Nel corso degli ultimi anni è accaduto un po’ di tutto al Salone del Libro di Torino. Dal rischio di chiusura definitiva con trasloco a Milano si è passati alla grande conferma dell’edizione piemontese, capace di ottenere il consueto successo pur senza grandi editori e con i relativi problemi di sponsorizzazione, fino alla sospensione della versione lombarda, “Tempo di Libri“. Poi, l’arrivo del Covid-19, con tutte le ripercussioni sugli eventi pubblici.
Torino libri
Portici di Carta a Torino. 2,5 km di libri in centro
La libreria più lunga del mondo
Portici di Carta a Torino. La manifestazione culturale, ideata da Rocco Pinto e organizzata dalla Fondazione per il Libro, la Musica e la Cultura, si snoderà lungo i 2,5 km al coperto, da piazza Carlo Felice (pressi Stazione Porta Nuova) a piazza San Carlo, percorrendo la centrale via Roma. Nel terzo fine settimana di ottobre sarà possibile trovare autori di ogni genere, piccoli editori, libri usati…
Biblioteche civiche di Torino. Aperture e Bibliobus
In questa fase di emergenza sanitaria, anche un servizio così essenziale e interessante come quello offerto dalle biblioteche civiche di Torino subisce limitazioni che non ne garantiscono il tradizionale utilizzo.
Troppo rischioso ospitare lettori in un luogo chiuso, anche mantenendo distanze. Lo scambio di testi, l’uso comune di strumenti, potrebbero alimentare contagi da Covid-19.
Salone del Libro di Torino 2020, si farà online
Come avevamo annunciato tempo fa, il tradizionale Salone Internazionale del Libro di Torino, in programma dal 14 al 17 maggio, è stato rinviato a causa dell’emergenza Covid-19.
Sarà la prima volta, in trentadue anni, che l’evento non si terrà, come di consueto, presso il Lingotto Fiere.
Emergenza Torino, biblioteca virtuale: ebook per tutti
Ora che tutti abbiamo capito come comportarci, cosa fare ai tempi della quarantena da Covid19, il nuovo Coronavirus, si iniziano a vedere i primi servizi online per il cittadino che è obbligato a restare a casa.
Il Comune di Torino segnala che le biblioteche civiche, solitamente visitabili di persona (per le richieste di prestito libri e consultazione), sono ora disponibili in rete per tutti.
Torino, chiude la storica Libreria Paravia
Mi ricordo ancora il periodo delle scuole medie e superiori, quando con i miei genitori andavo in via Garibaldi con l’elenco dei libri di testo da acquistare. Due erano le librerie presso le quali ci recavamo, la Lattes e la Paravia. Appena entravi sentivi il profumo della carta, delle pagine nuove, mai sfogliate.
Successo del Salone del Libro, Torino doppia Milano. Oltre 165.000 presenze
Fin dall’inizio della “telenovela” fieristica, con tradimenti di editori e altri rimasti fedeli al “primo amore”, non era ben chiaro quale sarebbe stato il futuro piemontese del Salone del Libro.
Le grandi firme, le più importanti, avevano deciso di lasciare Torino per Milano, già pregustando un evento straordinario che avrebbe affossato le ventinove manifestazioni del Lingotto.
Salone del Libro di Torino. Fissate le date
Sì, è vero, negli ultimi giorni diversi quotidiani hanno messo in risalto i problemi finanziari (debito di un milione di euro) dell’evento editoriale. Tuttavia, sarà difficile che una manifestazione cultuale di questo livello, che attira quasi 350 mila visitatori, possa chiudere da un giorno all’altro.
Recensione: Tra due mari, di Carmine Abate (Eco del Libro)
Recensione numero quarantasette per il settimanale appuntamento con la lettura da noi consigliata, attraverso la rubrica “Eco del Libro“.
C’è un incontro che ogni tanto fai con qualche libro che ti lascia il segno. Chiudi il volume e vorresti che la storia continuasse, vorresti conoscere ancora “come va a finire” o “come continua”. Questa è la sensazione che si ha quando si legge il bel libro di Carmine Abate “Tra due mari“.
Recensione: Grazie, di Daniel Pennac (Eco del Libro)
Recensione numero quarantadue per il settimanale appuntamento con la lettura da noi consigliata, attraverso la rubrica “Eco del Libro“.
Un teatro, un palco, un attore, ospite d’onore che sta per ricevere un premio, il premio alla sua carriera lunga e importante. L’attore deve tenere un discorso di ringraziamento, non si può esimere dal tenerlo e dal ringraziare giuria e pubblico in sala ma si pone la domanda: come dire Grazie!