prenotazioni attive alla data del 18 maggio risulteranno prolungati in base al periodo di sospensione (giorni compresi tra il 23/02/2020 ed il 18/05/2020).

Informazioni

Tutti i dettagli sulla pagina ufficiale Ecobonus del Ministero dello Sviluppo Economico (MISE).

Segue testo precedente

Confermato l’Ecobonus auto 2020 che rispecchia le caratteristiche dello scorso anno e che sarà attivo fino fino al 31 marzo 2021.

L’obiettivo è quello di stimolare l’acquisto di vetture elettriche e ibride plug-in (benzina più elettrica, andando a benzina si ricarica la batteria).

L’unica differenza prevista per il 2020 è l’aumento dei fondi erogati, da 60 a 70 milioni di euro.

Requisiti per l’Ecobonus 2020

Comprare un veicolo M1 nuovo con emissioni di Co2 sotto i 70 g/km (o uguale). Quindi, al momento, solo auto elettriche e ibride. Il prezzo massimo deve essere di 50 mila euro (optional inclusi)

Importo Ecobonus 2020

In base al livello di emissione di Co2
Altro sconto in caso di rottamazione auto stessa categoria (M1), Euro 1,2,3 e 4 (no le Euro 0).

  • Con emissioni di Co2 21 e 70 g/km: bonus 1.500 euro (+ 1.000 euro per rottamazione). Totale 2.500 euro.
  • Con emissioni di Co2 sotto 20 g/km: bonus 4.000 euro (+ 2.000 euro per rottamazione). Totale 6.000 euro.

Come richiedere l’incentivo
Lo sconto al veicolo acquistato viene applicato direttamente dal venditore, che si preoccuperà di gestire le pratiche burocratiche.

Ecobonus 2020-2021. Incentivi auto

Seguono vecchi incentivi

12 / 05 / 2015 – Continuano anche per questo mese gli incentivi Fiat, con le stesse condizioni. Scadenza: fino al 31 maggio 2015.

01 / 04 / 2015 – Riprendiamo questo nostro articolo (che nonostante l’anzianità continua ad essere letto ancora oggi) per inserire un aggiornamento del 2015.

Infatti, la FCA, non più solo Fiat ma Fiat Chrysler Automobiles, ha deciso di proporre ai possessori di automobili “datate” un incentivo per l’acquisto di nuovi modelli, anche di marchio Alfa Romeo e Lancia.

Uno sconto di 2.000 euro per la rottamazione e uno di 3.000 euro per la “Super Rottamazione” abbinata al finanziamento di FCA Bank (6 anni e TAN 5,95%). Vale qualsiasi data di immatricolazione della vecchia auto.

Gli incentivi sulle nuove automobili iniziano ad aprile e dureranno per tutto il mese. FCA sta cercando di agevolare la lenta ripresa del mercato automobilistico con questo piano di incentivi.

Per esempio, una Fiat Punto 5 porte Street 1.2 da 69 CV, con radio e climatizzatore, costerà, ad aprile, con la rottamazione, 8.900 euro (o 7.900 euro con la “Super Rottamazione”).

Stesso discorso, ad esempio, per la Lancia Ypsilon (5 porte) Elefantino 1.2 da 69 CV, clima incluso, proposta a 9.500 euro. Oppure per l’Alfa Romeo Giulietta Progression, motore benzina 1.4 da 105 CV, con clima, sistema U-Connect, cerchi in lega e Alfa D.N.A., a 16.500 euro (altri mille euro di sconto con “Super Rottamazione”).

Per conoscere tutti i modelli che rientrano nell’agevolazione, provare a contattare un rivenditore autorizzato.

Segue articolo del 2009

Fiat Group Automobiles ha comunicato la politica aziendale che adotterà nei confronti delle agevolazioni pensate per l’acquisto di nuove automobili.

Nello specifico ha segnalato una lista di vetture, modelli, dei marchi Fiat, Lancia, Alfa Romeo e Fiat Professional, i quali saranno oggetto di incentivi fiscali garantiti dallo Stato.

Gli ecoincentivi riguardano sia il caso in cui il potenziale acquirente voglia liberarsi della sua vecchia auto con la procedura di rottamazione, sia l’acquisto di auto meno inquinanti, ossia quelle alimentate a metano o a gpl.

Per tutto febbraio sarà attiva l’iniziativa “Porte Aperte” di Fiat, che illustrerà ai cittadini le agevolazioni attualmente disponibili per le nuove automobili.

La rottamazione premierà l’acquirente con 1.500 euro. Tale sconto sarà applicato per diversi modelli, coinvolti dall’ecoincentivo.

Duemila euro per veicoli ibridi GPL/benzina come Panda e Grande Punto; 1.500 euro per Bravo.

Sconto rottamazione di 2.500 euro anche per i mezzi commerciali Fiat Professional, tranne Ducato sopra i 35 quintali e i mezzi che trasportano persone M1, come lo Scudo Panorama e il Ducato Panorama.

Oltre agli eco-incentivi viene proposto da Fiat un finanziamento di sei anni con anticipo zero e TAN 3,95%, con l’inclusione di furto, incendio e kasko.

Lascia un commento