Sì, è vero, negli ultimi giorni diversi quotidiani hanno messo in risalto i problemi finanziari (debito di un milione di euro) dell’evento editoriale. Tuttavia, sarà difficile che una manifestazione cultuale di questo livello, che attira quasi 350 mila visitatori, possa chiudere da un giorno all’altro.
Torino libri
Recensione: Tra due mari, di Carmine Abate (Eco del Libro)
Recensione numero quarantasette per il settimanale appuntamento con la lettura da noi consigliata, attraverso la rubrica “Eco del Libro“.
C’è un incontro che ogni tanto fai con qualche libro che ti lascia il segno. Chiudi il volume e vorresti che la storia continuasse, vorresti conoscere ancora “come va a finire” o “come continua”. Questa è la sensazione che si ha quando si legge il bel libro di Carmine Abate “Tra due mari“.
Recensione: Grazie, di Daniel Pennac (Eco del Libro)
Recensione numero quarantadue per il settimanale appuntamento con la lettura da noi consigliata, attraverso la rubrica “Eco del Libro“.
Un teatro, un palco, un attore, ospite d’onore che sta per ricevere un premio, il premio alla sua carriera lunga e importante. L’attore deve tenere un discorso di ringraziamento, non si può esimere dal tenerlo e dal ringraziare giuria e pubblico in sala ma si pone la domanda: come dire Grazie!
Recensione: I Cariolanti, di Sacha Naspini (Eco del Libro)
Recensione numero trentanove per il settimanale appuntamento con la lettura da noi consigliata, attraverso la rubrica “Eco del Libro“.
Provate a stare al buio, un buio fitto e umido sotto la terra per giorni, settimane, mesi… anni! Pensate che in quella situazione qualcuno vi dica “Se non mangio tutto arrivano i Cariolanti”.
Recensione: Mille anni che sto qui, Mariolina Venezia (Eco del Libro)
Recensione numero trentatré per il settimanale appuntamento con la lettura da noi consigliata, attraverso la rubrica Eco del Libro.
E’ questione di tempo… Quanto è lungo il nostro tempo? La nostra vita e le tante vite che le passano accanto e vivono brevi o lunghi momenti, quanta capacità hanno di dare un senso alle azioni che producono? La staticità dell’ambiente è sinonimo di durezza o di forte fragilità?
Recensione: Solea, di Jean Claude Izzo (Eco del Libro)
Recensione numero trenta per il settimanale appuntamento con la lettura da noi consigliata, attraverso la rubrica Eco del Libro.
Solea, un meraviglioso pezzo di Miles Davis, è il titolo di un “gustoso” libro di Jean Claude Izzo, il grande scrittore marsigliese che in molti rimpiangono per la sua morte precoce.
Recensione: Lo Schiaffo, di Luigi Carletti (Eco del Libro)
Recensione. Capitolo numero ventiquattro del settimanale appuntamento con la lettura da noi consigliata, attraverso la rubrica Eco del Libro.
Ci capita spesso di domandarci che effetto farà rileggere un libro tra cinque o dieci anni quando questo descrive il mondo contemporaneo, la realtà che ci gira attorno. Forse lo stesso effetto che abbiamo quando guardiamo film o ascoltiamo pezzi di musica per noi intramontabili, una nostalgica sensazione di voler rivivere o ripercorrere certi momenti che rimangono indelebili nelle stanze della nostra mente.
Recensione: Con il sari rosa, di Sampat Pal (Eco del Libro)
Recensione. Capitolo numero venti del settimanale appuntamento con la lettura da noi consigliata, attraverso la rubrica “Eco del Libro“.
Fin dalle prime pagine, di Con il sari rosa, si ha la sensazione di leggere una grande storia d’amore! Un amore verso la propria terra, l’India, le donne e la sua meravigliosa e vincente idea di emancipazione e riscatto.