Aggiornamento: Piemonte diventa zona arancione.
Da poco il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, ha concluso la conferenza stampa relativa al Dpcm del 3 novembre 2020, relativo alle nuove misure per contrastare l’emergenza Covid-19, il nuovo Coronavirus.
Come molti già sapevano da giorni, nel decreto vi è una suddivisione dell’Italia in base alla situazione contagi delle regioni.
Sono state individuate tre aree di altrettanti differenti colori: gialla, arancione, rossa.
Torino, come tutto il Piemonte, rientra nell’ultima area (insieme a Calabria, Lombardia e Valle d’Aosta), quindi in quella con maggiori restrizioni che inizieranno ad avere effetto a partire da venerdì 6 novembre 2020.

Chiusure e aperture, cosa si può fare
- Vietato ogni spostamento, anche all’interno del proprio Comune, in qualsiasi orario, salvo che per motivi di lavoro, necessità e salute. Vietati spostamenti da una Regione all’altra e da un Comune all’altro.
- Chiusura bar e ristoranti, tutti i giorni. Consentito asporto fino alle 22, consentita la consegna a domicilio senza restrizioni.
- Chiusura negozi, tranne supermercati, beni alimentari e di necessità.
- Apertura consentita per edicole, tabaccherie, parafarmacie, farmacie, lavanderie, parrucchieri, barbieri. Chiusi centri estetici.
- Scuola. Didattica a distanza (Dad) per scuole superiori, scuole medie (seconda e terza). Aperte elementari, scuole infanzia, la prima media. Chiusa università, salvo eccezioni.
- Sospese competizioni sportive, tranne quelle di interesse nazionale. Sospese attività centri sportivi. Consentita attività motoria vicino casa e attività sportiva all’aperto a livello individuale.
- Chiusura musei, teatri, cinema, palestre, sale giochi, sale scommesse, bingo.
- Trasporti pubblici consentiti al 50% della capienza, tranne per trasporti scolastici.
Altre chiusure e aperture nei documenti ufficiali segnalati qui sotto.

Negozi aperti in Piemonte (commercio al dettaglio e servizi alla persona)

Risorse
- Testi ufficiali del Dpcm
(Sul sito del Governo Italiano) - Potrebbe interessare:
RT, Indice di Trasmissibilità. Cos’è?
Norme in vigore dal 6 novembre al 3 dicembre 2020 (salvo significativi miglioramenti della situazione sanitaria, valutabili dopo due settimane).
Sono rimasto molto soddisfatto delle spiegazioni.