Torino Comics, importante salone del fumetto nella nostra città, è divenuto ormai un appuntamento fisso per appassionati o nostalgici, per collezionisti o semplici curiosi.
Tra i cosplay (pratica di indossare un costume che rappresenti un personaggio dei fumetti, delle serie televisive, dei film..) e le tante bancarelle di storie disegnate da “matite famose”, di oggi e di ieri, il divertimento, la sorpresa, il sorriso sono sempre di casa.
Senza contare i diversi eventi programmati e gli ospiti d’eccezione (nelle precedenti edizioni Corrado Mastantuono, ospiti di Star Trek, Star Wars e Visitors, poi c’erano le artiste Sara Pichelli, Silvia Ziche e Barbara Baraldi, e Andrea Chiarvesio, la presenza di due famose cosplay, Tine Marie Riis dalla Norvegia e Nikita Cosplay dalla Francia) che troveranno gradita accoglienza tra i tanti fan.
Torino Comics 2023 – Fumetto Cosplay Games dal 1994. Il prossimo anno si festeggeranno i primi trent’anni del salone torinese.
Temi, proposte.
- Comics. Incontri con ospiti di livello nazionale e internazionale, disegni personalizzati.
- Cosplay. Gare internazionali, karaoke e karacosplay, seminari a tema.
- Content Creator. Protagonisti di Youtube, TikTok e streamer in un faccia a faccia con i visitatori.
- Games & Videogames. Finali nazionali, giochi di ruolo, carte e da tavolo, in compagnia degli editori italiani più importanti.
- Cinema, musica & live. Personaggi del mondo del cinema, del doppiaggio, del settore streaming; poi concerti, spettacoli.
Date del Torino Comics 2023
La fiera piemontese del fumetto è in programma venerdì 14, sabato 15, domenica 16 aprile, con il seguente orario: ogni giornata dalle 09.30 alle 19.30.
Dove si svolge Torino Comics
Presso il Lingotto Fiere, in via Nizza 294 a Torino, raggiungibile con la metropolitana dalle stazioni di Porta Nuova e Porta Susa: si scende poi alla fermata “Lingotto”, proprio davanti all’edificio che ospita il salone. Parcheggi da via Giacomo Mattè Trucco 70.
Per chi non volesse perdersi nulla, consigliamo di anticipare il prima possibile la visita. Il tempo passa in fretta tra un fumetto e l’altro!
Biglietti Torino Comics
Acquisto online: l’ingresso costa 15 euro, dopodiché salirà a 18 euro (dall’8 aprile), mentre il ridotto viene 12 euro (fino a 12 anni compiuti, sopra i 65 anni, portatori di disabilità <70% e accompagnatori) e sarà 15 euro dall’8 aprile.
In cassa: 25 euro (intero), 20 euro (ridotto).
Entrata gratuita per bambini fino a 6 anni e portatori di disabilità >70%.
Chi si presenterà in versione Cosplay pagherà di meno, 12 euro (scaricando un codice sconto sul sito web ufficiale); 15 euro in cassa.
Per maggiori dettagli consigliamo di contattare il numero di telefono 011.66.44.111, di scrivere via email all’indirizzo info@torinocomics.com oppure di visitare il sito online www.torinocomics.com.
Potrebbe interessarti: Torino Comics 2012 (tutte le foto), oppure un breve testo sulle più grandi fiere in Europa e nel mondo: Fiere dei fumetti, da Lucca Comics al Comiket di Tokyo, al Comic-Con di San Diego. Interessanti anche Gulp! Fumetti a Giaveno e Fumetto in piazza Madama Cristina.
Seguono edizioni precedenti
L’edizione 2022, la 26°, si terrà da venerdì 10 a domenica 12 giugno, presso il Lingotto Fiere. La biglietteria online è già stata attivata con sconti sul biglietto d’ingresso (fino al 7 maggio).
Il tema del prossimo fantastico appuntamento sarà la magia, “We believe in magic“. Come scrivono gli organizzatori: “In un periodo storico estremamente complesso e turbolento vogliamo essere un luogo in cui sia ancora possibile sognare, un punto di riferimento per tutte quelle persone, di qualsiasi età, che hanno voglia di assaporare lo stupore, la sorpresa e la meraviglia“.
Previste interessanti collaborazioni, con: Masters Of Magic (e la scuola di magia ispirata a Harry Potter), Mago Sales (fondatore della omonima Fondazione) e il Museo della Magia Cherasco.
Tra gli ospiti, Giorgio Cavazzano (numerose le sue storie dal 1967 in poi, da quel “Paperino e il singhiozzo a martello“); Silvia Ziche (suo il capolavoro “Lucrezia” e tante storie di Topolino), che torna nel capoluogo piemontese dopo otto anni; Corrado Mastantuono (creatore di Bum Bum Ghigno, di tante storie pubblicate su Topolino, le Giovani Marmotte ), dal 1993 fa parte del mondo Bonelli (Nick Raider, Magico Vento, Deadwood Dick e Tex); Marco Gervasio, anche lui della squadra Disnay (ha recuperato Paperinik).
Come sempre ampio spazio al cosplay con l’attesa novità dell’Europa Cosplay Cup, tappa italiana a Torino, e l’International Cosplay League. In giuria, tra gli altri, Luana Salvatore, nota cosplayer e la coppia Piece of Cake.
Un po’ di numeri
Grande successo nelle passate edizioni, con un afflusso di visitatori che ha raggiunto le 60.000 unità, superando il record di qualche anno fa.
Segue edizione precedente.
In primavera partirà una nuova edizione. In calendario anche il Premio Pietro Miccia (dal nome dell’eroe torinese Pietro Micca), giunto al 23° appuntamento; un evento che sta ottenendo particolare successo e che mette alla prova le abilità delle “matite” invitate in performance dal vivo.
Da segnalare anche le sfilate “non competitive” dei cosplay, una parata di personaggi simpatici, frutto della creatività di appassionati del settore.
Inoltre ci sarà spazio per l’elezione di Miss e Mister Crazy Cosplay (domenica), tra coloro che vestiranno in modo…. inaspettato, inusuale, davvero originale; lo scorso anno la presidente di giuria era stata Gloria Sweet Angel, bellissima cosplayer veneta. Mentre il sabato, Cosplay Contest Villains, tra i personaggi più “cattivi” dei fumetti, dei film, delle serie tv, manga…
Sul sito ufficiale le modalità per l’iscrizione.
I cosplayer avranno la possibilità di cambiarsi dietro al palco (guardaroba al prezzo di 2 euro). Per chi volesse partecipare a tutte e tre le giornate è previsto un abbonamento da 26 euro (online 24+2, quindi lo stesso importo).
Rimandata l’edizione 2020 a causa dell’emergenza sanitaria che sta coinvolgendo l’Italia e non solo. La fiera non si terrà ad aprile ma a giugno.

- Alessandro – Dove possiamo comprare i biglietti online?
- Per Alessandro – Tramite il sito internet segnalato sopra nel testo. Buon proseguimento.