Spettacoli Teatro Astra di Torino. Programmazione stagione

La Fondazione Teatro Piemonte Europa (TPE) si occupa dell’Astra ormai da diversi anni, da quel luglio 2009, quando il Comune di Torino approvò una delibera sulla concessione in comodato, dopo i dieci anni di gestione del Teatro Stabile.

In pochi anni TPE ha cercato di far incontrare i propri spettacoli con i gusti del pubblico, riuscendo ad ottenere un’ottima percentuale di occupazione media nel teatro. Puntare sulla qualità. Questo l’obiettivo degli organizzatori, la ricetta per riempire la sala e far uscire poi gli spettatori soddisfatti.

Leggi tutto

Portici di Carta a Torino. 2,5 km di libri in centro

La libreria più lunga del mondo

Portici di Carta a Torino. La manifestazione culturale, ideata da Rocco Pinto e organizzata dalla Fondazione per il Libro, la Musica e la Cultura, si snoderà lungo i 2,5 km al coperto, da piazza Carlo Felice (pressi Stazione Porta Nuova) a piazza San Carlo, percorrendo la centrale via Roma.

Nel primo fine settimana di ottobre sarà possibile trovare autori di ogni genere, piccoli editori, libri usati…

Leggi tutto

Fiera del Fumetto a Torino. Informazioni e orari

Negli ultimi anni il fumetto sembra abbia trovato grande accoglienza nella nostra città. Diverse sono le manifestazioni dedicate a questo articolo da collezione.

Oltre a Torino Comics, infatti, ogni anno viene organizzata da Lucas (in collaborazione con Kolosseo di Bologna) la Fiera del Fumetto, presso il mercato coperto di piazza Madama Cristina.

Leggi tutto

Torino Esposizioni, progetto culturale: Biblioteca Centrale

Riprendiamo questo articolo di nove (9) anni fa per fornire ai cittadini qualche aggiornamento sul progetto. Il Comune di Torino, infatti, attraverso il nuovo sito web “Torinocambia.it”, ha reso noti alcuni dettagli interessanti.

A Torino Esposizioni nascerà una nuova biblioteca civica, con ingresso da corso Massimo d’Azeglio. Qui sorgeranno anche una caffetteria letteraria, un laboratorio di sperimentazione urbana e sociale per iniziative culturali.

Leggi tutto

Poesia “Il Cinque Maggio”, di Alessandro Manzoni

Con l’arrivo del 5 maggio pubblichiamo, come ogni anno, la celebre poesia di Alessandro Manzoni. Lo scrittore italiano realizzò i famosi versi in seguito alla notizia della morte di Napoleone, avvenuta appunto il 5 maggio del 1821. Esatto! Duecento anni fa.

Manzoni non si era mai preoccupato molto delle vicende legate al famoso condottiero corso. Tuttavia, una volta scomparso, sentì il desiderio di raccontarne le gesta, dal successo al declino, senza esaltarlo o criticarlo. Fu scritta in soli tre giorni, grazie ad una forte spinta emotiva, tra il 17 e il 19 luglio dello stesso anno.

Leggi tutto

Autoritratto di Leonardo Da Vinci, in mostra a Torino

Torniamo, con estremo piacere, su questa pagina per fornire ai nostri lettori un aggiornamento sulle esposizioni del famoso “Autoritratto” di Leonardo da Vinci.

La Biblioteca Reale di Torino, infatti, riapre le sue “porte segrete” per accogliere i visitatori dal 7 aprile al 9 luglio 2023. In mostra anche il “Codice sul volo degli uccelli” e altri rari disegni del maestro vissuto tra il 1452 e il 1519.

Leggi tutto

Mostre in corso a Torino, orari e prezzi. Informazioni musei

Se dovessimo decidere in quale settore Torino, negli ultimi quindici, vent’anni, ha saputo meglio evolversi richiamando su di sé l’attenzione non solo nazionale, sicuramente uno dei primi che verrebbe in mente è l’arte, in tutte le sue forme. Dalle grandi mostre con famosi artisti ai festival e alle rassegne apprezzate anche oltreconfine.

Leggi tutto

Le biblioteche di Torino, indirizzi e orari

A Torino vi sono diverse strutture adibite a biblioteca pubblica. Le troviamo un po’ sparse per i vari quartieri cittadini, a portata di mano per tutti, non solo per studenti.

Infatti, in biblioteca ci si può recare anche solo per leggere quotidiani e riviste, per leggere un testo in un ambiente consono con il dovuto e rigoroso silenzio, necessario per concentrarsi. Vi si può trovare il romanzo che si voleva acquistare ma che poi è stato sempre rimandato.

Leggi tutto

Tessera Abbonamento Musei Torino e Piemonte. Info e prezzi

Nel corso degli anni, il successo della tessera Abbonamento Musei, con un continuo crescendo del numero di abbonati, ha fornito un bel segnale per il settore “cultura”, nonostante la crisi economica. E, soprattutto, per chi frequenta spesso mostre e altri eventi cittadini, un’occasione per realizzare un risparmio non indifferente.

Ma di cosa stiamo parlando?

Leggi tutto

Museo Egizio di Torino. Orari, prezzi dei biglietti e storia

Il Museo Egizio (o delle Antichità Egizie) di Torino fu fondato nel 1824 dal re Carlo Felice, in seguito all’acquisto di 5.628 reperti dalla collezione di Bernardino Drovetti.

L’interessante raccolta storica -la più importante in Europa e seconda al mondo dopo quella de Il Cairo (in Egitto)- trovò dimora presso l’attuale sede, il palazzo conosciuto come “Collegio dei Nobili”, nel 1832. L’edificio era stato costruito dall’architetto Guarino Guarini, nel 17° secolo, come scuola per i Gesuiti. Nel 18° secolo diventò sede dell’Accademia delle Scienze.

Leggi tutto