Giusto qualche settimana fa ne parlavo con mia moglie, in qualità di neo-genitori: “Come sarebbe bello se qualche cinema si attrezzasse per ospitare in sala bimbi piccoli, neonati, insieme a mamma e papà, in modo da meravigliarsi tutti insieme davanti al grande schermo“.
Sembrava un’utopia, lo ammetto. Mi dicevo: “Figurati se qualcuno si prende la briga di organizzarsi in modo da offrire tale servizio“.
Non ci crederete, ma qualcuno la briga se l’è presa e lo ha fatto proprio a Torino. Sicuramente alcuni di voi lo sapevano già. A tutti gli altri mi piacerebbe spiegare un po’ come funziona.
La rassegna si chiama “Cinema con bebè” ed è curata dal Museo Nazionale del Cinema e dal mensile Giovani Genitori. Quest’anno (2019-2020) è giunta alla sesta edizione.
Come avrete capito è dedicata alle famiglie con bambini piccoli, piccolissimi. La sala viene allestita su misura, con luci soffuse e volume basso. Vi è inoltre uno spazio per parcheggiare i passeggini e una zona fasciatoio. Non manca la merendina, offerta ai più piccoli.
Particolari che possono invogliare i genitori a non privarsi di un piacevole momento al cinema.
Ovviamente si è pensato ad una giornata e ad un orario in sintonia con le esigenze di mamma, papà e bebè: la domenica mattina alle 10.30.
Le proiezioni sono proposte presso il Cinema Massimo, in via Verdi 18 a Torino, quasi sotto la Mole Antonelliana e di fianco alla sede RAI.
Ecco la programmazione di Cinema con bebè (2019-2020)
- 6 ottobre
Inside Out (Peter Docter, Ronnie del Carmen Usa 2015, 94 minuti) - 17 novembre
Gordon & Paddy e il mistero delle nocciole (Linda Hambäck, Svezia 2017, 65 minuti) - 15 dicembre
Zog (Max Lang e Daniel Snaddon UK, 27 minuti) + Il topo brigante (Jeroen Jaspaert UK, 25 minuti) - 5 gennaio
Frozen II – Il segreto di Arendelle (Jennifer Lee, Chris Buck, USA 2019) - 16 febbraio
Revolting Rhymes (Jakob Schuh e Jan Lachauer, UK 2016, 25 minuti) - 15 marzo
Mirai (Mamoru Hosada, 2018, 100 minuti)

Informazioni
Come anticipato, l’orario d’inizio è alle 10.30. Il cinema è il Massimo di via Verdi. Il prezzo dei biglietti è: 4,50 euro, non pagano i bimbi fino a 2 anni che stanno in braccio ad un adulto.
Buona visione a tutta la famiglia!