Resetfestival: il festival della musica emergente a Torino

Il _resetfestival deve le sue origini ad un collettivo di musicisti che, nel 2009 decise di creare un festival a Torino dedicato alla musica emergente.

L’obiettivo è sempre lo stesso, far conoscere i giovani talenti della musica e dare la possibilità, ai vari professionisti del settore, di incontrarsi e confrontarsi, magari fondando le basi per un nuovo progetto collaborativo. Un sano e proficuo scambio di idee nell’era della condivisione globale.

_reset ha rispettato le proprie caratteristiche, non rincorrendo nomi famosi, grandi musicisti già affermati. Ha cercato, piuttosto, la qualità che ancora deve prendere forma, farsi strada, i talenti ancora “acerbi”, dal grande potenziale.

Nel 2025 _resetfestival torna a Torino per la sua XVII edizione, in programma dal 6 all’11 ottobre.

Il festival si conferma come uno dei più importanti appuntamenti italiani dedicati all’innovazione musicale e alla scoperta di nuovi talenti. Quest’anno, il cuore pulsante degli eventi serali sarà lo storico Hiroshima Mon Amour, che accoglierà concerti, showcase e performance dei progetti emergenti selezionati dalla call nazionale.

Durante le giornate, invece, gli artisti e i professionisti potranno partecipare a workshop, talk e laboratori di formazione all’interno del percorso _reHUB, pensato per approfondire aspetti come la produzione musicale, la comunicazione e il management artistico.

_resetfestival non è solo una rassegna di concerti, ma un vero laboratorio di idee, in cui giovani musicisti incontrano addetti ai lavori, etichette, promoter e realtà innovative del settore. Un’occasione preziosa per chi vuole scoprire la musica del futuro e vivere da vicino le energie che animano la scena indipendente italiana.

_reset Festival 2025: da lunedì 6 a sabato 11 ottobre. Luogo: Hiroshima Mon Amour.

In programma dovrebbe esserci anche _resetOFF, il “fuori festival”.

Per maggiori informazioni scrivere via email a info@resetfestival.it o visitare il portale online www.resetfestival.it (per visionare il programma e altre informazioni consigliamo il loro profilo Instagram, molto più aggiornato del sito web: instagram.com/_resetfestival).

Il _resetfestival è una creazione dell’Associazione Culturale VERVE ed è reso possibile grazie alla collaborazione di molte persone, tecnici, organizzatori… tutti musicisti.

Su Facebook trovate la pagina ufficiale “resetfestivaltorino”.

Potrebbe interessarti anche Festival a Torino.

Seguono edizioni precedenti

2024
Tema di quest’anno, l’eresia, parola di origine greca (“scelta”, “opzione”) che ha perso il suo significato con il tempo. Non si sa come poi si sia passati a connotazioni negative, al rogo medievale. Il festival riprende il termine “eretico” e lo interpreta come “coraggio del dissenso”, la “manifestazione del pensiero critico”. Tutto incentrato sulla musica.

Tra gli ospiti della “Musica eretica” del _reset Festival: Alec-Temple, Alessandra Nazzaro, Alessio Alí, Asiabel, Aura & Marilyn, Avec-moi, Best before, Giglio, Margot, Moonari, Sealow, Sianlout.
Dal 30 settembre al 5 ottobre, presso Off Topic, in via Pallavicino 35.

2022
In programma dal 3 all’8 ottobre, in via Pallavicino 35.

2016
Il _resetfestival si terrà da lunedì 5 a domenica 11 settembre. Differente la sede dell’ottava edizione rispetto lo scorso anno, non più il Borgo Dora ma presso il locale Cap10100 di corso Moncalieri 18 a Torino.

2015
Sono state comunicate le date dell’appuntamento musicale torinese. Si terrà da giovedì 10 a domenica 13 settembre. L’edizione numero sette del _resetfestival, presentata da Associazione Verve, si concentrerà, come al solito, sui musicisti emergenti. Anche la gratuità sarà garantita.
Si parte giovedì con il Sofar Sounds, poi venerdì e sabato i concerti suddivisi su tre palchi (Borgo Dora e Balon). Sempre sabato sera avrà luogo la Notte Bianca per le strade del quartiere. Diversi i workshop programmati durante il festival. _resetfestival – Io sono la musica che ascolto.

2015
Per il _resetfestival la ricerca di musicisti scadrà il prossimo 18 luglio. Non ancora segnalate le date che, presumibilmente, saranno fissate per il mese di settembre, come gli altri anni. Per aggiornamenti segui il collegamento al link ufficiale.

2014
Quella di quest’anno sarà l’edizione numero sei per _resetfestival, la manifestazione torinese dedicata alla “Musica Orizzontale”, la musica emergente tra condivisione e confronto. I giorni dedicati all’iniziativa saranno quattro, dall’11 al 14 settembre, come lo scorso anno sulle rive del Po, tra i Murazzi e piazza Vittorio Veneto, sempre in ascolto.

I luoghi sono tre: Murazzi (inaugurazione), Cap10100 (workshop, concerti e aftershow, ma anche sport con i tornei di calcetto e le gare di canoa), Turin Eye a Borgo Dora (musica in mongolfiera). Il festival si occuperà dei giovani anche in ambito imprenditoriale, ospitando tre start-up particolari: Gnammo, BlaBlaCar e Soundreef, sempre in tema di condivisione sociale.

Dopo l’inaugurazione ai Murazzi (arciPelago Beach) si passa al villaggio musicale presso il Cap 10100 in corso Moncalieri, dove saranno preparati quattro palchi. Esibizioni live di Alberto Cipolla e Stefania Tasca. In programma anche incontri a tema. Per la sera protagonista la musica con i concerti. Domenica sarà invece la giornata che _resetfestival dedicherà a Borgo Dora, con esibizioni musicali sulla mongolfiera del Balon. Alcuni appuntamenti si sono svolti già nel mese di luglio: A Cena con #Casagnammo il 10 a Torino e il 17 a Milano.

2013
Più di 400 band, circa 20 mila presenze ogni anno, sono i numeri che confermano l’importante ruolo, che il festival si è guadagnato, nel promuovere nuovi talenti musicali. Rafforzato il gemellaggio con Arezzo Wave Love Festival, con l’esibizione ai Murazzi dei gruppi vincitori del concorso.
Spazio anche ai tradizionali workshop con i professionisti del settore. Il live e il diritto nella musica saranno alcuni importanti temi che verranno affrontati. Come relatori ci saranno Federico Dragogna (Ministri), Erica Mou, Piotta, Giordano Sangiorgi (Mei), Stefano Boeri (autore petizione musica dal vivo).
Ma non sarà solo musica. Anche enogastronomia, con i birrifici artigianali Grado Plato e Pasturana, tra suoni e degustazioni. Novità: legame con I Distratti e con Music Village.

Lascia un commento