Torino, accensione riscaldamento centralizzato. Date

Il Comune di Torino, attraverso un’ordinanza dell’11 ottobre 2023, ha fissato le date ufficiali di accensione riscaldamento centralizzato. Si nota subito qualche lieve variazione rispetto alle misure d’emergenza adottate lo scorso anno.

Il Dipartimento Ambiente e Transizione Ecologica ha confermato la riduzione del tradizionale periodo, nonché degli orari di funzionamento e delle temperature risultanti dall’utilizzo degli impianti di riscaldamento.

Leggi tutto

Riscaldamento Torino, periodo accensione termosifoni

Periodo di accensione generale dei caloriferi

Il Comune di Torino appartiene alla zona climatica “E”, in una scala che va da “A” a “F”. Per questa fascia è consentita l’accensione del riscaldamento centralizzato (attivazione degli impianti termici) in un determinato periodo dell’anno.

Con il Piano nazionale del contenimento dei consumi, lo scorso anno, tale arco di tempo si è accorciato di 15 giorni. Nei prossimi mesi, invece, è previsto un “risparmio” di 10 giorni, oltreché una riduzione dell’orario giornaliero e dei gradi centigradi consentiti.

Leggi tutto

Restructura a Torino, la fiera ecosostenibile

Quella di quest’anno sarà la trentacinquesima edizione di Restructura (2023), un evento originale, unico in Italia.

Presso il Lingotto Fiere di Torino si parlerà di ecosostenibilità, un tema sempre attuale anche se (ancora) poco preso inconsiderazione. D’altra parte, l’ecologia costa, tutelare l’ambiente, e di conseguenza noi stessi, ha un prezzo, che pochi sono disposti a sostenere.

Leggi tutto

Ecobonus. Incentivi acquisto auto/moto, veicolo commerciale

Riprendiamo questo nostro articolo (che nonostante l’anzianità continua ad essere letto ancora oggi) per inserire un aggiornamento del 2023.

Per quest’anno sono stati stanziati 630 milioni di euro, un fondo che potrà aiutare chi deciderà di acquistare un veicolo non inquinante delle seguenti categorie: M1 (automobili), L1e-L7e (moto, ciclomotori), N1 e N2 (veicoli per il commercio).

Leggi tutto

TARI a Torino: rate e scadenze (tassa rifiuti)

Prima di tutto cerchiamo di capire cosa sia la TARI. Infatti, in un continuo cambiamento dei nomi delle tasse presenti nel nostro Paese (l’incomprensibile “stile italiano”), è opportuno specificare sempre di cosa si stia parlando. Basti pensare che la TARI era TARES fino a un po’ di anni fa e TARSU poco prima.

Si tratta dell’imposta comunale sullo smaltimento dei rifiuti urbani, quelli prodotti dalle famiglie, dai commercianti e da tutti i residenti a Torino.

Leggi tutto

Denuncia alveari Piemonte, Anagrafe Apistica

Nel corso degli anni sono un po’ cambiate le leggi e le procedure per denunciare il possesso di alveari. Ogni volta che qualcosa cambia cerchiamo di aggiornare le nostre pagine, in modo da agevolare i cittadini interessanti nella ricerca delle giuste informazioni.

L’apicoltura, oltre a essere un’attività produttiva in simbiosi con l’ambiente e fornire un alimento sano e nutriente come il miele, “contribuisce al mantenimento della biodiversità“, come specifica una scheda informativa della Regione Piemonte.

Leggi tutto

M’illumino di Meno a Torino. Spegniamo il consumo!

Anche il 2023 si prepara all’iniziativa, ormai divenuta tradizione, della trasmissione Caterpillar, di Radio2. Stiamo parlando di “M’illumino di Meno“, l’evento che vuole sensibilizzare i cittadini su di un tema delicato e necessariamente importante, quale è il risparmio energetico.

La data fissata per quest’anno è giovedì 16 febbraio 2023. L’invito è quello di spegnere tutte le luci, tutti gli apparecchi elettronici, intorno alle 18.00/19.00.

Leggi tutto

Traffico limitato: ZTL a Torino, ecco la mappa e gli orari

Ormai da un po’ di tempo, il centro di Torino è coinvolto da un nuovo sistema di regole che caratterizzano la Zona a Traffico Limitato: ZTL, definita “allargata”. L’area è monitorata da numerose telecamere installate presso i 27 varchi elettronici che permetto l’afflusso o il deflusso dei veicoli diretti in centro o in uscita. Vi sono poi altre 11 telecamere interne all’area che controllano le targhe.

Leggi tutto