È iniziata la potatura della storica alberata di platani che costeggia Corso Francia a Torino, un progetto di manutenzione che interessa circa 850 alberi. I lavori hanno preso il via da Piazza Rivoli e si svilupperanno progressivamente lungo i 4 chilometri del viale, con l’obiettivo di concludersi entro marzo 2025.
Torino ambiente
Saldo Tari, tassa rifiuti a Torino. Scadenza di fine anno
Il Comune di Torino ha in questi giorni divulgato un comunicato nel quale informa i cittadini torinesi circa la scadenza relativa alla tassa sui rifiuti, la TARI.
Circa 450.000 famiglie dovrebbero ricevere, in questi giorni, la lettera contenente tutti i dati utili per poter pagare l’imposta, il saldo di fine anno.
Periodo riscaldamento a Torino, termosifoni accesi
Solitamente è in autunno e in primavera che i torinesi iniziano a domandarsi quando verranno accesi o spenti i termosifoni di casa, durante i primi cambi di stagione.
D’inverno il riscaldamento può essere attivo fino ad un massimo di 14 ore al giorno, salvo misure straordinarie adottate dal Comune in caso di giornate particolarmente fredde. L’orario di accensione è dalle 05.00 alle 23.00.
La temperatura non deve superare i 20 °C, con una tolleranza di +2 °C (non valida per edifici industriali).
Riscaldamento Torino, date e orari accensione
Pagina aggiornata il 7 Novembre, 2024
Periodo di accensione generale dei caloriferi
Il Comune di Torino appartiene alla zona climatica “E”, in una scala che va da “A” a “F”. In tale fascia è consentita l’accensione del riscaldamento centralizzato (attivazione degli impianti termici) in un determinato periodo dell’anno.
Restructura a Torino, la fiera ecosostenibile
Quella di quest’anno sarà la trentaseiesima edizione di Restructura (2024), un evento originale, unico in Italia.
Presso il Lingotto Fiere di Torino si parlerà di ecosostenibilità, un tema sempre attuale anche se (ancora) poco preso inconsiderazione. D’altra parte, l’ecologia costa; tutelare l’ambiente, e di conseguenza noi stessi, ha un prezzo, che pochi sono disposti a sostenere.
Il nucleare in Piemonte: gli impianti, le scorie radioattive
Il nucleare, un argomento sempre di attualità, che ritorna spesso sulle “prime pagine” dei media e tra le proposte di alcuni politici e non solo.
L’Italia ha un passato legato a questo tipo di fonte di energia. Tuttavia, prima il disastro di Chernobyl (26 aprile 1986) e poi quello di Fukushima (11 marzo 2011), hanno influenzato notevolmente l’opinione pubblica e, di conseguenza, anche la politica.
Ecobonus 2024. Incentivi acquisto auto/moto, commerciali
Pagina aggiornata il 5 Luglio, 2024
Riprendiamo questo nostro articolo (che nonostante l’anzianità continua ad essere letto ancora oggi) per inserire un aggiornamento del 2024.
Per quest’anno sono stati stanziati 950 milioni di euro, un fondo che potrà aiutare chi deciderà di acquistare un veicolo non inquinante delle seguenti categorie: M1 (automobili), L1e-L7e (moto, ciclomotori), N1 e N2 (veicoli per il commercio).
Torino, i punti raccolta dei vestiti usati
I vestiti rappresentano, forse più di altri oggetti, il continuo cambiamento che coinvolge le nostre vite. Dalla stagione invernale a quella estiva, passando giornate a riempire, svuotare, riporre, scatoloni contenenti capi di abbigliamento. Maglioni per i mesi freddi e canottiere (o canotte) per i periodi più caldi.