Mia madre ha lasciato in eredità una quantità libri ed enciclopedie davvero interessante. Spesso mi soffermo a prenderne uno dalla libreria per sfogliarlo un po’, e magari imparare qualcosa di nuovo. Tra questi ve n’è uno che capita sovente tra le mie mani: il titolo è “Conoscere Torino – Guida Turistica pratica e completa italiano-inglese per visitare la città“, edizione il Parnaso. Una copia del 1978, un’istantanea della vita torinese di quel tempo.
Torino storia
Torino compie 2032 anni, ecco la data di fondazione
Riproponiamo questo interessante articolo di due anni fa.
Non si è mai saputa con esattezza la data di fondazione della città di Torino. Sulle sue origini sappiamo che era una colonia romana e che veniva chiamata Augusta Taurinorum, ma non il momento in cui è stata “poggiata” la prima pietra. Infatti, in nessun documento è riportata tale informazione.
Due anni fa, però, abbiamo ottenuto la risposta grazie agli studi di una ricercatrice dell’INAF, l’Istituto Nazionale di Astrofisica. Mariateresa Crosta non solo ha calcolato l’anno e il mese della fondazione, ma anche il giorno.
Museo archeologico all’Abbazia della Novalesa
Costruita nel 726, in data 30 gennaio, l’abbazia di Novalesa fu in seguito protagonista di importanti avvenimenti storici. Una storia travagliata, costituita da periodi di serenità e fioritura spirituale ma anche da saccheggi e fughe verso altri luoghi di culto.
Nel 2009 fu inaugurato il Museo Archeologico all’interno dell’antico refettorio dei monaci e nel portico. Un’esposizione di reperti interessanti, frutto degli scavi effettuati nei dintorni a partire dal 1978. Vi sono presenti anche resti di epoca romana, il che fa pensare che la zona fosse già abitata in precedenza.
Torino, Museo della Scuola e del Libro per l’Infanzia
A Torino esiste un museo che non tutti conoscono, ma che sicuramente vale la pena di visitare. Un viaggio nell’infanzia d’altri tempi, un modo per paragonare i nostri giorni di scuola con i “coetanei” di fine ottocento e inizio novecento.
Andare al Museo della Scuola sarà un po’ come immergersi nel famoso libro “Cuore” di Edmondo De Amicis.
Ostensione Sacra Sindone, a Torino dal 1578 (storia e date)
Breve storia con le date delle ostensioni
Dopo un lungo viaggio, iniziato a Gerusalemme e proseguito passando per le città di Edessa, Costantinopoli, Atene, Lirey e Chambéry, la Sacra Sindone giunse finalmente a Torino nel 1578, dove trovò la “casa” che tuttora la custodisce.
L’anno dell’ingresso in città è anche l’anno della prima ostensione, mentre è del 2010 l’ultima esposizione pubblica (la prossima si terrà nel 2015). Il riassunto storico del famoso lino inizia con la visita di San Carlo Borromeo.
Storie di Torino, perché si dice Bôgianen?
Per spiegare il significato, l’origine e la storia di due termini caratteristici di Torino, Bôgianen e Bicerin, faremo riferimento ad un vecchio testo del 1898, cominciando dal primo.
Quello che segue è appunto il pensiero di un uomo d’altri tempi, nato nel 1851 e morto nel 1913: lo scrittore, poeta e giornalista torinese, Alberto Viriglio.
Origini di Augusta Taurinorum, storia di Torino
Proviamo a conoscere meglio la storia della nostra città.
Potremmo iniziare scrivendo che il Piemonte, cinquecento milioni di anni fa, non era altro che una distesa d’acqua. C’era solo mare all’orizzonte.
In seguito, con la nascita di Alpi e Appennini, si formò un grande golfo. La sedimentazione (fossili, conchiglie, animali…) e l’erosione dei monti ad opera dei corsi d’acqua, portò pian piano alla formazione della pianura che oggi chiamiamo “Padana”.
Poesie su Torino, in piemontese: Porta Palazzo (1898) e piazza Castello (1835)
Poesia su Porta Palazzo (1898). Mario Leoni era lo pseudonimo di Giacomo Albertini, poeta e scrittore nato a Torino nel 1847 e morto nel 1931. Iniziò a lavorare in un negozio di stoffe a Porta Palazzo.
In un vecchio libro che narra curiosità e luoghi della città piemontese sono balzati subito all’occhio alcuni versi poetici sul famoso mercato torinese. Li riportiamo di seguito:
Giornata della Memoria. Iniziative a Torino
Torino si prepara, come ogni anno, all’importante evento in ricordo delle vittime dell’olocausto.
Per la Giornata della Memoria, fissata al 27 gennaio, sono in programma diverse iniziative: da incontri a spettacoli teatrali, dagli appuntamenti dedicati a bambini e ragazzi alla musica, dalle celebrazioni delle istituzioni alle mostre.
Giorno della Memoria a Torino. Fiaccolata (27 gennaio) e iniziative
E’ giunto anche quest’anno il mese in cui si ricorda un periodo triste della nostra storia recente. La Giornata della Memoria, infatti, è dedicata a tutte quelle vittime, e sono tantissime, della follia nazista a cavallo tra gli anni ’30 e ’40, con il suo culmine durante la seconda guerra mondiale.