Il Comune di Torino ha emesso un’ordinanza relativa alle misure antismog decise e concordate a livello regionale e comunale con altre amministrazioni della pianura Padana.
Sono state introdotte alcune limitazioni alla circolazione di veicoli a motore (auto e non solo). I divieti sono entrati in vigore dal 1° ottobre 2019 e validi (almeno) fino al 31 marzo 2020, fermo restando i blocchi già in atto.
A Torino e in 22 comuni della Città metropolitana.
Tra le decisioni più importanti scopriamo il blocco dei diesel Euro 2 e Euro 3 dalle 08.00 del mattino alle 19.00 di sera.
Alcune esenzioni saranno concesse in base all’ISEE, la cui certificazione sarà bene tenere a portata di mano in auto. Si “salva” chi è sotto i 14.000 euro e ha ottenuto una deroga.
Oltre alle limitazioni sono stati anche programmati diversi controlli in strada, suddivisi per fascia oraria e cambiati ogni giorno; in modo da rendere il fermo meno prevedibile.

Inoltre, ulteriori provvedimenti verranno presi in base al superamento del livello di PM10 (dopo 4, 10 o 20 giorni consecutivi di superamento saranno presi di mira i diesel euro 4 e 5), le famose e dannose polveri sottili che caratterizzano l’inquinamento atmosferico urbano. Sul sito internet del Comune di Torino è presente, in prima pagina, un quadro della situazione quotidiana, con dati sull’inquinamento e le relative misure antismog.
Risorse: Testo completo della delibera in vigore dal 1° ottobre 2019.
Potrebbe interessarti: ZTL Torino, mappa e orari.