Stiamo attraversando un periodo davvero difficile oltre che surreale, mesi di incertezza, timori, con lunghe settimane barricati in casa, senza poter uscire se non per motivazioni di necessità.
A pagarne il prezzo vi sono tante aziende, molti commercianti, ma anche luoghi di cultura, ricerca, scienza, con tutto il personale che ci lavora.
Uno di questi è sicuramente Infini.To, il Planetario di Torino, che non tutti conoscono. Un posto interessante, che vale la pena visitare una volta ripristinato il “quieto vivere” e sconfitta l’emergenza sanitaria.
“Va bene“, direte, “e nel frattempo?“. Ottima domanda, ed è proprio per rispondere a tale quesito che ci troviamo qui a scrivere due righe.
Il Museo dell’Astronomia e dello Spazio è stato obbligato a chiudere; tuttavia, si è adoperato per continuare a stupire e meravigliare con l’ausilio della tecnologia. Infatti, ogni giorno, si può imparare qualche nozione in più sull’astronomia, usufruendo dei canali digitali, online.
Infini.To@home è un canale virtuale pensato per tutte le età. Lo si può trovare sia su Youtube che su Facebook. Ecco le varie sezioni:
- Kids – Video e attività per piccoli, diverso materiale da scaricare
- News dal Cosmo – Interviste e incontri con esperti e ricercatori
- Racconti del cielo – Proiezioni virtuali dello Spazio
- Planetario live – Spettacoli fatti in diretta
- Osservazioni live – Osservazioni del cielo e della Luna, con foto astronomiche realizzate dai cittadini.
Qui trovi il nostro articolo, che si riferisce a periodi “normali” di visita: Planetario di Torino, astronomia e divertimento (seguendo il collegamento troverete anche il link al sito ufficiale, con tutti i canali tematici).

“Lo Spazio è la più bella delle avventure. Viviamola insieme!“