Notte delle Arti Contemporanee a Torino. Programma

Torna anche nel 2024 la Notte delle Arti Contemporanee, inserita nella Contemporary Art Week. Sabato 2 novembre, a Torino, grande festa dell’arte e della cultura, con un fitto calendario di appuntamenti presso numerose realtà cittadine, con aperture straordinarie fino a sera tardi.

Tra i musei che parteciperanno segnaliamo la Gam (Galleria d’Arte Moderna in via Magenta 31) e il MAO (Museo d’Arte Orientale, via San Domenico 11) con tariffa speciale ad 1 euro e apertura fino alle 23.00, la fondazione Merz (via Limone 24, aperta fino alle 21.00) ed altre sedi culturali presenti in città.

Leggi tutto

Paratissima a Torino. Date, orari e biglietti

Pagina aggiornata il 1 Novembre, 2024

Definito l’evento off di arte contemporanea, si tratta di un appuntamento dai lineamenti anticonformisti, più vicino alla strada, alle persone, che negli anni è riuscito ad attirare decine di migliaia di visitatori all’anno. Nonostante i limiti durante la pandemia si è poi ripreso alla grande contando, ad esempio, 45.000 presenze due anni fa.

Leggi tutto

Artissima a Torino. Date, orari e prezzi dei biglietti

Pagina aggiornata il 1 Novembre, 2024

L’organizzazione ha fornito tutte le informazioni relative al prossimo appuntamento con Artissima (2024), Internazionale d’Arte Contemporanea.

L’evento, nato trent’anni fa, ha ottenuto, nel tempo, importanti riconoscimenti.
Da una ricerca effettuata da Skate’s Art Market Research di New York, è stato classificato al 5° posto tra le più importanti fiere d’arte nel mondo.

Punta sulla ricerca creativa e continua l’espansione verso nuove realtà oltreconfine, sia dal punto di vista organizzativo che dal punto di vista espositivo. In particolare ha cercato di coinvolgere nuovi territori, come l’America del Sud e l’Asia.

Leggi tutto

Portici di Carta, due km di libri a Torino

Pagina aggiornata il 17 Settembre, 2024

Ecco una di quelle interessanti iniziative culturali che la “capitale del libro” non può assolutamente perdere. Portici di Carta, giunta alla sedicesima edizione, torna in autunno per le strade di Torino.

Anzi, come ben evidenzia il nome della manifestazione, sotto i portici, che certo qui non mancano.

Leggi tutto

Quali sono le città con più portici in Italia?

I portici sono sicuramente una delle più note caratteristiche urbane del territorio italiano. Un tipo di costruzione che deve le sue origini all’Antica Grecia e ai Romani. La loro realizzazione può avere ragioni artistiche, architettoniche ma anche pratiche, di pubblica utilità.

Tra queste ultime troviamo il piacere di poter passeggiare per la nostra città anche quando piove, grandina o nevica, senza il rischio di bagnarci o dover per forza utilizzare lo scomodo ombrello.

Leggi tutto

Mostre in corso, Torino. Orari e prezzi 2025. Info musei

Pagina aggiornata il 2 Gennaio, 2025

Se dovessimo decidere in quale settore Torino, negli ultimi quindici, vent’anni, ha saputo meglio evolversi richiamando su di sé l’attenzione non solo nazionale, sicuramente uno dei primi che verrebbe in mente è l’arte, in tutte le sue forme. Dalle grandi mostre con famosi artisti ai festival e alle rassegne apprezzate anche oltreconfine.

Leggi tutto

Musei di Torino: indirizzi, orari, biglietti

Un piccolo elenco dei musei torinesi con utili indicazioni per vivere al meglio l’arte e la cultura che colorano la città.

Segnaliamo la possibilità, prevista da alcuni enti, di effettuare visite gratuite in alcuni particolari giorni o periodi del mese; ad esempio la prima domenica del mese. Un modo interessante e democratico per rendere fruibile l’arte anche a chi non ha molto denaro da spendere.

Leggi tutto

Mu.Fant a Torino, museo del Fantastico e della Fantascienza

Riproponiamo, con gli opportuni aggiornamenti, la pagina riguardante il Museo del Fantastico e della Fantascienza, realizzato a Torino.

Ebbene sì, prima non c’era. Tra tutti i musei presenti sul suolo italiano ne mancava uno dedicato a generi tanto in voga negli ultimi anni, grazie soprattutto a libri, fumetti e film. E non poteva che essere Torino, la sede più appropriata per questo nuovo progetto. Città nota per i suoi misteri, il soggiorno di numerosi personaggi famosi (come Nostradamus), la sua seconda pelle artistica e la passione per il cinema.

Leggi tutto