Rinnovo patente B. Costi e bollettini postali

Le nuove regole per il rinnovo.

Una nuova procedura è attiva dal 9 gennaio 2014 per quanto riguarda il rinnovo della patente di guida. Una volta sostenuta la visita medica, il medico comunicherà l’idoneità al CED della Motorizzazione attraverso il Portale dell’Automobilista. Allo stesso tempo fornirà il cittadino di una ricevuta che permetterà di guidare fino alla ricezione della nuova patente.

In teoria si dovrebbe chiudere la pratica, e quindi ottenere la patente rinnovata, entro 7 giorni dalla visita medica, tramite posta assicurata. Se l’invio fallisce si procede con un secondo tentativo, in accordo con il cittadino (al telefono), nei 10 giorni seguenti.
La spedizione potrà essere monitorata 24 ore su 24 con un servizio di assistenza telefonica a numero verde.

Se non si riceve la nuova patente entro 15 giorni dalla data della visita medica, è necessario contattare il servizio di assistenza che risponde al numero verde (gratuito) 800.979.416; attivo 24 ore su 24, sette giorni su sette in modalità automatica. Si riceveranno le informazioni relative alla propria pratica.

Per parlare con un operatore telefonare al numero verde (gratuito) 800.23.23.23, da lunedì a venerdì, dalle 08.30 alle 14.00 e dalle 14.30 alle 17.30.

A casa non si riceverà l’adesivo da applicare alla vecchia patente, bensì un nuovo documento per la guida.

Costi rinnovo:
26,20 euro + visita medica (il cui costo dipende da Comune a Comune) + 6,80 euro (spedizione documento).

I 25 euro (aggiornamento 2019: 26,20 euro) sono il risultato della somma di:

  • 9,00 (aggiornamento: 10,20 euro) di diritti di Motorizzazione
    Si pagano con bollettino postale prestampato disponibile presso gli uffici postali (c/c 9001, intestato a “Dipartimento Trasporti Terrestri – Diritti Roma“).
  • 16,00 euro che dovranno essere versati sul c/c 4028 (bollettini prestampati disponibili negli uffici postali e presso la motorizzazione). Dal 7 febbraio 2014 non viene più accettata la marca da bollo.

Aggiungere alla fine altri 6,80 euro da pagare nel momento in cui si riceve la nuova patente presso il proprio domicilio.

Per la nuova procedura, al momento della visita medica, portare una fototessera (obbligatoria dal 7 febbraio 2014, necessaria per realizzare il nuovo documento).

Come detto sopra, i costi della visita medica variano da città a città. Ad esempio, presso medicina legale nelle Asl di Torino, costa 32 euro (da pagare direttamente all’Asl oppure in posta con un bollettino da 32,00 euro intestato a “Asl To1”, sul c/c 00469106).
Per i costi adottati in altri Comuni informarsi presso le strutture di residenza, contattando l’Asl di riferimento.

Quindi, facendo una somma, a Torino si spendono 63,86 euro. Nelle altre città, dipende dal costo della visita medica. Gli altri importi valgono per tutta Italia.

ESPERIENZA DIRETTA

Questa mattina mi sono recato all’Asl per procedere con la visita medica prevista dal rinnovo della patente. Ho chiesto al medico quale delle due procedure si potesse adottare (nuovo documento con foto fresca oppure bollino adesivo su vecchia patente). Lui ha risposto semplicemente che la nuova procedura non è ancora possibile, poiché le strutture non sono dotate di scanner, indispensabile per il nuovo tipo di rinnovo. E’ presumibile, quindi, che solo dal 7 febbraio (termine ultimo) sarà attiva la nuova procedura. Ovviamente, salvo richieste di rinvio scadenza da parte degli enti sanitari per mancato adeguamento della strumentazione.

Potrebbe interessarti: Patente di guida (A e B) – Tutte le informazioni

FASE DI TRANSIZIONE (9 gennaio-7 febbraio)
Fino al 7 febbraio 2014 vale ancora la vecchia procedura che non prevede un nuovo documento, quindi non è necessario portare una fototessera. In tal caso si riceverà il classico bollino da attaccare alla patente già in possesso.
Ma dal 7 febbraio sarà obbligatorio pagare i 16 euro con bollettino (non più marca da bollo) e portare la fototessera.

  • Paola
    Vivo a Torino ma residenza a Cinisello Balsamo. Posso andare all’ASL di Torino per la visita medica? Se non è ancora attiva la nuova procedura, devo pagare lo stesso i 16 euro del bollettino?
  • Per Paola
    Provi a chiedere alla Motorizzazione.

Lascia un commento