La Notte europea dei Ricercatori, programma Torino

La prossima Notte dei Ricercatori (2022) si svolgerà venerdì 30 settembre e sabato 1° ottobre a Torino e in altre città del Piemonte. Si tratta di un tradizionale appuntamento con la ricerca, a 360° con un ricco programma pensato per tutte le età.

Siamo soli nell’Universo? Come si spiega il fenomeno delle stelle cadenti? Quanti dubbi esistenziali avvolgono il nostro passaggio sul pianeta chiamato Terra? Tra dubbi risolti e domande -ancora- senza risposta, la curiosità aumenta e con essa anche la sete del sapere, colmabile solo con la ricerca e lo studio.

Leggi tutto

Viaggi su Marte e ritorno sulla Luna. Torino protagonista

Ci siamo ormai abituati a vedere l’Italia come paese protagonista nei viaggi spaziali. Non solo per i grandi astronauti che la rappresentano, da Luca Parmitano a Samantha Cristoforetti, ma anche per l’enorme contributo della nostra industria aerospaziale, nella realizzazione dei moduli e delle sonde, ad esempio.

In questo settore Torino è una delle città protagoniste, grazie alla Thales Alenia, che negli anni ha saputo costruirsi un’ottima reputazione in ambito internazionale.

Leggi tutto

Città delle Scienze, Grugliasco: nuovo polo universitario

Se ne parla da un po’ di tempo ma ora sembra giunto il momento di passare dalla teoria ai fatti. Il nuovo polo universitario, che raggrupperà le scienze legate alla natura, sarà realizzato a Grugliasco nell’arco di tre anni.

I lavori partiranno nel 2021, quindi si presume che il progetto ambizioso, finanziato da Intesa Sanpaolo, sarà ultimato nel 2024 (il primo anno scolastico dovrebbe partire per l’anno 2025/2026).

Leggi tutto

Torino, ritorno al Politecnico: 100 studenti al giorno

Inizia oggi una nuova fase di ripresa della normalità. Dopo quasi quattro mesi di studio a distanza, online sul proprio computer di casa, gli studenti possono tornare fisicamente al Politecnico di Torino.

L’emergenza Covid-19 (il nuovo Coronavirus) aveva tenuto lontani dalle aule e dai locali dell’università tutto il personale docente e gli iscritti all’anno 2019/2020.

Leggi tutto

Notte dei Ricercatori a Torino. La scienza divertente in piazza Castello

Per edizioni recenti, leggi qui: La Notte dei Ricercatori.

Ritorna puntuale, come ogni anno, l’appuntamento con la ricerca, la scienza, raccontata e spiegata ad un vasto pubblico di “non professionisti” del settore ma desideroso di sapere, di conoscere questa materia in modo divertente.

La Notte dei Ricercatori è stata organizzata in piazza Castello e si svolgerà domani pomeriggio, venerdì 25 settembre, dalle 17 in poi. Per questa edizione di Torino è stata anche introdotta un’interessante novità. L’iniziativa si fa in due, proponendo alcuni appuntamenti anche presso il Rettorato dell’Università (nel cortile interno).

Leggi tutto

Energia pulita a Torino. Reazioni piezonucleari

Nel corso dell’evento, Alberto Carpinieri (Presidente INRiM) ha illustrato una relazione sulle reazioni piezonucleari, con la prospettiva di un futuro energetico senza radiazioni e scorie.

Oggi (4 maggio 2012), presso il Politecnico di Torino, si è svolto l’appuntamento” durante la conferenza internazionale “L’atomo inesplorato. Il potenziale nascosto della ricerca d’avanguardia sulla tecnologia nucleare“.

Leggi tutto