La notte di Halloween, tra il 31 ottobre e il 1° novembre, è ormai una ricorrenza amata anche in Italia. Maschere, zucche intagliate, travestimenti e feste a tema popolano le città, ma dietro la facciata divertente si nasconde una tradizione molto più antica.
Le sue origini risalgono infatti alla festa celtica di Samhain, celebrata più di duemila anni fa per segnare la fine dell’estate e l’inizio dell’inverno. Si credeva che, in quella notte, il confine tra il mondo dei vivi e quello dei morti si assottigliasse, permettendo agli spiriti di tornare sulla Terra.
Nel tempo, la festa si è trasformata: con l’arrivo del Cristianesimo divenne la vigilia di Ognissanti (All Hallows’ Eve, da cui “Halloween”), mantenendo però il suo legame con il mistero e con l’idea di un mondo “altro” che si manifesta per una notte.
E quale città, in Italia, poteva accogliere meglio lo spirito di Halloween se non Torino?
Da secoli, il capoluogo piemontese è avvolto da un’aura di magia e leggende. È considerata una delle capitali mondiali dell’esoterismo, punto d’incontro tra la “magia bianca” e la “magia nera”, insieme a Lione e Praga.
Le sue piazze, i monumenti e persino alcune vie del centro custodiscono simboli misteriosi e storie affascinanti, dal mistero della Fontana Angelica a piazza Solferino fino alle energie arcane di Piazza Statuto, ritenuta il “cuore oscuro” della città.
Per chi ama le atmosfere enigmatiche e vuole vivere la notte più spettrale dell’anno tra storie, luci e spettacoli, Torino offre ogni anno un ricco calendario di appuntamenti dedicati a grandi e piccoli.

👉 Scopri qui tutti gli eventi di Halloween a Torino e dintorni: Halloween 2025 a Torino ( eventi, feste, visite guidate e tour misteriosi).