Toma di Lanzo in mostra a Usseglio. Grande fiera

Ogni piemontese che si rispetti deve assolutamente conoscere la toma, uno dei prodotti tipici del territorio. Il tradizionale formaggio dalle numerose varianti, dal più al meno stagionato, ha origini antiche; pare risalga al 150 d.C., ossia l’epoca dei Romani.

In particolare, della Toma di Lanzo si trovano documenti antichi che ne testimoniano l’esistenza: ad esempio, nel libro “Summa lacticiniorum” del 1477.

Leggi tutto

Torna il Mercatino Francese a Torino, in via Roma

In passato abbiamo più volte segnalato le iniziative legate al Mercatino francese organizzato a Torino. Siamo lieti ora di comunicare il suo gradito ritorno in città.

Assaggi di Francia” si terrà in via Roma dal 19 al 21 maggio 2023. Un lungo fine settimana di prelibatezze, prodotti tipici, specialità enogastronomiche, artigianato. Più di ottanta tipi di formaggio, una grande varietà di vini, biscotti bretoni, cioccolatini e, ovviamente, non mancheranno baguette e croissant, crêpes e macarons.

Leggi tutto

Torino ospiterà il Salone del vino piemontese

Dopo la Torino Wine Week dello scorso anno, l’associazione Klug propone per il 2023 un Salone del vino dedicato ai prodotti piemontesi. In città giungeranno cantine storiche, giovani vignaioli e altre realtà di rilievo operanti in Piemonte.

L’evento, in programma il primo fine settimana di marzo, sarà preceduto dalla versione OFF che inizierà il 28 febbraio. Appuntamenti che coinvolgeranno Torino dal centro alla periferia.

Leggi tutto

Denuncia alveari Piemonte, Anagrafe Apistica

Nel corso degli anni sono un po’ cambiate le leggi e le procedure per denunciare il possesso di alveari. Ogni volta che qualcosa cambia cerchiamo di aggiornare le nostre pagine, in modo da agevolare i cittadini interessanti nella ricerca delle giuste informazioni.

L’apicoltura, oltre a essere un’attività produttiva in simbiosi con l’ambiente e fornire un alimento sano e nutriente come il miele, “contribuisce al mantenimento della biodiversità“, come specifica una scheda informativa della Regione Piemonte.

Leggi tutto

Sagre, gite e feste in Provincia di Torino

La tradizione piemontese delle sagre è particolarmente diffusa e apprezzata. Alcune di queste manifestazioni hanno avuto talmente tanto successo da essere riconosciute a livello nazionale, come vere e proprie fiere. Per quanto riguarda la provincia di Torino, pensiamo, ad esempio, alla Fiera del Peperone di Carmagnola, un tempo sagra. Oppure, alla dolcezza di Cioccolatò in centro, i Melicotti di Pianezza, la particolare, e tipica del territorio, Sagra del Ciapinabò di Carignano. E così via.

Le proposte enogastronomiche si moltiplicano, nel tempo e nello spazio, da gennaio a dicembre, da Chivasso a Susa, da Carmagnola a Ivrea.

Leggi tutto

Colletta Alimentare, Torino e Piemonte (elenco supermercati)

Fai la spesa e donala ai poveri. Una “festa” non solo per chi riceve ma anche per chi dà; uno scambio di generosità e di altruismo, un modo per far vedere agli altri e a noi stessi che qualcosa si può fare.

L’iniziativa, della Fondazione Banco Alimentare Onlus e in occasione della ventiseiesima giornata nazionale della Colletta Alimentare (2022), consiste nell’andare presso uno dei punti vendita che aderiscono al progetto, dove verrà distribuita una busta da riempire con prodotti alimentari (per l’infanzia, scatolame, olio, insomma… generi a lunga conservazione) e da riconsegnare, all’uscita, ai volontari.

Leggi tutto

Tuttomele a Cavour, date della Fiera Nazionale

In autunno è tempo di mele, di Tuttomele, a Cavour, in provincia di Torino.

Come accaduto anche nel corso degli altri anni, la manifestazione si occuperà, oltre al settore “frutta” del territorio, anche di gastronomia, prodotti artigianali, commercio, spettacoli, sport, cultura… insomma, una rassegna a 360° che coinvolgerà i partecipanti per ben nove giornate.

Leggi tutto

Sagra del Ciapinabò a Carignano, la ‘Patata dei diabetici’

Da venerdì 7 ottobre partirà l’interessante e gustosa Sagra del Ciapinabò 2022! La manifestazione sarà organizzata a Carignano, Comune alle porte di Torino, fino a domenica 9 ottobre.

In programma dovrebbero esserci numerosi appuntamenti, come nelle passate edizioni (precedenti all’emergenza sanitaria), tra cultura e musica. Quella di quest’anno sarà la 29° edizione (dopo la sospensione degli ultimi due anni).

Leggi tutto

Salone del Gusto, i sapori del mondo invadono Torino

L’edizione di Terra Madre 2022 – Salone del Gusto, la quattordicesima, si svolgerà dal 22 al 26 settembre e tornerà “in presenza” dopo il periodo di restrizioni. Per la prima volta si terrà presso Parco Dora. In programma convegni, conferenze, incontri, degustazioni.

Tema dell’evento la “rigenerazione”, non nel senso di ricostruire ma rinascere.

Leggi tutto

Codice uova, significato: galline in gabbia o all’aperto?

Riprendiamo un articolo sulla spiegazione del codice delle uova che scrivemmo nel 2008, uno di quegli argomenti che non passa mai di moda e che, purtroppo, ancora molti non conoscono fino in fondo.

Alcuni commenti giunti sulle nostre pagine sono di natura critica, è giusto che ognuno sia libero di pensare come vuole e, nel nostro piccolo, possiamo assicurare che tutti potranno sempre contare su di noi per esprimere le proprie idee.

Leggi tutto