Nel corso degli ultimi anni è accaduto un po’ di tutto al Salone del Libro di Torino. Dal rischio di chiusura definitiva con trasloco a Milano si è passati alla grande conferma dell’edizione piemontese, capace di ottenere il consueto successo pur senza grandi editori e con i relativi problemi di sponsorizzazione, fino alla sospensione della versione lombarda, “Tempo di Libri“. Poi, l’arrivo del Covid-19, con tutte le ripercussioni sugli eventi pubblici.
Torino libri
Portici di Carta, due km di libri a Torino
Pagina aggiornata il 17 Settembre, 2024
Ecco una di quelle interessanti iniziative culturali che la “capitale del libro” non può assolutamente perdere. Portici di Carta, giunta alla sedicesima edizione, torna in autunno per le strade di Torino.
Anzi, come ben evidenzia il nome della manifestazione, sotto i portici, che certo qui non mancano.
Biblioteche a Torino: mappa, orari e indirizzi
Non tutti lo sanno ma non serve spendere soldi per godersi una buona lettura.
Le biblioteche permettono ai cittadini di leggere migliaia di libri gratuitamente, senza alcun costo. Basta registrarsi presso le varie strutture civiche della città (Torino) e ottenere così la tessera che dà diritto al prestito.
Si possono consultare tutte le opere effettuando la ricerca sia per titolo, che per autore, nonché per genere. Il personale, poi, potrà fornire ulteriori informazioni circa il libro desiderato.
Prestito ebook Torino, biblioteche. Libri digitali online
Pagina aggiornata il 22 Luglio, 2024
Riproponiamo un utile articolo di qualche anno fa, con i dovuti aggiornamenti, per saperne di più sul prestito di ebook, i libri digitali custoditi nelle biblioteche di Torino.
C’era da aspettarselo, prima o poi doveva accadere. In un’epoca caratterizzata dalle moderne tecnologie, dove tutto è fruibile attraverso un display, anche i libri hanno trovato una propria dimensione.
2,5 km di libri in centro a Torino. Ecco Portici di Carta
Pagina aggiornata il 10 Settembre, 2024
La libreria più lunga del mondo
La manifestazione culturale, ideata da Rocco Pinto e organizzata dalla Fondazione per il Libro, la Musica e la Cultura, si snoderà lungo i 2,5 km al coperto, da piazza Carlo Felice (pressi Stazione Porta Nuova) a piazza San Carlo, percorrendo la centrale via Roma.
Torino Esposizioni, progetto culturale: Biblioteca Centrale
Pagina aggiornata il 5 Febbraio, 2024
Riprendiamo questo articolo di nove (9) anni fa per fornire ai cittadini qualche aggiornamento sul progetto. Il Comune di Torino, infatti, attraverso il nuovo sito web “Torinocambia.it”, ha reso noti alcuni dettagli interessanti.
A Torino Esposizioni nascerà una nuova biblioteca civica, con ingresso da corso Massimo d’Azeglio. Qui sorgeranno anche una caffetteria letteraria, un laboratorio di sperimentazione urbana e sociale per iniziative culturali.
Bibliobus Torino, servizio biblioteca sotto casa
Pagina aggiornata il 22 Luglio, 2024
Il servizio delle biblioteche civiche è davvero utile e permette a tutti di leggere un bel libro, o di studiare, senza dover acquistare il testo. Si è pensato così di rafforzarlo portando i libri in giro per Torino. Nel 2018 è nato, infatti, Bibliobus, l’autobus itinerante che sosta in diverse zone della città, seguendo un calendario prestabilito.
Realizzato con i fondi previsti per la riqualificazione delle periferie e dotato di connettività Wi-Fi, offre servizi di iscrizione e prestito. Un modo interessante e originale per promuovere l’attività di lettura, quartiere per quartiere.
Le biblioteche di Torino, indirizzi e orari
Pagina aggiornata il 22 Luglio, 2024
A Torino vi sono diverse strutture adibite a biblioteca pubblica. Le troviamo un po’ sparse per i vari quartieri cittadini, a portata di mano per tutti, non solo per studenti.
Infatti, in biblioteca ci si può recare anche solo per leggere quotidiani e riviste, per leggere un testo in un ambiente consono con il dovuto e rigoroso silenzio, necessario per concentrarsi. Vi si può trovare il romanzo che si voleva acquistare ma che poi è stato sempre rimandato.