Museo Resistenza, Rifugio Antiaereo Torino. Orari, biglietti

Musei come quello della Resistenza raccontano la città ai più giovani e ai nuovi cittadini provenienti da altri paesi. L’attività svolta da questi enti è indispensabile per tenere vivo il passato e le gesta di grandi personaggi torinesi.

I percorsi proposti dal museo sono incentrati sulla Deportazione (piazza Carlina, ex ghetto ebraico, Sinagoga, Porta Nuova, Albergo Nazionale, Sacrario del Martinetto, Pian del Lot, Carceri Nuove e tanti altri luoghi) e sulle zone interessate dalla guerra e dalla Resistenza (Rifugio antiaereo, Martinetto). Dalla stazione partivano i treni che raggiungevano poi i campi di concentramento.

Leggi tutto

Origini di Bôgianen, cosa vuol dire? Storie di Torino

Per spiegare il significato, l’origine e la storia di due termini caratteristici di Torino, Bôgianen e Bicerin, faremo riferimento ad un vecchio testo del 1898, cominciando dal primo.

Quello che segue è appunto il pensiero di un uomo d’altri tempi, nato nel 1851 e morto nel 1913: lo scrittore, poeta e giornalista torinese, Alberto Viriglio.

Leggi tutto

Origini di Augusta Taurinorum, storia di Torino

Proviamo a conoscere meglio la storia della nostra città.

Potremmo iniziare scrivendo che il Piemonte, cinquecento milioni di anni fa, non era altro che una distesa d’acqua. C’era solo mare all’orizzonte.
In seguito, con la nascita di Alpi e Appennini, si formò un grande golfo. La sedimentazione (fossili, conchiglie, animali…) e l’erosione dei monti ad opera dei corsi d’acqua, portò pian piano alla formazione della pianura che oggi chiamiamo “Padana”.

Leggi tutto

Festa Liberazione, 25 aprile a Torino. Programma iniziative

Dalle cerimonie istituzionali, alle mostre, gli spettacoli e la fiaccolata.

Il 25 aprile rappresenta una data importante, di libertà, per tutti gli italiani. Esattamente 78 anni fa, alla fine della Seconda Guerra Mondiale, il nostro Paese fu liberato dal regime nazifascista, grazie all’intervento di alcune nazioni e al contributo, il sacrificio, di migliaia di partigiani. Fu scelta questa data simbolica, giorno in cui Torino e Milano furono liberate, per ricordare la fine di un lungo e buio periodo. Il resto dell’Italia fu liberato nei giorni seguenti, entro il 1° maggio.

Leggi tutto

Autoritratto di Leonardo Da Vinci, in mostra a Torino

Torniamo, con estremo piacere, su questa pagina per fornire ai nostri lettori un aggiornamento sulle esposizioni del famoso “Autoritratto” di Leonardo da Vinci.

La Biblioteca Reale di Torino, infatti, riapre le sue “porte segrete” per accogliere i visitatori dal 7 aprile al 9 luglio 2023. In mostra anche il “Codice sul volo degli uccelli” e altri rari disegni del maestro vissuto tra il 1452 e il 1519.

Leggi tutto

Rievocazione storica a Volpiano, De Bello Canepiciano

La rievocazione storica organizzata ogni anno a Volpiano è davvero affascinante. Dal 2010 il Comune propone la manifestazione “1339. De Bello Canepiciano“, una festa medievale legata alla figura del Marchese del Monferrato Giovanni II Paleologo.

Egli partecipò alla guerra del Canavese, descritta da Pietro Azario in un testo del 1363, dal titolo “De Bello Canepiciano“. Viene raccontata la presa del castello, l’occupazione del ricetto e del territorio.

Leggi tutto

Rievocazioni storiche Torino e Piemonte. Calendario

Continua anche quest’anno l’interessante appuntamento del “Viaggio nel Tempo“, con le ricostruzioni storiche in giro per la provincia di Torino e in tutto il Piemonte.
Sono manifestazioni accuratamente scelte per la loro fedeltà ai fatti salienti accaduti nel passato e la presenza scenica, dal contesto suggestivo.

Un emozionante appuntamento, anzi, una serie di emozionanti appuntamenti, distribuiti lungo il corso dell’anno.

Leggi tutto

Storia del Cinema, Torino: quante sale negli anni ’70

Mia madre ha lasciato in eredità una quantità libri ed enciclopedie davvero interessante. Spesso mi soffermo a prenderne uno dalla libreria per sfogliarlo un po’, e magari imparare qualcosa di nuovo. Tra questi ve n’è uno che capita sovente tra le mie mani: il titolo è “Conoscere Torino – Guida Turistica pratica e completa italiano-inglese per visitare la città“, edizione il Parnaso. Una copia del 1978, un’istantanea della vita torinese di quel tempo.

Leggi tutto

Torino compie 2032 anni, ecco la data di fondazione

Riproponiamo questo interessante articolo di due anni fa.

Non si è mai saputa con esattezza la data di fondazione della città di Torino. Sulle sue origini sappiamo che era una colonia romana e che veniva chiamata Augusta Taurinorum, ma non il momento in cui è stata “poggiata” la prima pietra. Infatti, in nessun documento è riportata tale informazione.

Due anni fa, però, abbiamo ottenuto la risposta grazie agli studi di una ricercatrice dell’INAF, l’Istituto Nazionale di Astrofisica. Mariateresa Crosta non solo ha calcolato l’anno e il mese della fondazione, ma anche il giorno.

Leggi tutto

Museo archeologico all’Abbazia della Novalesa

Costruita nel 726, in data 30 gennaio, l’abbazia di Novalesa fu in seguito protagonista di importanti avvenimenti storici. Una storia travagliata, costituita da periodi di serenità e fioritura spirituale ma anche da saccheggi e fughe verso altri luoghi di culto.

Nel 2009 fu inaugurato il Museo Archeologico all’interno dell’antico refettorio dei monaci e nel portico. Un’esposizione di reperti interessanti, frutto degli scavi effettuati nei dintorni a partire dal 1978. Vi sono presenti anche resti di epoca romana, il che fa pensare che la zona fosse già abitata in precedenza.

Leggi tutto