Il tempo stringe e ormai non manca “moltissimo” al 25 dicembre (Natale). Cresce l’entusiasmo ma anche l’ansia da regalo. Si deve pensare a tutti, ai parenti, agli amici. Anche con la crisi, spesso basta un piccolo pensierino per donare un sorriso ai nostri cari. Per questo motivo, per avere un’ampia scelta, abbiamo pensato di segnalare i diversi mercatini che vengono allestiti in questo periodo a Torino. Farci un giro non costa nulla e magari qualche buona idea salterà fuori.
Si respira già l’atmosfera. E da cosa lo si capisce? Dalle famose e tradizionali Luci d’Artista che invadono la città, dalle decorazioni dei negozi e dei quartieri, e, ovviamente, dai primi allestimenti dei classici mercatini, con le caratteristiche bancarelle a tema.
Vediamone allora alcuni di questi mercatini, programmati in città durante il periodo natalizio, nonché in provincia e fuori mano, rimanendo comunque all’interno dei confini piemontesi.
Qui sotto troverete le prime segnalazioni di quest’anno. Altre verranno aggiunte man mano, nei prossimi giorni, non appena gli organizzatori forniranno maggiori dettagli.
Potrete quindi tornare su questa pagina (magari memorizzandola tra i preferiti) quando desiderate, perché aggiorneremo l’elenco quotidianamente, con la comunicazione di nuove iniziative.
MERCATINI DI NATALE 2022 (Torino e provincia)
- Mercatino di Natale solidale
Per i bambini colpiti da tumori. L’iniziativa è dell’UGI, mercatino aperto al pubblico tutti i giorni, fino alla vigila (continua…) - Mercatino di Natale per i bimbi malati
Il Natale di Adisco, per fare un regalo anche ai bambini meno fortunati.
Dal 27 ottobre al 24 dicembre sarà possibile, recandosi in via Lagrange 5d a Torino, contribuire alla ricerca scientifica dell’ospedale infantile Regina Margherita, acquistando i prodotti del mercatino di Natale (peluche, oggetti per la casa, decorazioni, biscotti, cioccolatini, panettoni, bijoux, sciarpe…).
Aperto dal martedì alla domenica, dalle 10.30 alle 19.00 (il 24 dicembre fino alle 13.00).
Informazioni: telefono 011.3134716 – email info@adiscopiemonte.com. - Alla Bottega Paideia
Villa della Regina 9, Torino. Giorni e orari di apertura: da martedì a sabato (ore 10-13 e 15-19). Idee regalo, oggetti per la casa, per la cura della persona. L’incasso servirà all’associazione che si prende cura dei bambini con disabilità e delle loro famiglie. Informazioni tramite Email bottega@fondazionepaideia.it, info@centropaideia.org, telefono 011.0462400. - Natale reale
Alla Palazzina di Caccia di Stupinigi, tutti i fine settimana dal 3 al 18 dicembre, il sabato e la domenica, più l’8 dicembre, verranno allestite bancarelle per il mercatino di Natale. Presenti artigiani e designer, proposti prodotti enogastronomici in un’atmosfera particolare, tra presepe e villaggio degli elfi, con la casa di Babbo Natale. Informazioni e biglietti sul sito Natalereale.it. - Arrivano i Re Magi
In programma l’8, il 10, l’11 e poi il fine settimana del 17-18 dicembre, in corso Vittorio Emanuele II (sottoportico) tra piazza Carlo Felice e corso Re Umberto. - Verde Natale
Fine settimana 17-18 dicembre in piazza Solferino - Creativi for Christmas (sotto la Mole Antonelliana)
Sempre il 17 e il 18 dicembre, in via Montebello tra via Po e via Gaudenzio Ferrari - In piazza Santa Rita
Dal 14 al 24 dicembre - Via Monginevro… Natale
Domenica 11 dicembre, nel tratto tra piazza Sabotino e corso Ferrucci. - Natale a Borgo Dora
Il mercatino di Natale, probabilmente più famoso nel capoluogo piemontese, cambia faccia e si divide in giornate speciali. Previsti anche spettacoli e confermati i tradizionali appuntamenti del sabato con il Baloon e la seconda domenica del mese con il Gran Baloon (continua…) - Xmas Village a Le Gru
Dal 18 novembre al 24 dicembre 2022, al primo piano nell’area esterna, si potrà accedere al mercatino di Natale (orario d’apertura: 10.00-20.00). Prodotti artigianali e idee regalo, i famosi prezel fatti al momento, calde bibite e il meglio dell’enogastronomia italiana (continua). - Mercatini natalizi presso la Piccola Casa di Torino
Dal giorno dell’Immacolata, 8 dicembre, fino a sabato 10 dicembre 2022 in via San Pietro in Vincoli 9, a Torino, presso Famiglia Santi Innocenti. La Piccola Casa della Divina Provvidenza propone nuovamente i mercatini con oggetti realizzati dagli ospiti delle RSA (tema “Il Cantico delle Creature di San Francesco”). Cartoline, biglietti d’auguri, pannelli, quadretti da esporre, asciugapiatti, asciugamani. Orario dalle 10 alle 18. Informazioni: email infodonazioni@cottolengo.org. - Al Balon
Presso Borgo Dora, ogni sabato e domenica 11 dicembre (Gran Balon) e 18 dicembre (con spettacolo di danza verticale dalle 11.30 alle 14.30), tante bancarelle nel consueto mercatino delle pulci, con idee regalo per tutti i gusti. L’8 dicembre trampolieri. - Alpignano, mercatino di Natale
Giovedì 8 dicembre 2022, con la partecipazione dei quattro borghi, si terrà “Natale in Luce ad Alpignano” dalle 09 alle 19. In piazza Caduti, via Fontaine e nel Viale Vittoria fino a piazza Bellingeri, il mercatino di Natale con 60 bancarelle di hobbisti e 30 di associazioni. Non mancheranno i dolci, il miele e insaccati. Poi caccia al tesoro e inaugurazione albero di Natale del riciclo. - Mercatino e villaggio di Babbo Natale (Rivoli)
Un classico appuntamento proposto dalla città di Rivoli, con un’atmosfera natalizia da paesino del nord Europa (continua…). - Cento Espositori a Vinadio
Per sabato 26 e domenica 27 novembre 2022, presso il Forte Albertino di Vinadio, è in programma il Mercatino di Natale. Più di cento bancarelle distribuite lungo la fortezza. Prodotti tipici, regali di Natale, artigianato. Previste anche attività per le famiglie. Apertura il sabato dalle 14 alle 18 e la domenica dalle 10 alle 18. Biglietti: 3 euro (all’ingresso o su ticket.it). Informazioni: telefono 328.2032182 – Email info@fortedivinadio.it. - Giaveno, Festival delle Luci
8 dicembre: mercatino dalle 10.00, coro gospel alle 16.00, accensione luci e albero alle 17.30. Via Stazione a Giaveno. Festival che andrà avanti fino al 6 gennaio. Mercatini l’8, l’11, il 18 dicembre e il 6 gennaio. - Mercatino solidale online, F.A.R.O. onlus
Sul sito ufficiale, fino al 21 dicembre 2022, doni speciali recapitati direttamente a casa (consegna garantita fino al 23 dicembre). Regali di Natale e beneficenza. L’incasso andrà a sostenere i servizi di assistenza gratuita domiciliare e in hospice per i pazienti in fase avanzata di malattia seguiti dalla F.A.R.O. Informazioni: fondazionefaro.it, su Facebook “fondazionefaro”.
Altri Mercatini di Natale, nei vari quartieri di Torino:
- Vie Montebello, Cesare Battisti, Carlo Alberto; corso Vittorio Emanuele; piazza Solferino
- Piazza Santa Rita
- Via Monginevro
- Piazza Montale
- Piazza Abba
- Cortile del Maglio
Il Magico Paese di Natale a Govone
In provincia di Cuneo, appuntamento festoso da non perdere, dal 13 novembre al 19 dicembre, il più grande mercatino d’Italia (continua).
La vera Grotta di Babbo Natale
Sul Lago Maggiore la vera atmosfera natalizia, con la grotta di Babbo Natale, trenini, prodotti tipici e mercatini (continua).
Mercatini di Natale a Santa Maria Maggiore, Verbania
Tra i più attesi e visitati della regione. Apertura: il fine settimana con il ponte dell’Immacolata, da venerdì a domenica. Accensione albero di Natale l’8 dicembre. (continua).
Potrebbe interessarti la pagina: Iniziative di Natale a Torino e dintorni.
Seguono eventi da aggiornare o sospesi
- Via Carlo Alberto, Torino
Nelle seguenti date: 6, 7, 8 dicembre, 11-12, 18-19, e dal 20 al 24 dicembre, raduno degli artisti e degli artigiani provenienti da tutto il Piemonte. Prodotti artigianali di ogni genere e per ogni utilizzo. - Bunker Big Market
Domenica 12 dicembre in via Paganini 1, a Torino, dalle 10.00 alle 21.00. Christmas Edition con grandi collezionisti e makers di tutta Italia. Arte e design, musica e sport, street food. - La Bottega natalizia alla Fabbrica del Chinino
In via Taggia 25/A, a Torino, dal 20 novembre al 24 dicembre (da lunedì a sabato ore 11-17). Prodotti solidali, realizzati da persone con disabilità della Cooperativa Paradigma Onlus. - Mercatino in piazza Castello
Dal 30 novembre al 6 gennaio, il Natale scenderà in centro a Torino. Tra le proposte, prodotti artigianali, dolci natalizi, canti, la Magica Ball, grande quattro metri di diametro.
Apertura da lunedì a giovedì dalle 10.30 alle 20.30; venerdì dalle 10.30 alle 21.00 sabato, domenica, festivi e prefestivi dalle 10.30 alle 23.00. - Mercatino in piazza Solferino e pista di pattinaggio
Sempre dal 29 novembre al 6 gennaio, con chalet in legno dove sarà possibile gustare prodotti tirolesi, strudel, e dolci vari; vendita di lavori fatti a mano.
Apertura dal lunedì al giovedì ore 10.30-21.30; venerdì ore 10.30-21.30, sabato, domenica, festivi e prefestivi ore 10.30-24.00. Venerdì 27 dicembre dalle 16. - Un gioco per i bimbi meno fortunati
Per i bambini meno fortunati, si può donare un gioco grazie all’iniziativa Un dono per tutti, a Torino (continua…) - Mercatino al Castello di Miradolo
Domenica 2 dicembre, ore 15.30: Il Parco verso l’inverno, vin brulè e biscotti a cura dell’Antica Pasticceria Castino di Pinerolo. Venerdì 7 dicembre, ore 14-18: Mercatino di Natale nella Citroniera neogotica, cioccolata calda da passeggio.
Mercatino di Natale nella Citroniera neogotica, cioccolata calda da passeggio.
Laboratorio per adulti Illuminando il Natale, realizzazione di candele.
Telefono 0121.502761 o scrivere a prenotazioni@fondazionecosso.it. - Mercatino di Natale 8 Gallery
Quest’anno il mercatino dell’8 Gallery sarà aperto fino al 7 gennaio, tutti i giorni presso il Lingotto di Torino. L’inaugurazione è avvenuta il 24 novembre (continua…) - Il mercatino di Natale a Mercenasco, Torino
Dal primo novembre al 6 dicembre il Mercatino di Natale a Marcenasco, grazie alla collaborazione tra il Comune e il centro di giardinaggio Peraga Garden Center.
Scoprirete anche la storia del Castello di Masino e di San Giorgio Canavese, di Agliè e di Pavone, dislocati nella zona. Lungo le strade del paese troverete prodotti enogastronomici tipici del Canavese. Bioristò, dentro il Peraga Garden Center, con ricette e piatti di cucina biologica e non. Magie, favole per i più piccoli, senza contare il fantastico trenino dedicato a Babbo Natale.